Interesse della chiesa secondo lo schema di Chieseromaniche.it, valutazione del 04 ottobre 2020
Vale la gita - Merita una deviazione - Interessante - Segnalata
|
|
Itinerario 1
'Lungo il sesia vercellese' - 7ª visita
|
Scopri le Altre Chiese nei Dintorni |
Note logistiche: Normalmente chiusa. |
DESCRIZIONE
|
|
Da vedere: architettura; pittura; |
|
Periodo prevalente: 15º secolo. |
Chiesa "Orientata" |
Esterno: abside ad archetti e fianco con tratti di muratura a ciottoli |
|
Interno: l'abside presenta affreschi quattrocenteschi, attribuibili alla scuola dello Spanzotti (ca. 1456-1526) o del De Bosis rappresentanti la Santissima Trinità, i quattro Evangelisti, la Madonna con il Bambino adorato dai Magi, i dodici Apostoli e gli otto profeti. |
|
Oratorio della Santissima Trinità: album fotografico
ATTENDERE CARICAMENTO DI 6 FOTOGRAFIE
APPROFONDIMENTI
|
|||||
|
|||||
• http://archeocarta.org/albano-vercellese-vc-castello-e-oratorio-della-ss-trinita/albano-vercellese-vc-chiesa-trinita-interno/ - Verificato il 04/10/2020 • http://archeocarta.org/albano-vercellese-vc-castello-e-oratorio-della-ss-trinita/ - Verificato il 04/10/2020 |
|||||
Descritta:
|
Referenze fotografiche: scopri chi ha scattato le foto della chiesa • Abside - Giulio Pedrana - 2020 • Abside - Giulio Pedrana - 2020 • Facciata - Giulio Pedrana - 2020 • Fianco sinistro - Giulio Pedrana - 2020 • Fianco Destro - Giulio Pedrana - 2020 • Cartello illustrativo - Giulio Pedrana - 2020 |
Aggiornamento del 04/10/2020 |
9 |