Parrocchiale di Sant'Antonio Abate - Bardonecchia Frazione Melezet (TO)

Interesse della chiesa secondo lo schema di Chieseromaniche.it, valutazione del 01 ottobre 2024

Vale la gita - Merita una deviazione - Interessante - Segnalata


  Notizie generali: la chiesa fu ricostruita dopo che fu distrutta da un incendio nel 1694


LOGISTICA
Parrocchiale di Sant'Antonio Abate: informazioni per la visita

  Frazione Melezet

  Come arrivare: nella frazione Melezet.
Dalla SP 216 svoltare a sinistra verso il centro della frazione

Icona Google Earth Percorso GPS (File KMZ Goolge Hearth): BardonecchiaMelezet-SantAntonioAbate.kmz

Icona Segnaposto Google Earth Segnaposto Earth (File KMZ Goolge Hearth): BardonecchiaMelezet-SantAntonioAbate.kmz

  Coordinate Nord, Est (Apre Google Maps): 45.060875, 6.684435

  Itinerario 1 'Bardonecchia' - 2ª visita

 Scopri le Altre Chiese nei Dintorni


DESCRIZIONE
Parrocchiale di Sant'Antonio Abate: cosa vedere

  Da vedere: campanile;

  Periodo prevalente: 15º secolo.

  Campanile: presenta le caratteristiche architettoniche del romanico delfinale: il basamento, piuttosto alto e compatto, è segnato solo da alcune strette feritoie ed è concluso da un cornicione con profilo arrotondato in pietra, al di sopra del quale si sviluppano altri due livelli.
Nei due livelli superiori presenta finestre a bifora e culmina con una cuspide ottagonale in pietra e con quattro pinnacoli.

  Parrocchiale di Sant'Antonio Abate: album fotografico

ATTENDERE CARICAMENTO DI 4 FOTOGRAFIE
Attendere

4 FOTOGRAFIE


Diventa Autore anche tu! Inviaci altre Foto...

Diventa Autore anche tu! Hai foto di questa chiesa? Inviacele!
Diventa autore anche tu!
Inviaci Altre Foto

APPROFONDIMENTI
Parrocchiale di Sant'Antonio Abate: informazioni per conoscerla meglio


  I Santi titolari: scopri la loro storia, simbologia e iconografia

 Scopri Sant' Antonio abate

Nasce intorno alla metà del III secolo in Egitto e morì nel 356.
Dopo la morte dei genitori distribuì tutti i suoi beni e andò a vivere nel deserto.
Ha dato origine al monachesimo orientale.
La leggenda narra che ebbe come compagno un maiale.
Antonio fu sottoposto a terribili tentazioni dal demonio, ma resistendogli divenne famosissimo.
Le reliquie, dopo lunghe traversie vennero portate nel Delfinato. Il maiale che lo accompagnava si lega alla tradizione dell'uso del grasso per curare l'herpes Zoster o Fuoco di Sant'Antonio.... Vedi scheda


  Sitografia: link selezionati per approfondire la conoscenza della chiesa

•  https://www.cittaecattedrali.it/it/bces/24-chiesa-di-sant-antonio-abate  - Verificato il 01/10/2024

•  https://www.turismotorino.org/it/esperienze/cultura/spiritualita/i-luoghi-dello-spirito/chiesa-parrocchiale-santonio-abate  - Verificato il 01/10/2024

•  https://www.santantonioabate.afom.it/bardonecchia-to-fraz-melezet-chiesa-parrocchiale-di-s-antonio-abate/  - Verificato il 01/10/2024

•  https://www.bardonecchia.it/arte-cultura-storia/chiese-e-cappelle/  - Verificato il 01/10/2024

  Referenze fotografiche: scopri chi ha scattato le foto della chiesa
Clicca sul link per vedere la foto

• Facciata  - Giulio Pedrana - 2024

• Campanile  - Giulio Pedrana - 2024

• Campanile  - Giulio Pedrana - 2024

• Interno  - Giulio Pedrana - 2024

  Aggiornamento del 01/10/2024

1684

Logo Chiese Romaniche 1993 - 20xx
 
Logo Chiese Romaniche valorizzazione Patrimonio