Cappella Cimiteriale di San Bernardino - Lusernetta (TO)

Interesse della chiesa secondo lo schema di Chieseromaniche.it, valutazione del 28 aprile 2024

Vale la gita - Merita una deviazione - Interessante - Segnalata


  Notizie generali: costruita tra il 1450 e il 1520 come cappella gentilizia dei Luserna di Rorà come attestato dallo stemma della famiglia presente sulla facciata. La facciata con portico è di ricostruzione posteriore


LOGISTICA
Cappella Cimiteriale di San Bernardino: informazioni per la visita

  Come arrivare: da Luserna S. Giovanni dirigersi verso il paese di Lusernetta, poco oltre la parrocchiale si trova il cimitero al cui interno è collocata la chiesa.

Icona Google Earth Percorso GPS (File KMZ Goolge Hearth): Lusernetta-SanBernardino.kmz

Icona Segnaposto Google Earth Segnaposto Earth (File KMZ Goolge Hearth): Lusernetta-SanBernardino.kmz

  Coordinate Nord, Est (Apre Google Maps): 44.805053, 7.254099

  Itinerario 1 'Lungo il Pellice' - 4ª visita

 Scopri le Altre Chiese nei Dintorni

  Note logistiche: visitabilità limitata dall'orario del cimitero, fa parte del circuito Chiese a Porte Aperte (https://www.cittaecattedrali.it/it/chiese_aperte)


DESCRIZIONE
Cappella Cimiteriale di San Bernardino: cosa vedere

  Da vedere: pittura;

  Periodo prevalente: 15º secolo.

  Interno: con volta a botte e presbiterio completamente ricoperto di affreschi restaurati nel 1973; alla parete sinistra Madonna in trono Con Bambino tra Santi, di scuola cinquecentesca, Nel presbiterio Cristo in maestà con i simboli degli evangelisti; alle pareti laterali i 12 Apostoli, sei per ogni parte, in altrettante nicchie dipinte su cui è scritto il nome dell'Apostolo, i volti sono a grandezza naturale; La decorazione della parte centrale, probabilmente di epoca posteriore, rappresentano il martirio di Santo Stefano con un cartiglio che reca l'iscrizione "... hoc pecatus quia nexiunt quid faciunt"; la predica di San Bernardino (morto nel 1440); nello zoccolo in basso un chierichetto che offre le ampolle all'officiante; sulla destra San Chiaffredo ,sicuramente del tardo '400. Parte degli affreschi sono opera del cosiddetto Maestro di Lusernetta, attivo agli inizi del '400.

  Cappella Cimiteriale di San Bernardino: album fotografico

ATTENDERE CARICAMENTO DI 32 FOTOGRAFIE
Attendere

32 FOTOGRAFIE


Diventa Autore anche tu! Inviaci altre Foto...

Diventa Autore anche tu! Hai foto di questa chiesa? Inviacele!
Diventa autore anche tu!
Inviaci Altre Foto

APPROFONDIMENTI
Cappella Cimiteriale di San Bernardino: informazioni per conoscerla meglio


  Documenti:

•  Piccoli tesori del Piemonte e della Valle d’Aosta - Piero Balestrino - 2024 - Verificato il 28/04/2024


  I Santi titolari: scopri la loro storia, simbologia e iconografia

 Scopri San Bernardino da Siena

Al secolo Bernardino degli Albizzeschi, nacque a Massa Marittima l'8 settembre 1380 e morì ad Aquila il 20 maggio 1444.
Orfano a 3 anni della madre e a 6 del padre, educato dagli zii, fece studi approfonditi ed entrò nell'ordine francescano.
Come Francesco lasciò tutti i suoi beni e iniziò a predicare a Siena e dintorni.
Successivamente fu molto attivo anche nel nord Italia e predicò anche in Piemonte e Lombardia.
Gli vennero proposte molte cariche ecclesiastiche, che rifiutò. L'unica che accettò fu quella di vicario generale dell'ordine francescano.
Accusato di eresia fu pienamente assolto, anzi diventò consigliere d... Vedi scheda


  Sitografia: link selezionati per approfondire la conoscenza della chiesa

•  http://archeocarta.org/lusernetta-to-cappella-san-bernardino/  - Verificato il 10/07/2021

  Descritta:

Copertina  a pagina 368 della 'Guida Rossa del Piemonte' del TCI Edizione 1976;

Copertina  a pagina 4141 di 'Il Piemonte paese per paese' Ed. Bonechi.

  Bibliografia:

Copertina Arte nel Pinerolese - Itinerari
Copertina Medioevo e arte in Piemonte

  Referenze fotografiche: scopri chi ha scattato le foto della chiesa
Clicca sul link per vedere la foto

• Facciata  - Marco Actis Grosso - 2022

• Pannello illustrativo  - Marco Actis Grosso - 2022

• Cartello illustrativo  - Marco Actis Grosso - 2022

• Affresco esterno  - Giulio Pedrana - 2022

• Interno  - Giulio Pedrana - 2022

• Affreschi  - Giulio Pedrana - 2022

• Madonna, San Bernardino e santi  - Giulio Pedrana - 2022

• San Bernardino  - Giulio Pedrana - 2022

• San Chiaffredo  - Giulio Pedrana - 2022

• Dettagli predica San Bernardino  - Giulio Pedrana - 2022

• Pantocratore  - Giulio Pedrana - 2022

• Pantocratore  - Giulio Pedrana - 2022

• Simboli degli Evangelisti  - Giulio Pedrana - 2022

• San Giorgio  - Giulio Pedrana - 2022

• San Giorgio  - Giulio Pedrana - 2022

• Martirio di Santo Stefano  - Giulio Pedrana - 2022

• San Sebastiano  - Giulio Pedrana - 2022

• Madonna della Misericordia  - Giulio Pedrana - 2022

• Madonna della Misericordia  - Giulio Pedrana - 2022

• Madonna della Misericordia  - Giulio Pedrana - 2022

• Madonna della Misericordia dettaglio  - Giulio Pedrana - 2022

• Madonna della Misericordia dettaglio  - Giulio Pedrana - 2022

• Madonna della Misericordia dettaglio  - Giulio Pedrana - 2022

• San Michele  - Giulio Pedrana - 2022

• San Michele  - Giulio Pedrana - 2022

• Santa Marta e San Nicola da Tolentino  - Giulio Pedrana - 2022

• Apostoli  - Giulio Pedrana - 2022

• Apostoli  - Giulio Pedrana - 2022

• Apostoli  - Giulio Pedrana - 2022

• Apostoli  - Giulio Pedrana - 2022

• Apostoli  - Giulio Pedrana - 2022

• Pannello illustrativo  - Giulio Pedrana - 2022

  Aggiornamento del 28/04/2024

293

Logo Chiese Romaniche 1993 - 20xx
 
Logo Chiese Romaniche valorizzazione Patrimonio