Monastero o Chiesa di San Bernardino - Ivrea (TO)

Interesse della chiesa secondo lo schema di Chieseromaniche.it, valutazione del 30 dicembre 2015

Vale la gita - Merita una deviazione - Interessante - Segnalata


  Notizie generali: del secolo XV, già chiesa conventuale, di un convento fondato nel 1455 e passato nel 1612 ai frati Minori Osservanti. Il convento fu dotato di numerosi locali tra cui il dormitorio, la clausura, le officine, l'infermeria, la foresteria e la chiesa; quest'ultima fu ampliata per accogliere i numerosi fedeli, separati dai religiosi come uso nei conventi, formando una parete interna sorretta da archi acuti. La chiesa e i resti del convento sono stati restaurati nel 1957.


LOGISTICA
Monastero o Chiesa di San Bernardino: informazioni per la visita

  Come arrivare: dalla stazione, per via Jervis, all'interno degli ex stabilimenti Olivetti.

Icona Google Earth Percorso GPS (File KMZ Goolge Hearth): Ivrea-SanBernardino.kmz

Icona Segnaposto Google Earth Segnaposto Earth (File KMZ Goolge Hearth): Ivrea-SanBernardino.kmz

  Coordinate Nord, Est (Apre Google Maps): 45.45828, 7.873734

  Itinerario 1 'Ivrea' - 1ª visita

 Scopri le Altre Chiese nei Dintorni

  Note logistiche: Visite programmate: 1° e 3° Domenica dei mesi Aprile, Maggio, Giugno, Settembre e Ottobre 1° Domenica di Luglio e Agosto Dalle ore 15,00 alle ore 19,00 Visite su Prenotazione In ogni periodo dell’anno dalle ore 9,00 alle 11,00 e dalle 14,00 alle 17,00 , prenotando almeno 4 giorni lavorativi in anticipo alla Segreteria delle “Spille d’Oro” tel. 0125/425767 – 0125/45465 Per il periodo 20 luglio/20 agosto le visite devono essere prenotate entro il 15 luglio.


DESCRIZIONE
Monastero o Chiesa di San Bernardino: cosa vedere

  Da vedere: pittura;

  Periodo prevalente: 15º secolo.

  Interno: ciclo di affreschi di Martino Spanzotti (1450/56 - 1528) di gusto "rinascimentale, rappresentanti la "vita e passione di Cristo. Caratteristica degli affreschi è il saper cogliere la dimensione umana, il realismo delle scene, il plasticismo. Interessanti anche il soffitto ligneo ricco di decorazioni tardo gotiche e tracce di pitture conservate sulle pareti e nelle cappelle laterali.

  Monastero o Chiesa di San Bernardino: album fotografico

ATTENDERE CARICAMENTO DI 13 FOTOGRAFIE
Attendere

13 FOTOGRAFIE


Diventa Autore anche tu! Inviaci altre Foto...

Diventa Autore anche tu! Hai foto di questa chiesa? Inviacele!
Diventa autore anche tu!
Inviaci Altre Foto

APPROFONDIMENTI
Monastero o Chiesa di San Bernardino: informazioni per conoscerla meglio


  I Santi titolari: scopri la loro storia, simbologia e iconografia

 Scopri San Bernardino da Siena

Al secolo Bernardino degli Albizzeschi, nacque a Massa Marittima l'8 settembre 1380 e morì ad Aquila il 20 maggio 1444.
Orfano a 3 anni della madre e a 6 del padre, educato dagli zii, fece studi approfonditi ed entrò nell'ordine francescano.
Come Francesco lasciò tutti i suoi beni e iniziò a predicare a Siena e dintorni.
Successivamente fu molto attivo anche nel nord Italia e predicò anche in Piemonte e Lombardia.
Gli vennero proposte molte cariche ecclesiastiche, che rifiutò. L'unica che accettò fu quella di vicario generale dell'ordine francescano.
Accusato di eresia fu pienamente assolto, anzi diventò consigliere d... Vedi scheda


  Sitografia: link selezionati per approfondire la conoscenza della chiesa

•  http://archeocarta.org/ivrea-to-chiesa-san-bernardino/  - Verificato il 31/12/2017

•  https://it.wikipedia.org/wiki/Chiesa_di_San_Bernardino_(Ivrea)  - Verificato il 31/12/2017

•  http://www.serramorena.it/intorno-ad-ivrea/chiesa-di-san-bernardino-ivrea/  - Verificato il 31/12/2017

  Descritta:

Copertina  a pagina 456 della 'Guida Rossa del Piemonte' del TCI Edizione 1976;

Copertina  a pagina 136 di 'Piemonte' Edizione TCI - La Biblioteca di Repubblica 2005;

Copertina  a pagina 4061 di 'Il Piemonte paese per paese' Ed. Bonechi.

  Bibliografia:

Copertina San Bernardino in Fabbrica
Copertina Medioevo e arte in Piemonte

  Referenze fotografiche: scopri chi ha scattato le foto della chiesa
Clicca sul link per vedere la foto

• Facciata  - Marco Actis Grosso - 2015

• Fianco  - Marco Actis Grosso - 2015

• Affreschi  - Marco Actis Grosso - 2015

• Affreschi  - Marco Actis Grosso - 2015

• Affreschi  - Marco Actis Grosso - 2015

• Affreschi  - Marco Actis Grosso - 2015

• Affreschi  - Marco Actis Grosso - 2015

• Affreschi  - Marco Actis Grosso - 2015

• Affreschi  - Marco Actis Grosso - 2015

• Affreschi  - Marco Actis Grosso - 2015

• Affreschi  - Marco Actis Grosso - 2015

• Affreschi  - Marco Actis Grosso - 2015

• Affreschi  - Marco Actis Grosso - 2015

  Aggiornamento del 30/12/2015

364

Logo Chiese Romaniche 1993 - 20xx
 
Logo Chiese Romaniche valorizzazione Patrimonio