Parrocchiale di San Martino e Santa Lucia - Verrayes Frazione Diemoz (AO)

Interesse della chiesa secondo lo schema di Chieseromaniche.it, valutazione del 23 gennaio 2024

Vale la gita - Merita una deviazione - Interessante - Segnalata


  Notizie generali: ricostruita nel 1877.


LOGISTICA
Parrocchiale di San Martino e Santa Lucia: informazioni per la visita

  Frazione Diemoz

  Come arrivare: nella frazione Diémoz

Icona Google Earth Percorso GPS (File KMZ Goolge Hearth): VerrayesDiemoz-SanMartino.kmz

Icona Segnaposto Google Earth Segnaposto Earth (File KMZ Goolge Hearth): VerrayesDiemoz-SanMartino.kmz

  Coordinate Nord, Est (Apre Google Maps): 45.761713, 7.532212

  Itinerario 1 'Da Chatillon a Chatillon' - 3ª visita

 Scopri le Altre Chiese nei Dintorni


DESCRIZIONE
Parrocchiale di San Martino e Santa Lucia: cosa vedere

  Da vedere: pittura; campanile;

  Periodo prevalente: 15º secolo.

  Esterno: sulla casa parrocchiale affresco di Giacomino di Ivrea (attivo tra il 1426 e il 1469) raffigurante il Monogramma di San Bernardino tra un San Martino e San Maurizio, con stemma sabaudo e motto Fert.

  Campanile: staccato dalla chiesa, risale al XV secolo

  Parrocchiale di San Martino e Santa Lucia: album fotografico

ATTENDERE CARICAMENTO DI 6 FOTOGRAFIE
Attendere

6 FOTOGRAFIE


Diventa Autore anche tu! Inviaci altre Foto...

Diventa Autore anche tu! Hai foto di questa chiesa? Inviacele!
Diventa autore anche tu!
Inviaci Altre Foto

APPROFONDIMENTI
Parrocchiale di San Martino e Santa Lucia: informazioni per conoscerla meglio


  I Santi titolari: scopri la loro storia, simbologia e iconografia

 Scopri San Martino di Tours

Nato a Sabaria in Pannonia, attuale Ungheria, in una famiglia pagana intorno al 315÷317.
Figlio di un ufficiale dell’esercito visse i primi anni a Pavia/Ticinum, si arruolò a quindici anni nell'esercito.
Diventato cristiano, dopo il battesimo a 18 anni lasciò l'esercito.
Nel 334 fu protagonista di un fatto diventato poi il più celebre della sua biografia, l'incontro con un povero al quale, perché potesse proteggersi dal freddo, donò metà del proprio mantello, tagliato a metà con la spada.
Per questo motivo lo si trova spesso lungo le vie di pellegrinaggio (il povero viene identificato con Cristo).
Sant'Ilario di Poit... Vedi scheda

 Scopri Santa Lucia

Siracusa 253-304/305
Secondo la leggenda figlia di una ricca famiglia siracusana, per ottenere la guarigione della madre avrebbe fatto voto a Sant’Agata di rimanere vergine e donare tutti i suoi beni ai poveri.
Venne denunciata dal promesso sposo al prefetto della città, Pascasio, che la condannò a morire tra atroci tormenti.
Le venne conficcato un pugnale in gola, ma lei continuò a proclamare la sua fede.
Le vennero strappati gli occhi oppure se li sarebbe tolti per mandarli al pretendente che, respinto, l’aveva denunciata.
La leggenda dice che il suo corpo divenne così pesante che fu impossibile smuoverlo.
Ra... Vedi scheda


  Sitografia: link selezionati per approfondire la conoscenza della chiesa

•  https://www.lovevda.it/it/banca-dati/8/cultura/verrayes/chiesa-parrocchiale-di-diemoz/1273  - Verificato il 30/10/2023

•  https://www.flickr.com/photos/andrea_carloni/sets/72157711274466138/  - Verificato il 07/02/2024

  Descritta:

Copertina  a pagina 535 di 'Torino e Valle d'Aosta' Edizione TCI - La Biblioteca di Repubblica 2005;

Copertina  a pagina 10478 di 'Il Piemonte paese per paese' Ed. Bonechi.

  Referenze fotografiche: scopri chi ha scattato le foto della chiesa
Clicca sul link per vedere la foto

• Campanile  - Marco Actis Grosso - 2023

• Affresco casa parrocchiale  - Su concessione di Andrea Carloni - Rimini - 2024

• San Martino  - Su concessione di Andrea Carloni - Rimini - 2024

• Monogramma di San Bernardino  - Su concessione di Andrea Carloni - Rimini - 2024

• San Maurizio  - Su concessione di Andrea Carloni - Rimini - 2024

• Pannello illustrativo  - Su concessione di Andrea Carloni - Rimini - 2024

  Aggiornamento del 23/01/2024

1622

Logo Chiese Romaniche 1993 - 20xx
 
Logo Chiese Romaniche valorizzazione Patrimonio