Parrocchiale di San Massimo - Isasca (CN)

Interesse della chiesa secondo lo schema di Chieseromaniche.it, valutazione del 05 maggio 2022

Vale la gita - Merita una deviazione - Interessante - Segnalata


  Notizie generali: già ricordata nel 1386 come dipendente dalla pieve di Falicetto.


LOGISTICA
Parrocchiale di San Massimo: informazioni per la visita

  Come arrivare: in via Paolo VI angolo via San Chiaffredo

Icona Google Earth Percorso GPS (File KMZ Goolge Hearth): Isasca-SanMassimo.kmz

Icona Segnaposto Google Earth Segnaposto Earth (File KMZ Goolge Hearth): Isasca-SanMassimo.kmz

  Coordinate Nord, Est (Apre Google Maps): 44.58722, 7.382042

  Itinerario 1 'Dalla Val Po alla Valle Varaita' - 4ª visita

 Scopri le Altre Chiese nei Dintorni


DESCRIZIONE
Parrocchiale di San Massimo: cosa vedere

  Da vedere: architettura; pittura;

  Periodo prevalente: 16º secolo.

  Chiesa "Orientata"

  Esterno: portale di marmo bianco proveniente dalle locali cave, con capitelli rappresentanti volti umani.

  Interno: nell'abside volte a crociera con capitelli in pietra verde e affreschi raffiguranti l'annunciazione con i simboli degli Evangelisti, datati 1545. Fonte battesimale di forma ottagonale del 1450 attribuito alla scuola degli Zabreri (Costanzo, Maurizio, Stefano) attivi in quel periodo..

  Parrocchiale di San Massimo: album fotografico

ATTENDERE CARICAMENTO DI 4 FOTOGRAFIE
Attendere

4 FOTOGRAFIE


Diventa Autore anche tu! Inviaci altre Foto...

Diventa Autore anche tu! Hai foto di questa chiesa? Inviacele!
Diventa autore anche tu!
Inviaci Altre Foto

APPROFONDIMENTI
Parrocchiale di San Massimo: informazioni per conoscerla meglio


  I Santi titolari: scopri la loro storia, simbologia e iconografia

 Scopri San Massimo

1) Vescovo di Torino dopo il 380 e autore ecclesiastico di lui si anno poche notizie. Forse di origine piemontese e educato presso il vescovo di Vercelli. Sarebbe morto tra il 408 e il 423. 2) Vescovo di Torino presente ai concili di Milano nel 451 e Roma nel 465. 3) originario di Valenza, vissuto fra il V e VI secolo, vescovo di Pavia. 4) Vissuto nel III secolo, San Massimo, vescovo di Alessandria d’Egitto, condivise l’esilio e la confessione di fede con il vescovo san Dionigi, al quale poi succedette. 5) Vissuto nel III secolo nell’odierna Turchia, martire, sarebbe morto durante la persecuzione dell’imperatore Decio patendo la lapidazi... Vedi scheda


  Sitografia: link selezionati per approfondire la conoscenza della chiesa

•  http://archeocarta.org/isasca-cn-chiesa-parrocchiale-di-san-massimo/  - Verificato il 25/04/2021

•  https://isasca.gov.it/contenuti/97991/chiesa-parrocchiale  - Verificato il 25/04/2021

  Descritta:

Copertina  a pagina 4045 di 'Il Piemonte paese per paese' Ed. Bonechi.

  Referenze fotografiche: scopri chi ha scattato le foto della chiesa
Clicca sul link per vedere la foto

• Affreschi absidali  - Mario Falchi - 2022

• Annunciazione e San Luca  - Mario Falchi - 2022

• Affresco con data  - Mario Falchi - 2022

• Affresco  - Mario Falchi - 2022

  Aggiornamento del 05/05/2022

953

Logo Chiese Romaniche 1993 - 20xx
 
Logo Chiese Romaniche valorizzazione Patrimonio