Vale la gita - Merita una deviazione - Interessante - Segnalata
|
|
Itinerario
'Arrivando a Biella' - 2ª visita
|
DESCRIZIONE |
|
Da vedere: architettura; pittura; |
|
Periodo prevalente: 14º secolo. |
Chiesa "Orientata" |
Notizie generali: |
|
Esterno: l'abside e la parte inferiore della navata e della facciata hanno la struttura muraria formata da pietre rotonde alternate a corsi di mattoni dalle chiare origini quattrocentesche. Sulla facciata San Sebastiano opera dello stesso pittore degli affreschi dell'abside. |
|
Interno: affreschi: quattro croci dipinte e nell'abside nel catino Cristo in mandorla con i simboli dei quattro Evangelisti e sulle pareti i dodici Apostoli senza più la figura centrale; si tratta di opera del pittore che dipinse San Sebastiano a Ponderano e la cella di Proh nel novarese. Sulla parete a sinistra entrando resti di una Madonna col Bambino, opera di pittore novarese attivo nel paese nel 1526. Accanto alla porta laterale acquasantiera costituita da una nicchia con base in cotto del '300. |
|
ATTENDERE CARICAMENTO FOTOGRAFIE
APPROFONDIMENTI |
|
|
|
• http://www.comune.sandigliano.bi.it/s/content/13876/1549543726.5079 - Verificato il 26/09/2020 |
|
Descritta:
|
|
Referenze fotografiche: • Facciata - Giulio Pedrana - 2020 • Fianco Destro - Giulio Pedrana - 2020 • Fianco Destro - Giulio Pedrana - 2020 • Abside - Giulio Pedrana - 2020 • Cartello illustrativo - Giulio Pedrana - 2020 |
|
Aggiornamento del 26/09/2020 |
379 |