Resti Della Chiesa di San Domenico o dei Santi Bovo e Pietro Martire - Peveragno (CN)

Interesse della chiesa secondo lo schema di Chieseromaniche.it, valutazione del 22 marzo 2021

Vale la gita - Merita una deviazione - Interessante - Segnalata


  Notizie generali: resti della chiesa di San Domenico incorporati nel granaio di una casa.


LOGISTICA
Resti Della Chiesa di San Domenico o dei Santi Bovo e Pietro Martire: informazioni per la visita

  Come arrivare: in piazza San Domenico.

Icona Google Earth Percorso GPS (File KMZ Goolge Hearth): Peveragno-SanDomenico.kmz

Icona Segnaposto Google Earth Segnaposto Earth (File KMZ Goolge Hearth): Peveragno-SanDomenico.kmz

  Coordinate Nord, Est (Apre Google Maps): 44.332070, 7.617192

  Itinerario 1 'Peveragno e Boves' - 8ª visita

 Scopri le Altre Chiese nei Dintorni

  Note logistiche: apertura a richiesta, proprietà privata.


DESCRIZIONE
Resti Della Chiesa di San Domenico o dei Santi Bovo e Pietro Martire: cosa vedere

  Da vedere: architettura; pittura;

  Periodo prevalente: 15º secolo.

  Esterno: nella facciata del granaio due colonne in cotto della navata centrale della chiesa e nel prato antistante i basamenti delle altre. In una nicchia del muro della vicina casa colonica una colonna, probabilmente appartenente al chiostro del convento, reca inciso il cristogramma sul capitello.

  Interno: all'interno dell'ex abside maggiore affreschi attribuiti al Mazzucco (notizie intorno al 1451) rappresentanti l'Opera dei Domenicani per l'agricoltura e Santi Domenicani. Si riconoscono San Francesco e San Domenico benedicenti sullo sfondo di edifici turriti.

  Resti Della Chiesa di San Domenico o dei Santi Bovo e Pietro Martire: album fotografico

ATTENDERE CARICAMENTO DI 6 FOTOGRAFIE
Attendere

6 FOTOGRAFIE


Diventa Autore anche tu! Inviaci altre Foto...

Diventa Autore anche tu! Hai foto di questa chiesa? Inviacele!
Diventa autore anche tu!
Inviaci Altre Foto

APPROFONDIMENTI
Resti Della Chiesa di San Domenico o dei Santi Bovo e Pietro Martire: informazioni per conoscerla meglio


  I Santi titolari: scopri la loro storia, simbologia e iconografia

 Scopri San Domenico di Guzman

Fondatore dell'ordine dei Domenicani, nacque nel 1170 a Calaruega in Castiglia e morì a Bologna nel 1220.
Predicatore, operò molto contro l'eresia albigese... Vedi scheda

 Scopri San Bovo

Noto anche come Bovone, Bobone o Bobbo.
Vissuto nella seconda metà del X secolo, originario della Provenza, si distinse come cavaliere nella lotta contro i Saraceni.
Smessi i panni di cavaliere si recò a Roma sulla tomba di San Pietro per adempiere a un voto.
Mentre era in viaggio, tra Tortona e Voghera si ammalò è morì intorno al 986.
Sul luogo della sua morte sorse un monastero benedettino dove si verificarono molti miracoli che portarono alla sua santificazione.... Vedi scheda

 Scopri San Pietro martire o da Verona

Nato a Verona a fine 1100 o inizio '200 da una famiglia catara.
Si formò a Bologna dove conobbe San Domenico e qui entrò nell'ordine domenicano.
Su incarico di Gregorio IX divenne un predicatore e nemico delle eresia, pur essendo nato da una famiglia catara.
Intorno al 1235 operò a Como.
Nel 1240 divenne priore del convento domenicano di Asti; nel 1241 priore in quello di Piacenza.
Nel 1251 fu nominato da Papa Innocenzo IV inquisitore per le città e provincie di Cremona, Milano e Como.
Nel 1252 venne assassinato da alcuni sicari assoldati, sembra, da capi eretici lombardi.
Nella foresta di Seveso, l’assass... Vedi scheda


  Sitografia: link selezionati per approfondire la conoscenza della chiesa

•  http://archeocarta.org/peveragno-cn-chiese-medievali/  - Verificato il 20/03/2021

  Descritta:

Copertina  a pagina 310 della 'Guida Rossa del Piemonte' del TCI Edizione 1976;

Copertina  a pagina 5299 di 'Il Piemonte paese per paese' Ed. Bonechi.

  Referenze fotografiche: scopri chi ha scattato le foto della chiesa
Clicca sul link per vedere la foto

• Vista  - Fabrizio Basagni - 2021

• Affresco  - Fabrizio Basagni - 2021

• Affresco San Domenico  - Fabrizio Basagni - 2021

• Affresco  - Fabrizio Basagni - 2021

• Affresco  - Fabrizio Basagni - 2021

• Affresco  - Fabrizio Basagni - 2021

  Aggiornamento del 22/03/2021

548

Logo Chiese Romaniche 1993 - 20xx
 
Logo Chiese Romaniche valorizzazione Patrimonio