Cattedrale dell' Assunta - Saluzzo (CN)

Interesse della chiesa secondo lo schema di Chieseromaniche.it, valutazione del 21 gennaio 2024

Vale la gita - Merita una deviazione - Interessante - Segnalata


  Notizie generali: edificata tra il 1491 e il 1501 fuori dalle mura della città, sui resti dell'antica pieve di Santa Maria, in stile tardo gotico lombardo.


LOGISTICA
Cattedrale dell' Assunta: informazioni per la visita

  Come arrivare: in Piazza Garibaldi.

Icona Google Earth Percorso GPS (File KMZ Goolge Hearth): Saluzzo-Assunta.kmz

Icona Segnaposto Google Earth Segnaposto Earth (File KMZ Goolge Hearth): Saluzzo-Assunta.kmz

  Coordinate Nord, Est (Apre Google Maps): 44.644688, 7.492782

  Itinerario 1 'Saluzzese' - 4ª visita

 Scopri le Altre Chiese nei Dintorni


DESCRIZIONE
Cattedrale dell' Assunta: cosa vedere

  Da vedere: architettura; pittura;

  Periodo prevalente: 15º secolo.

  Esterno: ampia facciata in mattoni a vista, tripartita da lesene e alleggerita da rosoni con portali sormontati da ghimberghe di cui quella centrale in cotto. Praticamente scomparsi gli affreschi del Maestro D'Elva(attivo dal 1496 al 1515) che ornavano le lunette: gli Apostoli e l'Assunta in quella centrale e san Chiaffredo e san Costanzo in quelle laterali. Accanto alla lunetta centrale le statue di San Pietro e San Paolo del 1511 di Benedetto Briosco (1483-1525).

  Interno: a tre navate su pilastri polistili reggenti volte a crociera. Al secondo altare a destra Deposizione, gruppo di 9 statue in terracotta policroma di scultore emiliano dell'inizio del '500.; al quinto trittico della madonna col Bambino e i Santi Cosma e Damiano del cosiddetto Maestro del 1511 o di Aimo Volpi (notizie 1491-1523). Nella cappella del Santissimo sacramento, a sinistra dell'altar maggiore, Polittico del Maestro d'Elva databile intorno al 1500 con il marchese Ludovico II ai piedi di San Costanzo e la consorte Margherita di Foix ai piedi di San Chiaffredo, San Sebastiano e San Giorgio. Sol fondo crocefisso ligneo del '300 su croce polilobata del '500.

  Cattedrale dell' Assunta: album fotografico

ATTENDERE CARICAMENTO DI 29 FOTOGRAFIE
Attendere

29 FOTOGRAFIE


Diventa Autore anche tu! Inviaci altre Foto...

Diventa Autore anche tu! Hai foto di questa chiesa? Inviacele!
Diventa autore anche tu!
Inviaci Altre Foto

APPROFONDIMENTI
Cattedrale dell' Assunta: informazioni per conoscerla meglio


  I Santi titolari: scopri la loro storia, simbologia e iconografia

 Scopri Maria Assunta

L'Assunzione di Maria al cielo è un dogma di fede della Chiesa cattolica, secondo il quale Maria, madre di Gesù, al termine della sua vita terrena, andò in paradiso in anima e corpo.
Questo culto si è sviluppato a partire almeno dal V secolo, diffondendosi e radicandosi nella devozione popolare.
Il 1º novembre 1950, papa Pio XII, avvalendosi dell'infallibilità papale, proclamò il dogma con la costituzione apostolica Munificentissimus Deus.
Secondo la tradizione cristiana, la Vergine Maria, al termine della sua vita terrena, fu assunta in cielo in corpo e anima, senza subire la corruzione della morte.
Questo evento rapprese... Vedi scheda


  Sitografia: link selezionati per approfondire la conoscenza della chiesa

•  https://comune.saluzzo.cn.it/monumento/cattedrale-di-maria-assunta/  - Verificato il 11/05/2021

•  https://www.cittaecattedrali.it/it/bces/4-cattedrale-di-maria-vergine-assunta  - Verificato il 11/05/2021

  Descritta:

Copertina  a pagina 332 della 'Guida Rossa del Piemonte' del TCI Edizione 1976;

Copertina  a pagina 6285 di 'Il Piemonte paese per paese' Ed. Bonechi.

  Bibliografia:

Copertina Guida ai Santuari Mariani del Saluzzese - Arte - Storia - Devozione

  Referenze fotografiche: scopri chi ha scattato le foto della chiesa
Clicca sul link per vedere la foto

• Facciata  - Fabrizio Basagni - 2021

• Affresco nella lunetta del portale  - Fabrizio Basagni - 2021

• Polittico del Maestro d'Elva  - Fabrizio Basagni - 2021

• Polittico del Maestro d'Elva  - Fabrizio Basagni - 2021

• Polittico del Maestro d'Elva  - Fabrizio Basagni - 2021

• Polittico del Maestro d'Elva  - Fabrizio Basagni - 2021

• Polittico del Maestro d'Elva  - Fabrizio Basagni - 2021

• Polittico del Maestro d'Elva  - Fabrizio Basagni - 2021

• Polittico del Maestro d'Elva  - Fabrizio Basagni - 2021

• Polittico del Maestro d'Elva  - Fabrizio Basagni - 2021

• Facciata  - Marco Actis Grosso - 2024

• Portale a gimberga  - Marco Actis Grosso - 2024

• San Paolo  - Marco Actis Grosso - 2024

• San Pietro  - Marco Actis Grosso - 2024

• Apostoli e Assunta  - Marco Actis Grosso - 2024

• San Costanzo  - Marco Actis Grosso - 2024

• San Chiaffredo  - Marco Actis Grosso - 2024

• Formella del portale  - Marco Actis Grosso - 2024

• Formella del portale  - Marco Actis Grosso - 2024

• Interno  - Marco Actis Grosso - 2024

• Polittico del Maestro d'Elva  - Marco Actis Grosso - 2024

• Polittico del Maestro d'Elva  - Marco Actis Grosso - 2024

• Pannello illustrativo  - Marco Actis Grosso - 2024

• Vetrata San Chiaffredo  - Marco Actis Grosso - 2024

• Pala Santi Cosma e Damiano  - Marco Actis Grosso - 2024

• Pannello illustrativo  - Marco Actis Grosso - 2024

• Gruppo della Deposizione dalla Croce  - Marco Actis Grosso - 2024

• Pannello illustrativo  - Marco Actis Grosso - 2024

• Abside e campanile  - Marco Actis Grosso - 2024

  Aggiornamento del 21/01/2024

254

Logo Chiese Romaniche 1993 - 20xx
 
Logo Chiese Romaniche valorizzazione Patrimonio