Chiesa di Santa Maria Assunta o Saint-Roch o Castro Argenteo - Villeneuve Frazione Saint-Roch (AO)

Interesse della chiesa secondo lo schema di Chieseromaniche.it, valutazione del 06 gennaio 2024

Vale la gita - Merita una deviazione - Interessante - Segnalata


LOGISTICA
Chiesa di Santa Maria Assunta o Saint-Roch o Castro Argenteo: informazioni per la visita

  Frazione Saint-Roch

  Come arrivare: attraversata la Dora, una salita pedonale porta alla chiesa e al castello (cartelli indicatori marroni). La chiesa si trova nel cimitero.

Icona Google Earth Percorso GPS (File KMZ Goolge Hearth): VilleneuveSaintRoch-SantaMariaAssunta.kmz

Icona Segnaposto Google Earth Segnaposto Earth (File KMZ Goolge Hearth): VilleneuveSaintRoch-SantaMariaAssunta.kmz

  Coordinate Nord, Est (Apre Google Maps): 45.704675, 7.213352

  Itinerario 1 'Da Aosta a Saint-Nicolas' - 6ª visita

 Scopri le Altre Chiese nei Dintorni

  Note logistiche: fa parte del circuito Chiese a Porte Aperte - https://www.cittaecattedrali.it/it/chiese_aperte


DESCRIZIONE
Chiesa di Santa Maria Assunta o Saint-Roch o Castro Argenteo: cosa vedere

  Da vedere: architettura; pittura; campanile; cripta;

  Periodo prevalente: 11º secolo.

  Interno: ciclo di affreschi del 1546 rappresentanti i Profeti.

  Campanile: romanico a monofore, bifore e trifore con fregi e archetti pensili in pietra. Originario del 10° secolo, sopraelevato nel 12°.

  Cripta: risale all'11° secolo, a tra navatelle divise da colonne in pietra e capitelli dalla linea semplice.
Volte a crociera in muratura in pietra intonacata e archi a pieno centro.
Un a delle colonne è una pietra miliare romana di reimpiego.

  Chiesa di Santa Maria Assunta o Saint-Roch o Castro Argenteo: album fotografico

ATTENDERE CARICAMENTO DI 2 FOTOGRAFIE
Attendere

2 FOTOGRAFIE


Diventa Autore anche tu! Inviaci altre Foto...

Diventa Autore anche tu! Hai foto di questa chiesa? Inviacele!
Diventa autore anche tu!
Inviaci Altre Foto

APPROFONDIMENTI
Chiesa di Santa Maria Assunta o Saint-Roch o Castro Argenteo: informazioni per conoscerla meglio


  I Santi titolari: scopri la loro storia, simbologia e iconografia

 Scopri Maria Assunta

L'Assunzione di Maria al cielo è un dogma di fede della Chiesa cattolica, secondo il quale Maria, madre di Gesù, al termine della sua vita terrena, andò in paradiso in anima e corpo.
Questo culto si è sviluppato a partire almeno dal V secolo, diffondendosi e radicandosi nella devozione popolare.
Il 1º novembre 1950, papa Pio XII, avvalendosi dell'infallibilità papale, proclamò il dogma con la costituzione apostolica Munificentissimus Deus.
Secondo la tradizione cristiana, la Vergine Maria, al termine della sua vita terrena, fu assunta in cielo in corpo e anima, senza subire la corruzione della morte.
Questo evento rapprese... Vedi scheda

 Scopri San Rocco

santo avvolto dalla leggenda con poche notizie certe.
Originario di Montpellier, in Francia, nacque intorno al 1295 o secondo altre fonti tra il 1345 e il 1350. Divenuto orfano donò tutti i beni ai poveri e si recò a Roma come pellegrino.
Giunto ad Acquapendente si fermò per una epidemia e assistette gli infermi con fama di taumaturgo.
Si dedicò per tutta la vita alla cura dei malati di peste.
Si ammalò a sua volta mente era a Piacenza e si isolò in un bosco dove riceveva il cibo inviatogli da un nobile, Gottardo, tramite un cane.
Arrestato come spia mentre tornava in Francia, morì in carcere a Voghera prima della me... Vedi scheda


  Sitografia: link selezionati per approfondire la conoscenza della chiesa

•  https://www.lovevda.it/it/banca-dati/8/chiese-e-santuari/villeneuve/chiesa-di-santa-maria/1129  - Verificato il 29/10/2023

•  https://it.wikipedia.org/wiki/Chiesa_antica_di_Santa_Maria_Assunta  - Verificato il 29/10/2023

  Descritta:

Copertina  a pagina 610 di 'Torino e Valle d'Aosta' Edizione TCI - La Biblioteca di Repubblica 2005;

Copertina  a pagina 10491 di 'Il Piemonte paese per paese' Ed. Bonechi.

  Referenze fotografiche: scopri chi ha scattato le foto della chiesa
Clicca sul link per vedere la foto

• Vista  - Giulio Pedrana - 2023

• Campanile  - Giulio Pedrana - 2023

  Aggiornamento del 06/01/2024

1627

Logo Chiese Romaniche 1993 - 20xx
 
Logo Chiese Romaniche valorizzazione Patrimonio