Cappella di San Vito - Cavallermaggiore (CN)

Interesse della chiesa secondo lo schema di Chieseromaniche.it, valutazione del 31 dicembre 2024

Vale la gita - Merita una deviazione - Interessante - Segnalata


  Notizie generali: cappella campestre del X-XI secolo secondo alcuni, secondo altri risale al XV secolo ed è costituita da un corpo chiuso coperto da due volte a crociera diseguali; all’esterno un piccolo porticato rustico.
Nel 2024 i restauri hanno riportato alla luce la volta stellata originale.


LOGISTICA
Cappella di San Vito: informazioni per la visita

  Come arrivare: Dal centro de paese percorrere via Roma in direzione di Racconigi.
Appena fuori dall'abitato svoltare a destra sulla SP 193 in direzione Sommariva Bosco (cartello blu indicatore).
Appena oltrepassata la ferrovia svoltare a sinistra in direzione della Frazione San Vito (cartello blu indicatore).
Tenere sempre la destra ai bivi successivi (cartello blu indicatore).
Giunti presso una grossa cascina, dove termina l'asfalto, svoltare a sinistra per Strada consorziale San Vito, sterrata.
La cappella si trova sulla destra dopo circa 300 metri.

Icona Google Earth Percorso GPS (File KMZ Goolge Hearth): Cavallermaggiore-CappellaSanVito.kmz

Icona Segnaposto Google Earth Segnaposto Earth (File KMZ Goolge Hearth): Cavallermaggiore-CappellaSanVito.kmz

  Coordinate Nord, Est (Apre Google Maps): 44.719613, 7.696729

  Itinerario 1 'Marene e Cavallermaggiore' - 5ª visita

 Scopri le Altre Chiese nei Dintorni

  Note logistiche: Privata.
Piccolo spazio per parcheggiare e fare inversione di fianco alla cappella.


DESCRIZIONE
Cappella di San Vito: cosa vedere

  Da vedere: architettura; pittura;

  Periodo prevalente: 11º secolo.

  Chiesa "Orientata"

  Esterno: Porticato con scritta dedicatoria.

  Interno: absidiola dipinta con affreschi di santi del '300 e '400 e nella cella lunette dipinte del '500. Da sinistra: san Bernardo e sant'Antonio Abate (fine XV, inizio XVI secolo). Al centro Madonna in Maestà tra san Vito e san Modesto (XVII secolo).
A destra i santi Sebastiano e Giorgio.
Nell’arco trionfale Annunciazione.
Nelle lunette affreschi di fine XV o inizio XVI con martirio dei tre giovani nella fornace; San Vito due personaggi inginocchiati.

  Cappella di San Vito: album fotografico

ATTENDERE CARICAMENTO DI 28 FOTOGRAFIE
Attendere

28 FOTOGRAFIE


Diventa Autore anche tu! Inviaci altre Foto...

Diventa Autore anche tu! Hai foto di questa chiesa? Inviacele!
Diventa autore anche tu!
Inviaci Altre Foto

APPROFONDIMENTI
Cappella di San Vito: informazioni per conoscerla meglio


  I Santi titolari: scopri la loro storia, simbologia e iconografia

 Scopri San Vito

Uno dei 14 Santi Intercessori o Ausiliatori o Soccorritori.
Le notizie sulla sua vita sono scarse e poco attendibili. Morto intorno al 304.
Lucano secondo il Martyrologium, Siciliano secondo la Leggenda Aurea.
Fu imprigionato bambino dal padre che, vistolo in cella con sette angeli divenne cieco e recuperò la vista grazie a Vito.
Divenuto orfano e convertito al cristianesimo andò a Roma dove guarì il figlio di Diocleziano.
Questi lo imprigionò e lo condanno al supplizio di essere immerso in un calderone di pece (o olio) bollente.
Fu gettato in pasto ai leoni che invece gli leccarono i piedi.
Fu infine appe... Vedi scheda


  Sitografia: link selezionati per approfondire la conoscenza della chiesa

•  http://www.chieseitaliane.chiesacattolica.it/chieseitaliane/AccessoEsterno.do?mode=guest&type=auto&code=53666  - Verificato il 30/12/2019

•  http://archeocarta.org/cavallermaggiore-cn-edifici-e-chiese-medievali/  - Verificato il 30/12/2019

  Descritta:

Copertina  a pagina 2205 di 'Il Piemonte paese per paese' Ed. Bonechi.

  Referenze fotografiche: scopri chi ha scattato le foto della chiesa
Clicca sul link per vedere la foto

• Facciata e fianco destro  - Marco Actis Grosso - 2019

• Facciata e fianco sinistro  - Marco Actis Grosso - 2019

• Abside  - Marco Actis Grosso - 2019

• Interno da una finestrella  - Marco Actis Grosso - 2019

• Scritta in facciata  - Marco Actis Grosso - 2019

• Scritta in facciata  - Marco Actis Grosso - 2019

• Affreschi interni  - Giulio Pedrana - 2022

• Interno dopo i restauri  - Marco Actis Grosso - 2024

• Madonna col bambino, santi Vito e Modesto e scritta dedicatoria  - Marco Actis Grosso - 2024

• San Vito  - Marco Actis Grosso - 2024

• San Modesto  - Marco Actis Grosso - 2024

• Dettaglio con data 1699  - Marco Actis Grosso - 2024

• San Sebastiano e San Giorgio  - Marco Actis Grosso - 2024

• Volta stellata dell'abside ricomparsa dopo i restauri  - Marco Actis Grosso - 2024

• San Vito e offerenti  - Marco Actis Grosso - 2024

• Annuciazione: Angelo  - Marco Actis Grosso - 2024

• Annunciazione: Maria  - Marco Actis Grosso - 2024

• Volta stellata ricomparsa dopo i restauri  - Marco Actis Grosso - 2024

• Trigramma o Cristogramma  - Marco Actis Grosso - 2024

• Padreterno  - Marco Actis Grosso - 2024

• Affresco  - Marco Actis Grosso - 2024

• Tracce di affresco  - Marco Actis Grosso - 2024

• Affresco  - Marco Actis Grosso - 2024

• Lapide in controfacciata  - Marco Actis Grosso - 2024

• San Bernardo e Sant'Antonio Abate  - Enrico Gallo - 2024

• San Bernardo e Sant'Antonio Abate  - Marco Actis Grosso - 2024

• Dettaglio del Maialino di Sant'Antonio  - Marco Actis Grosso - 2024

• Dettaglio della campanella di Sant'Antonio  - Marco Actis Grosso - 2024

  Aggiornamento del 31/12/2024

816

Logo Chiese Romaniche 1993 - 20xx
 
Logo Chiese Romaniche valorizzazione Patrimonio