Oratorio della Santissima Trinità - Albano Vercellese (VC)

Interesse della chiesa secondo lo schema di Chieseromaniche.it, valutazione del 04 ottobre 2020

Vale la gita - Merita una deviazione - Interessante - Segnalata


LOGISTICA
Oratorio della Santissima Trinità: informazioni per la visita

  Come arrivare: a sinistra, all'ingresso del paese, provenendo da Vercelli. In via Davide Maria Vaccino.

Icona Google Earth Percorso GPS (File KMZ Goolge Hearth): AlbanoVercellese-Trinita.kmz

Icona Segnaposto Google Earth Segnaposto Earth (File KMZ Goolge Hearth): AlbanoVercellese-Trinita.kmz

  Coordinate Nord, Est (Apre Google Maps): 45.423530, 8.379645

  Itinerario 1 'Lungo il sesia vercellese' - 7ª visita

 Scopri le Altre Chiese nei Dintorni

  Note logistiche: Normalmente chiusa.


DESCRIZIONE
Oratorio della Santissima Trinità: cosa vedere

  Da vedere: architettura; pittura;

  Periodo prevalente: 15º secolo.

  Chiesa "Orientata"

  Esterno: abside ad archetti e fianco con tratti di muratura a ciottoli

  Interno: l'abside presenta affreschi quattrocenteschi, attribuibili alla scuola dello Spanzotti (ca. 1456-1526) o del De Bosis rappresentanti la Santissima Trinità, i quattro Evangelisti, la Madonna con il Bambino adorato dai Magi, i dodici Apostoli e gli otto profeti.

  Oratorio della Santissima Trinità: album fotografico

ATTENDERE CARICAMENTO DI 6 FOTOGRAFIE
Attendere

6 FOTOGRAFIE


Diventa Autore anche tu! Inviaci altre Foto...

Diventa Autore anche tu! Hai foto di questa chiesa? Inviacele!
Diventa autore anche tu!
Inviaci Altre Foto

APPROFONDIMENTI
Oratorio della Santissima Trinità: informazioni per conoscerla meglio


  I Santi titolari: scopri la loro storia, simbologia e iconografia

 Scopri Santissima Trinità

La solennità della Santissima Trinità (spesso indicata semplicemente come Santissima Trinità, o SS. Trinità) è una solennità mobile dell'anno liturgico della Chiesa cattolica.
La ricorrenza nel rito romano cade la domenica successiva alla Pentecoste e dunque dopo il Tempo pasquale.
Fino all'VIII secolo la Chiesa non celebrò nessuna ricorrenza specifica in onore della Trinità.
Visto il riconoscimento de facto di tale festività in tanta parte della Chiesa, papa Giovanni XXII, nella prima metà del Trecento, in un decreto sancì che la Chiesa cattolica accettava la festa della Santissima Trinità e la estendeva a tutte le Chiese loca... Vedi scheda


  Sitografia: link selezionati per approfondire la conoscenza della chiesa

•  http://archeocarta.org/albano-vercellese-vc-castello-e-oratorio-della-ss-trinita/albano-vercellese-vc-chiesa-trinita-interno/  - Verificato il 04/10/2020

•  http://archeocarta.org/albano-vercellese-vc-castello-e-oratorio-della-ss-trinita/  - Verificato il 04/10/2020

  Descritta:

Copertina  a pagina 555 della 'Guida Rossa del Piemonte' del TCI Edizione 1976;

Copertina  a pagina 560 di 'Piemonte' Edizione TCI - La Biblioteca di Repubblica 2005;

Copertina  a pagina 1043 di 'Il Piemonte paese per paese' Ed. Bonechi.

  Referenze fotografiche: scopri chi ha scattato le foto della chiesa
Clicca sul link per vedere la foto

• Abside  - Giulio Pedrana - 2020

• Abside  - Giulio Pedrana - 2020

• Facciata  - Giulio Pedrana - 2020

• Fianco sinistro  - Giulio Pedrana - 2020

• Fianco Destro  - Giulio Pedrana - 2020

• Cartello illustrativo  - Giulio Pedrana - 2020

  Aggiornamento del 04/10/2020

9

Logo Chiese Romaniche 1993 - 20xx
 
Logo Chiese Romaniche valorizzazione Patrimonio