Interesse della chiesa secondo lo schema di Chieseromaniche.it, valutazione del 01 ottobre 2024
Vale la gita - Merita una deviazione - Interessante - Segnalata
Notizie generali: la chiesa fu ricostruita dopo che fu distrutta da un incendio nel 1694 |
|
|
Itinerario 1
'Bardonecchia' - 2ª visita
|
Scopri le Altre Chiese nei Dintorni |
DESCRIZIONE
|
|
Da vedere: campanile; |
|
Periodo prevalente: 15º secolo. |
|
Campanile:
presenta le caratteristiche architettoniche del romanico delfinale: il basamento, piuttosto alto e compatto, è segnato solo da alcune strette feritoie ed è concluso da un cornicione con profilo arrotondato in pietra, al di sopra del quale si sviluppano altri due livelli. |
|
Parrocchiale di Sant'Antonio Abate: album fotografico
ATTENDERE CARICAMENTO DI 4 FOTOGRAFIE
APPROFONDIMENTI
|
|||||
|
|||||
• https://www.cittaecattedrali.it/it/bces/24-chiesa-di-sant-antonio-abate - Verificato il 01/10/2024 • https://www.turismotorino.org/it/esperienze/cultura/spiritualita/i-luoghi-dello-spirito/chiesa-parrocchiale-santonio-abate - Verificato il 01/10/2024 • https://www.santantonioabate.afom.it/bardonecchia-to-fraz-melezet-chiesa-parrocchiale-di-s-antonio-abate/ - Verificato il 01/10/2024 • https://www.bardonecchia.it/arte-cultura-storia/chiese-e-cappelle/ - Verificato il 01/10/2024 |
|||||
Referenze fotografiche: scopri chi ha scattato le foto della chiesa • Facciata - Giulio Pedrana - 2024 • Campanile - Giulio Pedrana - 2024 • Campanile - Giulio Pedrana - 2024 • Interno - Giulio Pedrana - 2024 |
Aggiornamento del 01/10/2024 |
1684 |