… ed ecco Santissima Trinità…

Perché una scheda su Santissima Trinità

Con la nostra scheda dedicata a Santissima Trinità, potrai:
♦ riconoscere il santo negli affreschi e nei dipinti: grazie alle informazioni dettagliate e alle immagini illustrative, sarà più facile riconoscere chi è raffigurato nelle opere d'arte;
♦ avere gli elementi di base per conoscere chi è il titolare della chiesa;
♦ approfondire la tua conoscenza: con la bibliografia e i link a siti specializzati, potrai approfondire la tua conoscenza su Santissima Trinità e scoprire altri aspetti interessanti della sua vita e del suo culto.

Santissima Trinità: la storia tra leggende e realtà

La solennità della Santissima Trinità (spesso indicata semplicemente come Santissima Trinità, o SS. Trinità) è una solennità mobile dell'anno liturgico della Chiesa cattolica.
La ricorrenza nel rito romano cade la domenica successiva alla Pentecoste e dunque dopo il Tempo pasquale.
Fino all'VIII secolo la Chiesa non celebrò nessuna ricorrenza specifica in onore della Trinità.
Visto il riconoscimento de facto di tale festività in tanta parte della Chiesa, papa Giovanni XXII, nella prima metà del Trecento, in un decreto sancì che la Chiesa cattolica accettava la festa della Santissima Trinità e la estendeva a tutte le Chiese locali, collocandola nella prima domenica dopo Pentecoste.
Nel corso dell'alto medioevo – mentre fervevano i dibattiti attorno al dogma trinitario – le rappresentazioni della Trinità furono poco frequenti ed assunsero per lo più forme astratte, incentrate spesso su figure geometriche.
È verosimile che la tradizione iconografica incentrata sui tre ospiti di Abramo seduti alla mensa di Mamre abbia ispirato la raffigurazione del mistero trinitario basata su tre figure, uguali e distinte, aventi la sembianza del Cristo, assise frontalmente ad una mensa e recanti il calice eucaristico.
Un altro filone iconografico, destinato a rivelarsi ancor meno ammissibile dalla Chiesa, si andò affermando almeno a partire dal XII secolo.
Con gusto tipicamente medievale, si pensò di rappresentare la Trinità come figura umana tricefala, cioè costituita da un solo corpo e da tre teste, per indicare che in una sola sostanza si manifestano tre volti diversi.

Santissima Trinità - Benna (BI) - San Pietro
Santissima Trinità - Benna (BI) - San Pietro

Calendario: quando si festeggia Santissima Trinità

Prima domenica dopo Pentecoste.

Approfondimenti: Link dove trovare informazioni aggiuntive su Santissima Trinità

 https://it.wikipedia.org/wiki/Trinità

Logo Chiese Romaniche 1993 - 20xx
 
Logo Chiese Romaniche valorizzazione Patrimonio