Chiesa o Cappella di Santa Monica e San Massimo - Collegno (TO)

Interesse della chiesa secondo lo schema di Chieseromaniche.it, valutazione del 05 maggio 2024

Vale la gita - Merita una deviazione - Interessante - Segnalata


  Notizie generali: restaurata nel 1949, partendo da una cappella in stile barocco conserva originale l'abside romanica.
Grazie ai restauri del 1949-1950 sono venuti alla luce i muri di fondazione in grossi ciottoli di fiume, tombe di mattoni, lastre tombali romane, tracce del basamento del campanile romanico.
La chiesa è stata ricostruita integrando la navate laterali mancanti con costruzioni in stile romanico rendendo difficile la lettura della struttura originaria.


LOGISTICA
Chiesa o Cappella di Santa Monica e San Massimo: informazioni per la visita

  Come arrivare: in Via XX settembre.

Icona Google Earth Percorso GPS (File KMZ Goolge Hearth): Collegno-SanMassimo.kmz

Icona Segnaposto Google Earth Segnaposto Earth (File KMZ Goolge Hearth): Collegno-SanMassimo.kmz

  Coordinate Nord, Est (Apre Google Maps): 45.074124, 7.58135

  Itinerario 1 'Torino e bassa Val Susa' - 13ª visita

 Scopri le Altre Chiese nei Dintorni

  Note logistiche: abside normalmente non visibile in quanto all'interno del cortile della parrocchia.
Parcheggio nei pressi della chiesa.


DESCRIZIONE
Chiesa o Cappella di Santa Monica e San Massimo: cosa vedere

  Da vedere: architettura;

  Periodo prevalente: 11º secolo.

  Esterno: abside romanica dell'XI secolo divisa in 5 campi da lesene collegate superiormente da archetti pensili.

  Chiesa o Cappella di Santa Monica e San Massimo: album fotografico

ATTENDERE CARICAMENTO DI 4 FOTOGRAFIE
Attendere

4 FOTOGRAFIE


Diventa Autore anche tu! Inviaci altre Foto...

Diventa Autore anche tu! Hai foto di questa chiesa? Inviacele!
Diventa autore anche tu!
Inviaci Altre Foto

APPROFONDIMENTI
Chiesa o Cappella di Santa Monica e San Massimo: informazioni per conoscerla meglio


  I Santi titolari: scopri la loro storia, simbologia e iconografia

 Scopri Santa Monica

Nata a Tagaste in Nord Africa intorno al 331 e morta a Ostia nel 387.
Madre di Sant'Agostino.
Nata in una famiglia cristiana convertì il marito al cristianesimo e il foglio Agostino.
Quando Agostino si trasferì a Milano, lei lo raggiunse nel 385 quando Agostino ricevette il battesimo da Sant'Ambrogio.
Durante il ritorno morì ad Ostia e qui fu sepolta per poi essere spostata nella chiesa di Sant'Agostino a Roma.... Vedi scheda

 Scopri San Massimo

1) Vescovo di Torino dopo il 380 e autore ecclesiastico di lui si anno poche notizie. Forse di origine piemontese e educato presso il vescovo di Vercelli. Sarebbe morto tra il 408 e il 423. 2) Vescovo di Torino presente ai concili di Milano nel 451 e Roma nel 465. 3) originario di Valenza, vissuto fra il V e VI secolo, vescovo di Pavia. 4) Vissuto nel III secolo, San Massimo, vescovo di Alessandria d’Egitto, condivise l’esilio e la confessione di fede con il vescovo san Dionigi, al quale poi succedette. 5) Vissuto nel III secolo nell’odierna Turchia, martire, sarebbe morto durante la persecuzione dell’imperatore Decio patendo la lapidazi... Vedi scheda


  Sitografia: link selezionati per approfondire la conoscenza della chiesa

•  http://archeocarta.org/collegno-to-chiesa-san-massimo/  - Verificato il 05/05/2024

•  https://it.wikipedia.org/wiki/Chiesa_di_San_Massimo_(Collegno)  - Verificato il 05/05/2024

  Descritta:

Copertina  a pagina 202 della 'Guida Rossa Di Torino' del TCI Edizione 1976;

Copertina  a pagina 3021 di 'Il Piemonte paese per paese' Ed. Bonechi.

  Bibliografia:

Copertina Escursioni in Valle di Susa - Bassa valle e Val Cenischia
Copertina Le Vie Francigene dai due valichi a Torino

  Referenze fotografiche: scopri chi ha scattato le foto della chiesa
Clicca sul link per vedere la foto

• Facciata  - Marco Actis Grosso - 2024

• Fianco  - Marco Actis Grosso - 2024

• Interno  - Marco Actis Grosso - 2024

• Pannello illustrativo  - Marco Actis Grosso - 2024

  Aggiornamento del 05/05/2024

734

Logo Chiese Romaniche 1993 - 20xx
 
Logo Chiese Romaniche valorizzazione Patrimonio