Cappella o Chiesa della Santissima Trinità - Scarnafigi (CN)

Interesse della chiesa secondo lo schema di Chieseromaniche.it, valutazione del 10 aprile 2023

Vale la gita - Merita una deviazione - Interessante - Segnalata


  Notizie generali: Il 22 marzo 1276 Fioretta, vedova di Oberto Buella di Scarnafigi, dona all'abbazia di Staffarda alcuni beni che si trovano sul territorio di Scarnafigi. Indicandone le coerenze, è detto: « iornatas VI terre culte iacentes ubi dicitur in Gerbola; coheret eis via et hermitani et terra sancte Trinitatis ». Per molti secoli essa appartenne alla Commenda dei Cavalieri di Malta con sede presso la Madonna della Pieve di Cavallermaggiore. Nel 1534 Pietro Ponte di Scarnafigi divenne Gran maestro dell’Ordine (45°dal fondatore).


LOGISTICA
Cappella o Chiesa della Santissima Trinità: informazioni per la visita

  Come arrivare: Dal Municipio andare verso la Piazza Vittorio Emanuele III. Sulla sinistra si vede la filiale della Cassa di Risparmio di Saluzzo, sulla destra la facciata della chiesa e l’ingresso della Casa di riposo “Regina della Pace”. Superarle. Prendere a destra Via Torino. In fondo (dopo il Consorzio agrario) girare a sinistra per Via Cervignasco. Proseguire per circa 1200 mt. A circa 250 mt sulla destra c’è una casa con alcuni alberi e una stradina. Proseguire. Sulla destra della strada principale ci sono due segnalazioni “Cappella della S.S. Trinità”. E “Via Cervignasco, 8” Imboc-care la strada non asfaltata. Si può raggiungere in auto tranquillamente. La cappella sorge su di una specie di dosso e risulta appena visibile, posta dietro un cascinale ora ristrutturato.

Icona Google Earth Percorso GPS (File KMZ Goolge Hearth): Scarnafigi-SantissimaTrinita.kmz

Icona Segnaposto Google Earth Segnaposto Earth (File KMZ Goolge Hearth): Scarnafigi-SantissimaTrinita.kmz

  Coordinate Nord, Est (Apre Google Maps): 44.692295, 7.553042

  Itinerario 1 'Pianura Cuneese' - 8ª visita

 Scopri le Altre Chiese nei Dintorni

  Note logistiche: Chiedere le chiavi alla vicina abitazione.


DESCRIZIONE
Cappella o Chiesa della Santissima Trinità: cosa vedere

  Da vedere: architettura; pittura;

  Periodo prevalente: 15º secolo.

  Chiesa "Orientata"

  Esterno: abside in mattoni con monofore fortemente strombate.

  Interno: Ad unica aula absidata; sull'arco trionfale e nell'abside affreschi del '400 raffiguranti la Santissima Trinità, la deposizione, la Resurrezione, i Santi Vincenzo Ferreri, Caterina, Germano e Bernardino.

  Cappella o Chiesa della Santissima Trinità: album fotografico

9 FOTOGRAFIE


  Visualizza altre 57 fotografie nella Galleria Fotografica

Santissima trinità

Foto di Mario Falchi - 2023

Cappella o Chiesa della Santissima Trinità Galleria Fotografica


Diventa Autore anche tu! Inviaci altre Foto...

Diventa Autore anche tu! Hai foto di questa chiesa? Inviacele!
Diventa autore anche tu!
Inviaci Altre Foto

APPROFONDIMENTI
Cappella o Chiesa della Santissima Trinità: informazioni per conoscerla meglio


  I Santi titolari: scopri la loro storia, simbologia e iconografia

 Scopri Santissima Trinità

La solennità della Santissima Trinità (spesso indicata semplicemente come Santissima Trinità, o SS. Trinità) è una solennità mobile dell'anno liturgico della Chiesa cattolica.
La ricorrenza nel rito romano cade la domenica successiva alla Pentecoste e dunque dopo il Tempo pasquale.
Fino all'VIII secolo la Chiesa non celebrò nessuna ricorrenza specifica in onore della Trinità.
Visto il riconoscimento de facto di tale festività in tanta parte della Chiesa, papa Giovanni XXII, nella prima metà del Trecento, in un decreto sancì che la Chiesa cattolica accettava la festa della Santissima Trinità e la estendeva a tutte le Chiese loca... Vedi scheda


  Sitografia: link selezionati per approfondire la conoscenza della chiesa

•  http://www.comune.scarnafigi.cn.it/archivio/pagine/Arte_e_Monumenti.asp  - Verificato il 13/09/2016

•  http://www.comune.scarnafigi.cn.it/cgi-bin/pagine/20164113184.pdf  - Verificato il 13/09/2016

  Descritta:

Copertina  a pagina 7048 di 'Il Piemonte paese per paese' Ed. Bonechi.

  Bibliografia:

Copertina Gli affreschi del quattrocento in Piemonte

  Referenze fotografiche: scopri chi ha scattato le foto della chiesa
Clicca sul link per vedere la foto

• Abside  - Marco Actis Grosso - 2016

• Monofora  - Marco Actis Grosso - 2016

• Fianco  - Marco Actis Grosso - 2016

• Matrimonio S. Caterina, S. Germano e S. Bernardino  - Marco Actis Grosso - 2016

• Apostoli  - Marco Actis Grosso - 2016

• Apostoli  - Marco Actis Grosso - 2016

• Deposizione  - Marco Actis Grosso - 2016

• Cartiglio Committente  - Marco Actis Grosso - 2016

• Catino Absidale  - Marco Actis Grosso - 2016

  Aggiornamento del 10/04/2023

703

Logo Chiese Romaniche 1993 - 20xx
 
Logo Chiese Romaniche valorizzazione Patrimonio