Confraternita del Santo Sudario - Ciriè (TO)

Interesse della chiesa secondo lo schema di Chieseromaniche.it, valutazione del 09 ottobre 2022

Vale la gita - Merita una deviazione - Interessante - Segnalata


  Notizie generali: costruita nel '500 a commemorazione del passaggio a Ciriè della Santa Sindone. All'interno paliotto d'altare di arista luganese del '600


LOGISTICA
Confraternita del Santo Sudario: informazioni per la visita

  Come arrivare: in Via Santo Sudario.

Icona Google Earth Percorso GPS (File KMZ Goolge Hearth): Cirie-SantoSudario.kmz

Icona Segnaposto Google Earth Segnaposto Earth (File KMZ Goolge Hearth): Cirie-SantoSudario.kmz

  Coordinate Nord, Est (Apre Google Maps): 45.235784, 7.603742

  Itinerario 1 'Bassa valle Stura' - 6ª visita

 Scopri le Altre Chiese nei Dintorni


DESCRIZIONE
Confraternita del Santo Sudario: cosa vedere

  Da vedere: pittura;

  Periodo prevalente: 16º secolo.

  Interno: Assunzione e incoronazione della vergine, detta Assunta dei mercanti della lana, tavola del 1516 della scuola di Defendente Ferrari (prima 1497-dopo 1531), contornata da cornice pregevole e nella predella scene della Morte della Madonna.

  Confraternita del Santo Sudario: album fotografico

ATTENDERE CARICAMENTO DI 3 FOTOGRAFIE
Attendere

3 FOTOGRAFIE


Diventa Autore anche tu! Inviaci altre Foto...

Diventa Autore anche tu! Hai foto di questa chiesa? Inviacele!
Diventa autore anche tu!
Inviaci Altre Foto

APPROFONDIMENTI
Confraternita del Santo Sudario: informazioni per conoscerla meglio


  I Santi titolari: scopri la loro storia, simbologia e iconografia

 Scopri Sudario

Reliquia consistente in un panno di lino che si ritiene porti impressa l'immagine del volto di cristo o del corpo di Cristo.
Nel 1506 papa Giulio II aveva emanato la bolla che concedeva la festa della santa Sindone, istituita per il 4 maggio; lo stesso 1506 il papa aveva istituito la prima confraternita dedita al culto sindonico.
Nel 1522 un'altra realtà analoga era stata creata a Cirié, mentre una terza confraternita nasceva a Roma nella seconda metà del secolo.
A Torino la Confraternita del San Sudario venne istituita nel 1598, dietro autorizzazione dell'arcivescovo Carlo Broglia e del duca Carlo Emanuele I di Savoia.... Vedi scheda


  Sitografia: link selezionati per approfondire la conoscenza della chiesa

•  http://servizi.cirie.net/index.php/it/vivere-cirie/cosa-vedere/chiesa-di-san-sudario  - Verificato il 04/01/2021

  Descritta:

Copertina  a pagina 423 della 'Guida Rossa del Piemonte' del TCI Edizione 1976;

Copertina  a pagina 2332 di 'Il Piemonte paese per paese' Ed. Bonechi.

  Referenze fotografiche: scopri chi ha scattato le foto della chiesa
Clicca sul link per vedere la foto

• Facciata  - Giulio Pedrana - 2022

• Fianco e campanile  - Giulio Pedrana - 2022

• Campanile  - Giulio Pedrana - 2022

  Aggiornamento del 09/10/2022

333

Logo Chiese Romaniche 1993 - 20xx
 
Logo Chiese Romaniche valorizzazione Patrimonio