Parrocchiale di Santa Cecilia - Caresanablot (VC)

Interesse della chiesa secondo lo schema di Chieseromaniche.it, valutazione del 22 gennaio 2023

Vale la gita - Merita una deviazione - Interessante - Segnalata


  Notizie generali: ricostruita nel 1601 incorporando resti di una chiesa romanica.


LOGISTICA
Parrocchiale di Santa Cecilia: informazioni per la visita

  Come arrivare: in via Roma angolo via Sant'Andrea.

Icona Google Earth Percorso GPS (File KMZ Goolge Hearth): Caresanablot-SantaCecilia.kmz

Icona Segnaposto Google Earth Segnaposto Earth (File KMZ Goolge Hearth): Caresanablot-SantaCecilia.kmz

  Coordinate Nord, Est (Apre Google Maps): 45.354963, 8.395669

  Itinerario 1 'Lungo il sesia vercellese' - 2ª visita

 Scopri le Altre Chiese nei Dintorni

  Note logistiche: Normalmente chiusa.


DESCRIZIONE
Parrocchiale di Santa Cecilia: cosa vedere

  Da vedere: pittura;

  Periodo prevalente: 15º secolo.

  Esterno: affreschi del '400 e '500: sul fianco destro Madonna col Bambino, San Cristoforo, San Defendente e un altro Santo.

  Interno: in una cappella a destra Gesù, le Pie Donne e Apostoli, tavola attribuita a Girolamo Giovenone (circa1490-1555). Sul muro della terza campata sinistra affresco del '500.

  Parrocchiale di Santa Cecilia: album fotografico

ATTENDERE CARICAMENTO DI 9 FOTOGRAFIE
Attendere

9 FOTOGRAFIE


Diventa Autore anche tu! Inviaci altre Foto...

Diventa Autore anche tu! Hai foto di questa chiesa? Inviacele!
Diventa autore anche tu!
Inviaci Altre Foto

APPROFONDIMENTI
Parrocchiale di Santa Cecilia: informazioni per conoscerla meglio


  I Santi titolari: scopri la loro storia, simbologia e iconografia

 Scopri Santa Cecilia

Vissuta nel II secolo, era una nobile romana appartenente alla famiglia dei Caecili, fu martirizzata sotto Papa Urbano I (222-230).
Sposa del pagano Valeriano lo convinse a convertirsi e a serbare con lei la verginità.
Valeriano convertì il fratello Tiburzio e furono entrambe decapitati e seppelliti nella catacomba di Pretestato.
Cecilia fu martirizzata condannandola a morire in un bagno di vapore o di olio bollente e poi, come in molti casi, le fu tagliata la testa.
Sepolta nella catacomba di San Callisto, il suo corpo fu portato da papa Pasquale (817-824) nella chiesa a lei intitolata a Trastevere.
Nel 1599 il suo c... Vedi scheda


  Sitografia: link selezionati per approfondire la conoscenza della chiesa

•  https://comune.caresanablot.vc.it/contenuti/127852/chiese  - Verificato il 05/09/2021

  Descritta:

Copertina  a pagina 477 della 'Guida Rossa del Piemonte' del TCI Edizione 1976;

Copertina  a pagina 2064 di 'Il Piemonte paese per paese' Ed. Bonechi.

  Referenze fotografiche: scopri chi ha scattato le foto della chiesa
Clicca sul link per vedere la foto

• Facciata  - Marco Actis Grosso - 2023

• Santa Cecilia  - Marco Actis Grosso - 2023

• Vista  - Marco Actis Grosso - 2023

• Vista fianco e affreschi  - Marco Actis Grosso - 2023

• Madonna col Bambino  - Marco Actis Grosso - 2023

• Affresco  - Marco Actis Grosso - 2023

• San Defendente  - Marco Actis Grosso - 2023

• San Cristoforo  - Marco Actis Grosso - 2023

• Pannello illustrativo  - Marco Actis Grosso - 2023

  Aggiornamento del 22/01/2023

380

Logo Chiese Romaniche 1993 - 20xx
 
Logo Chiese Romaniche valorizzazione Patrimonio