Duomo di Santa Maria Assunta - Novara (NO)

Interesse della chiesa secondo lo schema di Chieseromaniche.it, valutazione del 23 marzo 2025

Vale la gita - Merita una deviazione - Interessante - Segnalata


  Notizie generali: eretto nel 1863-69 su progetto di Alessandro Antonelli sorge sull'area della demolita collegiata di Santa Maria di cui restano il chiostro della canonica e il campanile.


LOGISTICA
Duomo di Santa Maria Assunta: informazioni per la visita

  Come arrivare: in piazza della Repubblica.

Icona Google Earth Percorso GPS (File KMZ Goolge Hearth): Novara-Duomo.kmz

Icona Segnaposto Google Earth Segnaposto Earth (File KMZ Goolge Hearth): Novara-Duomo.kmz

  Coordinate Nord, Est (Apre Google Maps): 45.445660, 8.619386

  Itinerario 1 'Novara e Trecate' - 6ª visita

 Scopri le Altre Chiese nei Dintorni


DESCRIZIONE
Duomo di Santa Maria Assunta: cosa vedere

  Da vedere: architettura; scultura; campanile;

  Periodo prevalente: 12º secolo.

  Chiesa "Orientata"

  Esterno: dalla porta del fianco destro si passa al chiostro della canonica, romanico con il lato settentrionale del X secolo e gli altri del XII; trasformato nel '400 e restaurato nel '900. Si presenta come un ampio quadrilatero cinto da portico con bassi pilastri ottagonali reggenti archi ogivali rialzati; sopra il portico nei lati Est e Sud sono visibili resti di terrecotte decorative e di una loggia.

  Interno: resti del duomo originale sono rappresentati dal mosaico in bianco e nero collocato nel presbiterio e raffigurante il Paradiso terrestre con Adamo ed Eva ai lati dell'albero del bene e del male a cui è avvinghiato il serpente tentatore; i quattro fiumi che escono dall'eden (Geon, Fison, Tigri ed Eufrate) e il tetramorfo. Anche il Crocifisso appeso a destra dell'entrata appartiene all'antico duomo. Sotto l'arco trionfale San Paolo, scultura romanica in pietra proveniente dal chiostro della canonica. Inoltre al 3° altare a sinistra Madonna col Bambino, affresco di Bernardino Campi (1522-1591); al 2° altare a destra Sposalizio di Santa Caterina e tre santi del 1525-30 , tavola di Gaudenzio Ferrari (1477-1546) con, nella predella, una Pietà sempre del Ferrari, in alto testa del Padre Eterno, affresco di Bernardino Lanino (1512-1582/3); al 3° altare Crocifisso e Santi del 1550-60 del Lanino. Nella sagrestia inferiore affreschi del Lanino, già nella cappella di San Giuseppe della collegiata di Santa Maria, tra cui Strage degli innocenti, Sposalizio della Vergine, Annunciazione, Visitazione, Fuga in Egitto, Adorazione dei Magi e quattro teste di Santi; inoltre Madonna con i Santi Giovanni Battista e Gaudenzio del 1572 di Raffaele Giovenone (notizie dal 1572-moorto 1604); Cena di Gaudenzio Ferrari e Adorazione dei Magi con San Bartolomeo e ritratto del donatore di ignoto pittore cremonese del '500. In una seconda sagrestia affreschi del '200 affiorano dietro gli armadi.

  Campanile: si trova sul fianco sinistro; la parte inferiore appartiene al duomo dell'XI secolo mentre la cella e la cupola sono del '500.

  Duomo di Santa Maria Assunta: album fotografico

ATTENDERE CARICAMENTO DI 15 FOTOGRAFIE
Attendere

15 FOTOGRAFIE


Diventa Autore anche tu! Inviaci altre Foto...

Diventa Autore anche tu! Hai foto di questa chiesa? Inviacele!
Diventa autore anche tu!
Inviaci Altre Foto

APPROFONDIMENTI
Duomo di Santa Maria Assunta: informazioni per conoscerla meglio


  I Santi titolari: scopri la loro storia, simbologia e iconografia

 Scopri Maria Assunta

L'Assunzione di Maria al cielo è un dogma di fede della Chiesa cattolica, secondo il quale Maria, madre di Gesù, al termine della sua vita terrena, andò in paradiso in anima e corpo.
Questo culto si è sviluppato a partire almeno dal V secolo, diffondendosi e radicandosi nella devozione popolare.
Il 1º novembre 1950, papa Pio XII, avvalendosi dell'infallibilità papale, proclamò il dogma con la costituzione apostolica Munificentissimus Deus.
Secondo la tradizione cristiana, la Vergine Maria, al termine della sua vita terrena, fu assunta in cielo in corpo e anima, senza subire la corruzione della morte.
Questo evento rapprese... Vedi scheda


  Sitografia: link selezionati per approfondire la conoscenza della chiesa

•  http://www.cittaecattedrali.it/it/bces/48-cattedrale-di-santa-maria-assunta  - Verificato il 30/12/2018

•  https://it.wikipedia.org/wiki/Duomo_di_Novara  - Verificato il 30/12/2018

  Descritta:

Copertina  a pagina 559 della 'Guida Rossa del Piemonte' del TCI Edizione 1976;

Copertina  a pagina 570 di 'Piemonte' Edizione TCI - La Biblioteca di Repubblica 2005;

Copertina  a pagina 8151 di 'Il Piemonte paese per paese' Ed. Bonechi.

  Bibliografia:

Copertina Repertorio delle cose d'arte del Piemonte: le pitture romaniche Vol. I
Copertina Architettura romanica

  Referenze fotografiche: scopri chi ha scattato le foto della chiesa
Clicca sul link per vedere la foto

• Campanile  - Marco Actis Grosso - 2018

• Campanile  - Marco Actis Grosso - 2018

• Interno  - Giulio Pedrana - 2022

• Madonna col Bambino  - Giulio Pedrana - 2022

• Madonna col Bambino  - Giulio Pedrana - 2022

• Madonna col Bambino  - Giulio Pedrana - 2022

• Facciata  - Marco Actis Grosso - 2025

• Interno  - Marco Actis Grosso - 2025

• Presbiterio e crocefisso trecentesco  - Marco Actis Grosso - 2025

• Crocefisso trecentesco  - Marco Actis Grosso - 2025

• Madonna col Bambino  - Marco Actis Grosso - 2025

• Pannello illustrativo  - Marco Actis Grosso - 2025

• Altare di Santa Caterina d'Alessandria  - Marco Actis Grosso - 2025

• Altare di Sant'Agabio  - Marco Actis Grosso - 2025

• Pannello illustrativo  - Marco Actis Grosso - 2025

  Aggiornamento del 23/03/2025

552

Logo Chiese Romaniche 1993 - 20xx
 
Logo Chiese Romaniche valorizzazione Patrimonio