Parrocchiale di San Lorenzo - Andorno Micca (BI)

Interesse della chiesa secondo lo schema di Chieseromaniche.it, valutazione del 06 gennaio 2024

Vale la gita - Merita una deviazione - Interessante - Segnalata


  Notizie generali: la chiesa risale al X secolo, ma si presenta nella veste datagli nel XV. L'abside attuale era la facciata fino al '700.Su uno degli archetti dell'abside si legge la data del rifacimento gotico: 1464.


LOGISTICA
Parrocchiale di San Lorenzo: informazioni per la visita

  Come arrivare: In via San Lorenzo.

Icona Google Earth Percorso GPS (File KMZ Goolge Hearth): AndornoMicca-SanLorenzo.kmz

Icona Segnaposto Google Earth Segnaposto Earth (File KMZ Goolge Hearth): AndornoMicca-SanLorenzo.kmz

  Coordinate Nord, Est (Apre Google Maps): 45.612331, 8.054110

  Itinerario 1 'Da Biella alla Val Sesia' - 2ª visita

 Scopri le Altre Chiese nei Dintorni


DESCRIZIONE
Parrocchiale di San Lorenzo: cosa vedere

  Da vedere: architettura; scultura; campanile;

  Periodo prevalente: 15º secolo.

  Chiesa "Orientata"

  Esterno: l'attuale parte absidale, in stile gotico lombardo, tripartita da lesene che individuano le tre navate, sormontata da pinnacoli e con l'ingresso murato, è di particolare interesse per il rosone, le finestre ogivali e gli archetti gotici a decorazione dello spiovente in cotto smaltato policromo, tipologia piuttosto rara in Piemonte.

  Interno: vi si trova un acquasantiera gotica.

  Campanile: molto massiccio, in pietra, privo della cuspide originaria, presenta la curiosità di un doppio muro al cui interno corre la scala che conduce alla cella campanaria.

  Parrocchiale di San Lorenzo: album fotografico

ATTENDERE CARICAMENTO DI 24 FOTOGRAFIE
Attendere

24 FOTOGRAFIE


Diventa Autore anche tu! Inviaci altre Foto...

Diventa Autore anche tu! Hai foto di questa chiesa? Inviacele!
Diventa autore anche tu!
Inviaci Altre Foto

APPROFONDIMENTI
Parrocchiale di San Lorenzo: informazioni per conoscerla meglio


  I Santi titolari: scopri la loro storia, simbologia e iconografia

 Scopri San Lorenzo

Sarebbe originario di Osca in Spagna e nato nel 235. Arcidiacono romano, fu martirizzato nel 258 sotto l'imperatore Valeriano.
Sarebbe stato seppellito a Roma sulla via Tiburtina, nel cimitero del Verano.
La leggenda narra che rifiutò di consegnare i beni della chiesa alle autorità romane e li distribuì ai poveri.
Quando il prefetto trovò al posto dei tesori dei mendicanti, "vero tesoro della chiesa", condannò Lorenzo al martirio sulla graticola.
Il santo avrebbe detto ai suoi persecutori che essendo ben cotto da un lato, era ora che lo girassero per cuocerlo dall'altro.
Costantino fece erigere a Roma una basilica de... Vedi scheda


  Sitografia: link selezionati per approfondire la conoscenza della chiesa

•  https://it.wikipedia.org/wiki/Andorno_Micca  - Verificato il 12/11/2020

  Descritta:

Copertina  a pagina 502 della 'Guida Rossa del Piemonte' del TCI Edizione 1976;

Copertina  a pagina 1074 di 'Il Piemonte paese per paese' Ed. Bonechi.

  Referenze fotografiche: scopri chi ha scattato le foto della chiesa
Clicca sul link per vedere la foto

• Abside (ex facciata)  - Giulio Pedrana - 2020

• Abside dettaglio  - Giulio Pedrana - 2020

• Rosone gotico  - Giulio Pedrana - 2020

• Finestra gotica  - Giulio Pedrana - 2020

• Finestra gotica tamponata  - Giulio Pedrana - 2020

• Archetti pensili  - Giulio Pedrana - 2020

• Campanile  - Giulio Pedrana - 2020

• Campanile e facciata  - Giulio Pedrana - 2020

• Ex abside  - Pietro Masseroni - 2024

• Facciata  - Pietro Masseroni - 2024

• Fianco destro  - Pietro Masseroni - 2024

• Campanile  - Pietro Masseroni - 2024

• Abside (ex facciata)  - Pietro Masseroni - 2024

• Scorcio  - Pietro Masseroni - 2024

• Interno  - Pietro Masseroni - 2024

• Acquasantiera  - Pietro Masseroni - 2024

• Cupola cappella San Giulio  - Pietro Masseroni - 2024

• Martirio di San Lorenzo  - Pietro Masseroni - 2024

• Volta cappella San Lorenzo  - Pietro Masseroni - 2024

• San Luca  - Pietro Masseroni - 2024

• Crocifissione  - Pietro Masseroni - 2024

• Madonna col Bambino  - Pietro Masseroni - 2024

• Pannello illustrativo  - Pietro Masseroni - 2024

• Pannello illustrativo  - Pietro Masseroni - 2024

  Aggiornamento del 06/01/2024

20

Logo Chiese Romaniche 1993 - 20xx
 
Logo Chiese Romaniche valorizzazione Patrimonio