Chiesa del Carmine - Incisa Scapaccino Frazione Villa (AT)

Interesse della chiesa secondo lo schema di Chieseromaniche.it, valutazione del 02 marzo 2025

Vale la gita - Merita una deviazione - Interessante - Segnalata


  Notizie generali: consacrata nel 1447, faceva parte di un convento dei Carmelitani, fondato nel 1413 da Giorgio dei Marchesi d'Incisa in virtù di una bolla dell'antipapa Giovanni XXIII, convento soppresso nel 1801. La chiesa fu integrata nel '600 e restaurata intorno al 1960.


LOGISTICA
Chiesa del Carmine: informazioni per la visita

  Frazione Villa

  Come arrivare: su un poggio dominante la valle.

Icona Google Earth Percorso GPS (File KMZ Goolge Hearth): IncisaScapaccino-MadonnadelCarmine.kmz

Icona Segnaposto Google Earth Segnaposto Earth (File KMZ Goolge Hearth): IncisaScapaccino-MadonnadelCarmine.kmz

  Coordinate Nord, Est (Apre Google Maps): 44.808653, 8.387141

  Itinerario 1 'Da Agliano a Mombaruzzo passando per Nizza Monferrato' - 6ª visita

 Scopri le Altre Chiese nei Dintorni


DESCRIZIONE
Chiesa del Carmine: cosa vedere

  Da vedere: architettura; pittura;

  Periodo prevalente: 15º secolo.

  Esterno: in stile gotico lombardo con facciata ampia scandita da sottili lesene.

  Interno: a tre navate, senza transetto, con ampio presbiterio e abside poligonale. Presenta sulle pareti brani di affreschi del XV secolo rappresentanti alcuni Santi, tra cui Sant'Antonio Abate, San Sebastiano. Sulla prima campata della navata di destra Storie di San Nicola e Sant'Alberto da Vercelli, quest'ultimo patriarca latino che diede la regola agli eremiti del Carmelo. Nel riquadro in alto a destra sono raffigurati i vescovi milanesi Sant'Ambrogio e San Dionisio e vi si legge la data 1482. Interessante il polittico posto nel presbiterio, non più integro, databile all'inizio del '400 opera di maestro ligure della scuola di Niccolò Voltri . Il crocifisso sopra l'altare, del XV secolo, è attribuito allo scultore Baldino Surso. Lungo la navata destra Vergine in Trono, Santa Caterina d'Alessandria e un Devoto; San Nicola di Mira o di Bari attorniato da devoti; frammenti di San Sebastiano, alla sinistra San Bernardino da Siena e a destra i Vescovi Dionigi Martire e Ambrogio da Milano. Inoltre Sant'Alberto da Vercelli

  Chiesa del Carmine: album fotografico

ATTENDERE CARICAMENTO DI 23 FOTOGRAFIE
Attendere

23 FOTOGRAFIE


Diventa Autore anche tu! Inviaci altre Foto...

Diventa Autore anche tu! Hai foto di questa chiesa? Inviacele!
Diventa autore anche tu!
Inviaci Altre Foto

APPROFONDIMENTI
Chiesa del Carmine: informazioni per conoscerla meglio


  I Santi titolari: scopri la loro storia, simbologia e iconografia

 Scopri Madonna del Carmine o Nostra Signora del Monte Carmelo

Nostra Signora del Monte Carmelo (o anche del Carmine, dal corrispondente in catalano Verge del Carme, o dal spagnolo Virgen del Carmen) è uno dei titoli sotto cui viene invocata Maria, madre di Gesù.
Nella tradizione cattolica e carmelitana in particolare, infatti, la Signora del monte Carmelo rappresenta il "fiore più bello del giardino di Dio", la Vergine purissima che possiede la bellezza di tutte le virtù, il perfetto modello di ogni vita contemplativa e in particolare la premurosa madre, sorella e patrona dei religiosi carmelitani e di tutti i fedeli che si impegnano a "salire il monte del Signore per stare nel suo luogo santo" sot... Vedi scheda


  Sitografia: link selezionati per approfondire la conoscenza della chiesa

•  https://www.piemontesacro.it/santuari_asti/santuario_madonna_del_carmine_incisa_scapaccino.htm  - Verificato il 11/03/2018

  Descritta:

Copertina  a pagina 176 della 'Guida Rossa del Piemonte' del TCI Edizione 1976;

Copertina  a pagina 4039 di 'Il Piemonte paese per paese' Ed. Bonechi.

  Bibliografia:

Copertina Sacri volti in antiche pievi - Affreschi prerinascimentali tra Asti, Langa e Monferrato

  Referenze fotografiche: scopri chi ha scattato le foto della chiesa
Clicca sul link per vedere la foto

• Facciata  - Marco Actis Grosso - 2022

• Portale e rosone tamponato  - Marco Actis Grosso - 2022

• Rosone tamponato  - Marco Actis Grosso - 2022

• Fianco destro  - Marco Actis Grosso - 2022

• Fianco sinistro  - Marco Actis Grosso - 2022

• Fianco sinistro  - Marco Actis Grosso - 2022

• Monofora  - Marco Actis Grosso - 2022

• Abside  - Marco Actis Grosso - 2022

• Campanile  - Marco Actis Grosso - 2022

• Campanile  - Marco Actis Grosso - 2022

• Campanile  - Marco Actis Grosso - 2022

• Pannello illustrativo  - Marco Actis Grosso - 2022

• Santo Vescovo e Santo  - Giancarla Rosso - 2025

• San Bernardo e Sant'Antonio da Padova  - Giancarla Rosso - 2025

• Affreschi  - Piero Balestrino - 2025

• Affresco  - Piero Balestrino - 2025

• Santo  - Piero Balestrino - 2025

• Sant'Ambrogio - 1482  - Piero Balestrino - 2025

• San Bernardino  - Piero Balestrino - 2025

• Affreschi  - Piero Balestrino - 2025

• Madonna col Bambino e santo  - Piero Balestrino - 2025

• Sant'Antonio  - Piero Balestrino - 2025

• Tracce di affreschi  - Piero Balestrino - 2025

  Aggiornamento del 02/03/2025

236

Logo Chiese Romaniche 1993 - 20xx
 
Logo Chiese Romaniche valorizzazione Patrimonio