Vale la gita - Merita una deviazione - Interessante - Segnalata
|
|
Itinerario
'Da Biella alla Val Sesia' - 2ª visita
|
DESCRIZIONE |
|
Da vedere: architettura; campanile; |
|
Periodo prevalente: 15º secolo. |
Chiesa "Orientata" |
Notizie generali: la chiesa risale al X secolo, ma si presenta nella veste datagli nel XV. L'abside attuale era la facciata fino al '700.Su uno degli archetti dell'abside si legge la data del rifacimento gotico: 1464. |
|
Esterno: l'attuale parte absidale, in stile gotico lombardo, tripartita da lesene che individuano le tre navate, sormontata da pinnacoli e con l'ingresso murato, è di particolare interesse per il rosone, le finestre ogivali e gli archetti gotici a decorazione dello spiovente in cotto smaltato policromo, tipologia piuttosto rara in Piemonte. |
|
Interno: vi si trova un acquasantiera romanica. |
|
Campanile: molto massiccio, in pietra, privo della cuspide originaria, presenta la curiosità di un doppio muro al cui interno corre la scala che conduce alla cella campanaria. |
|
ATTENDERE CARICAMENTO FOTOGRAFIE
APPROFONDIMENTI |
|
|
|
• https://it.wikipedia.org/wiki/Andorno_Micca - Verificato il 12/11/2020 |
|
Descritta:
|
|
Referenze fotografiche: • Abside (ex facciata) - Giulio Pedrana - 2020 • Abside dettaglio - Giulio Pedrana - 2020 • Rosone gotico - Giulio Pedrana - 2020 • Finestra gotica - Giulio Pedrana - 2020 • Finestra gotica tamponata - Giulio Pedrana - 2020 • Archetti pensili - Giulio Pedrana - 2020 • Campanile - Giulio Pedrana - 2020 • Campanile e facciata - Giulio Pedrana - 2020 |
|
Aggiornamento del 12/11/2020 |
20 |