Chiesa di San Felice - Cinaglio (AT)

Interesse della chiesa secondo lo schema di Chieseromaniche.it, valutazione del 13 ottobre 2024

Vale la gita - Merita una deviazione - Interessante - Segnalata


  Notizie generali: La Chiesa di San Felice, situata su una collina accanto al cimitero di Cinaglio, è un notevole esempio di architettura romanica nel territorio astigiano.
Le prime attestazioni documentarie risalgono al XIII secolo, periodo a cui si fa risalire la sua edificazione.
L'edificio presenta una pianta rettangolare con muratura in mattoni a vista.
La facciata, rimaneggiata nel XVII secolo, è caratterizzata da un timpano curvilineo in cotto.
L'abside semicircolare conserva elementi romanici originali, tra cui una decorazione ad archetti pensili.
All'interno, l'aula unica è coperta da volte a vela ribassate, introdotte nel XIX secolo insieme a una decorazione a strisce orizzontali.
L'abside ospita un ciclo di affreschi tardo quattrocenteschi raffiguranti Cristo in mandorla nel catino e una teoria degli Apostoli con Gesù al centro nel cilindro absidale. Nel corso dei secoli, la chiesa ha subito diverse modifiche, tra cui l'aggiunta di una cappella laterale sul lato sud, antecedente al 1665, e la costruzione di un vano addossato dall'esterno, destinato a cappella votiva denominata Cappella del Rosario, le cui pareti interne sono decorate con un finto parato a damasco e un'effigie della Sindone datata 1665.
Oggi, la Chiesa di San Felice è parte del circuito "Chiese a porte aperte" ed è visitabile negli orari indicati, salvo celebrazioni liturgiche.


LOGISTICA
Chiesa di San Felice: informazioni per la visita

  Come arrivare: vicino al cimitero.
Da via Regina Margherita svoltare su una stretta stradina in salita che porta al cimitero (cartelli indicatori Cimitero e Chiesa Romanica)

Icona Google Earth Percorso GPS (File KMZ Goolge Hearth): Cinaglio-SanFelice.kmz

Icona Segnaposto Google Earth Segnaposto Earth (File KMZ Goolge Hearth): Cinaglio-SanFelice.kmz

  Coordinate Nord, Est (Apre Google Maps): 44.97334, 8.099438

  Itinerario 1 'Lo splendore di Montechiaro e dintorni' - 6ª visita
  Itinerario 2 'Verso nord, tra Asti e Vezzolano lungo la via Francigena - Prima parte' - 6ª visita
  Itinerario 3 'Andar per Absidi 1°' - 2ª visita
  Itinerario 4 'Chiese cimiteriali dell'astigiano' - 2ª visita

 Scopri le Altre Chiese nei Dintorni

  Note logistiche: Parcheggiare al cimitero quindi salire le scalette che portano alla sommità della collina dove si trova la chiesa.
Fa parte del circuito "Chiese a porte aperte", visitabile in orario 09:00 - 18:00


DESCRIZIONE
Chiesa di San Felice: cosa vedere

  Da vedere: pittura;

  Periodo prevalente: 13º secolo.

  Chiesa "Orientata"

  Esterno: muratura di mattoni a vista e abside, forse del 1000, con decorazione ad archetti pensili.

  Interno: intonacato, nel catino absidale affreschi del tardo '400, o '200: Cristo circondato da Cherubini, la Vergine che presenta a cristo il committente; San Giovanni Battista, simboli degli Evangelisti e, nella parte inferiore, teoria degli Apostoli.

  Chiesa di San Felice: album fotografico

ATTENDERE CARICAMENTO DI 27 FOTOGRAFIE
Attendere

27 FOTOGRAFIE


Diventa Autore anche tu! Inviaci altre Foto...

Diventa Autore anche tu! Hai foto di questa chiesa? Inviacele!
Diventa autore anche tu!
Inviaci Altre Foto

APPROFONDIMENTI
Chiesa di San Felice: informazioni per conoscerla meglio


  Documenti:

•  Il Romanico in Provincia di Asti - Vari - 2009 - Verificato il 10/05/2020

•  Chiesa di San Felice - Cinaglio - Piero Balestrino - Aprile 2025 - Verificato il 19/03/2025


  I Santi titolari: scopri la loro storia, simbologia e iconografia

 Scopri San Felice

1) Felice della Legione Tebea: venerato come martire assieme alla sorella Regula, avrebbe fatto parte della mitica legione Tebea; avrebbe subito il martirio con la sorella e Sant'Esuperanzio.
2) San Felice di Nola, primo vescovo della città sarebbe vissuti all'incirca nel I secolo; perseguitato sotto Domiziano fu fatto prigioniero e posto incatenato su una fornace ardente; fu liberato da un angelo mentre la pioggia spegneva le fiamme. Fu infine decapitato.
3) San felice vissuto nel III secolo e martirizzato sotto Diocleziano 4) Felice Papa, vissuto intorno al 340... Vedi scheda


  Sitografia: link selezionati per approfondire la conoscenza della chiesa

•  https://archeocarta.org/cinaglio-at-chiesa-di-san-felice/  - Verificato il 13/10/2024

•  https://www.comune.cinaglio.at.it/Galleriafotografica?IDAlbum=7027  - Verificato il 13/10/2024

•  https://www.cittaecattedrali.it/it/bces/704-chiesa-di-san-felice  - Verificato il 13/10/2024

•  https://www.univoca.org/cinaglio-at-chiesa-di-san-felice-cappella-laterale-pericolante/  - Verificato il 13/10/2024

  Descritta:

Copertina  a pagina 159 della 'Guida Rossa del Piemonte' del TCI Edizione 1976;

Copertina  a pagina 277 di 'Piemonte' Edizione TCI - La Biblioteca di Repubblica 2005;

Copertina  a pagina 2322 di 'Il Piemonte paese per paese' Ed. Bonechi.

  Bibliografia:

Copertina Le chiese romaniche delle campagne astigiane: un repertorio
Copertina Sacri volti in antiche pievi - Affreschi prerinascimentali tra Asti, Langa e Monferrato

  Referenze fotografiche: scopri chi ha scattato le foto della chiesa
Clicca sul link per vedere la foto

• Abside  - Marco Actis Grosso - 2018

• Fianco Sinistro - Porta tamponata  - Marco Actis Grosso - 2018

• Affresco absidale  - Marco Actis Grosso - 2018

• Affresco absidale  - Marco Actis Grosso - 2018

• Facciata  - Piero Balestrino - 2024

• Interno  - Piero Balestrino - 2024

• Affreschi del catino absidale  - Piero Balestrino - 2024

• Pantocratore  - Piero Balestrino - 2024

• Pantocratore dettaglio  - Piero Balestrino - 2024

• Sant'Andrea  - Piero Balestrino - 2024

• San Bartolomeo  - Piero Balestrino - 2024

• San Filippo  - Piero Balestrino - 2024

• San Giacomo Maggiore  - Piero Balestrino - 2024

• San Giacomo Minore  - Piero Balestrino - 2024

• San Giovanni  - Piero Balestrino - 2024

• San Mattia  - Piero Balestrino - 2024

• San Paolo  - Piero Balestrino - 2024

• San Pietro  - Piero Balestrino - 2024

• San Simone  - Piero Balestrino - 2024

• San Taddeo  - Piero Balestrino - 2024

• San Tommaso  - Piero Balestrino - 2024

• Gesù  - Piero Balestrino - 2024

• Simbolo Giovanni Evangelista  - Piero Balestrino - 2024

• Simbolo Luca Evangelista  - Piero Balestrino - 2024

• Simbolo Marco Evangelista  - Piero Balestrino - 2024

• Simbolo Matteo Evangelista  - Piero Balestrino - 2024

• Offerente inginocchiato  - Piero Balestrino - 2024

  Aggiornamento del 13/10/2024

93

Logo Chiese Romaniche 1993 - 20xx
 
Logo Chiese Romaniche valorizzazione Patrimonio