Parrocchiale di Sant'Antonio o Sant'Antonino - Sant'Antonino di Susa (TO)

Interesse della chiesa secondo lo schema di Chieseromaniche.it, valutazione del 10 gennaio 2021

Vale la gita - Merita una deviazione - Interessante - Segnalata


  Notizie generali: costruita nell'XI secolo, con buona probabilità in seguito alla donazione che il marchese Enrico e la consorte Adalena (Adelaide) di Susa fecero nel 1043 ai monaci agostiniani di san Antonino della diocesi francese di Rhodes. Ricostruita verso la metà del '500 dopo la distruzione a causa dell'assedio del 1555. Della chiesa originaria solo il campanile e le absidi conservano le forme romaniche, tutto il resto è stato completamente rimaneggiato, specie nel 1698.


LOGISTICA
Parrocchiale di Sant'Antonio o Sant'Antonino: informazioni per la visita

  Come arrivare: attraversato l'abitato, a destra, percorrere via Abegg e poi ancora a destra su via Torino.

Icona Google Earth Percorso GPS (File KMZ Goolge Hearth): SantAntoninoSusa-SantAntonio.kmz

Icona Segnaposto Google Earth Segnaposto Earth (File KMZ Goolge Hearth): SantAntoninoSusa-SanAntonio.kmz

  Coordinate Nord, Est (Apre Google Maps): 45.107203, 7.272703

  Itinerario 1 'Val Susa 2' - 2ª visita

 Scopri le Altre Chiese nei Dintorni


DESCRIZIONE
Parrocchiale di Sant'Antonio o Sant'Antonino: cosa vedere

  Da vedere: architettura; campanile;

  Periodo prevalente: 11º secolo.

  Chiesa "Orientata"

  Esterno: absidi romaniche

  Campanile: romanico, in pietra.

  Parrocchiale di Sant'Antonio o Sant'Antonino: album fotografico

ATTENDERE CARICAMENTO DI 2 FOTOGRAFIE
Attendere

2 FOTOGRAFIE


Diventa Autore anche tu! Inviaci altre Foto...

Diventa Autore anche tu! Hai foto di questa chiesa? Inviacele!
Diventa autore anche tu!
Inviaci Altre Foto

APPROFONDIMENTI
Parrocchiale di Sant'Antonio o Sant'Antonino: informazioni per conoscerla meglio


  I Santi titolari: scopri la loro storia, simbologia e iconografia

 Scopri Sant' Antonio abate

Nasce intorno alla metà del III secolo in Egitto e morì nel 356.
Dopo la morte dei genitori distribuì tutti i suoi beni e andò a vivere nel deserto.
Ha dato origine al monachesimo orientale.
La leggenda narra che ebbe come compagno un maiale.
Antonio fu sottoposto a terribili tentazioni dal demonio, ma resistendogli divenne famosissimo.
Le reliquie, dopo lunghe traversie vennero portate nel Delfinato. Il maiale che lo accompagnava si lega alla tradizione dell'uso del grasso per curare l'herpes Zoster o Fuoco di Sant'Antonio.... Vedi scheda

 Scopri Sant' Antonino

Sant'Antonino di Apamea fu un martire cristiano, venerato dalla Chiesa cattolica come santo. Nacque in Siria nel III secolo e si ritiene che sia morto intorno al 307.... Vedi scheda


  Sitografia: link selezionati per approfondire la conoscenza della chiesa

•  https://www.comune.santantoninodisusa.to.it/it-it/vivere-il-comune/cosa-vedere/chiesa-parrocchiale-di-sant-antonino-sec-xi-6448-1-7a734ca8322629b47fcaa295064e18e3  - Verificato il 10/01/2021

  Descritta:

Copertina  a pagina 390 della 'Guida Rossa del Piemonte' del TCI Edizione 1976;

Copertina  a pagina 7018 di 'Il Piemonte paese per paese' Ed. Bonechi.

  Bibliografia:

Copertina La Cattedrale di San Giusto e le chiese romaniche della Diocesi Susa
Copertina Escursioni in Valle di Susa - Bassa valle e Val Cenischia
Copertina Le Vie Francigene dai due valichi a Torino

  Referenze fotografiche: scopri chi ha scattato le foto della chiesa
Clicca sul link per vedere la foto

• Campanile  - Fabrizio Basagni - 2020

• Abside  - Fabrizio Basagni - 2020

  Aggiornamento del 10/01/2021

298

Logo Chiese Romaniche 1993 - 20xx
 
Logo Chiese Romaniche valorizzazione Patrimonio