Cappella di Santa Barbara e San Teodulo - Aymavilles Frazione Ozein (AO)

Interesse della chiesa secondo lo schema di Chieseromaniche.it, valutazione del 29 maggio 2024

Vale la gita - Merita una deviazione - Interessante - Segnalata


  Notizie generali: già menzionata nel 1454.
La cappella attuale risale al XVIII secolo, mentre il campanile pare del XVI secolo.


LOGISTICA
Cappella di Santa Barbara e San Teodulo: informazioni per la visita

  Frazione Ozein

  Come arrivare: Nella Frazione Ozein. Si percorre un tratto della SR 47 per poi svoltare a destra seguendo le indicazioni per Ozein.

Icona Google Earth Percorso GPS (File KMZ Goolge Hearth): AymavillesOzein-SantaBarbaraeSanTeodulo.kmz

Icona Segnaposto Google Earth Segnaposto Earth (File KMZ Goolge Hearth): AymavillesOzein-SantaBarbaraeSanTeodulo.kmz

  Coordinate Nord, Est (Apre Google Maps): 45.678051, 7.238315

  Itinerario 1 'Da Aosta a Cogne' - 4ª visita

 Scopri le Altre Chiese nei Dintorni


DESCRIZIONE
Cappella di Santa Barbara e San Teodulo: cosa vedere

  Da vedere: campanile;

  Periodo prevalente: 16º secolo.

  Campanile: del '500.

  Cappella di Santa Barbara e San Teodulo: album fotografico

ATTENDERE CARICAMENTO DI 4 FOTOGRAFIE
Attendere

4 FOTOGRAFIE


Diventa Autore anche tu! Inviaci altre Foto...

Diventa Autore anche tu! Hai foto di questa chiesa? Inviacele!
Diventa autore anche tu!
Inviaci Altre Foto

APPROFONDIMENTI
Cappella di Santa Barbara e San Teodulo: informazioni per conoscerla meglio


  I Santi titolari: scopri la loro storia, simbologia e iconografia

 Scopri San Teodulo

San Teodulo, noto anche come Teodoro II, è un santo venerato dalla Chiesa cattolica e dalle Chiese orientali.
Nato ad Amasea (nell’attuale Turchia) nel III secolo, fu un soldato dell’esercito romano nel Ponto.
Subì il martirio, subendo la tortura del cavalletto e poi bruciato vivo, per la sua fede in Cristo il 17 febbraio del 306.
(2) Esiste anche un San Teodulo, vescovo di Sion vissuto nel VI e un San Teodulo vescovo di Octodurum, vissuto nel IV secolo.... Vedi scheda

 Scopri Santa Barbara

Uno dei 14 Santi Intercessori o Ausiliatori o Soccorritori.
Forse originaria di Nicomedia (Turchia) o Eliopoli (Libano).
Il padre la richiuse in una torre di bronzo , ma Gesù venne ad istruirla e San Giovanni Battista a battezzarla.
Riuscì a fuggire, ma fu tradita da un pastore.
Nel 325 il padre la consegnò al prefetto Marciano che la decapitò dopo averla torturata.
Il padre per punizione fu incenerito da un fulmine.... Vedi scheda


  Sitografia: link selezionati per approfondire la conoscenza della chiesa

•  https://www.lovevda.it/it/banca-dati/8/chiese-e-santuari/aymavilles/cappella-di-santa-barbara-e-san-teodulo-a-ozein/2013  - Verificato il 29/05/2024

  Referenze fotografiche: scopri chi ha scattato le foto della chiesa
Clicca sul link per vedere la foto

• Facciata  - Piero Balestrino - 2024

• Campanile  - Piero Balestrino - 2024

• Croce con gli strumenti della passione  - Piero Balestrino - 2024

• Pannello illustrativo  - Piero Balestrino - 2024

  Aggiornamento del 29/05/2024

1667

Logo Chiese Romaniche 1993 - 20xx
 
Logo Chiese Romaniche valorizzazione Patrimonio