… ed ecco San Simone apostolo…

Perché una scheda su San Simone apostolo

Con la nostra scheda dedicata a San Simone apostolo, potrai:
♦ riconoscere il santo negli affreschi e nei dipinti: grazie alle informazioni dettagliate e alle immagini illustrative, sarà più facile riconoscere chi è raffigurato nelle opere d'arte;
♦ avere gli elementi di base per conoscere chi è il titolare della chiesa;
♦ approfondire la tua conoscenza: con la bibliografia e i link a siti specializzati, potrai approfondire la tua conoscenza su San Simone apostolo e scoprire altri aspetti interessanti della sua vita e del suo culto.

San Simone apostolo: la storia tra leggende e realtà

anche detto Simone Cananeo, predicò in Egitto. Le notizie pervenutaci sulle sue origini, sulla sua presenza in seno al collegio apostolico, sulla sua attività evangelizzatrice, sulla sua morte, sono tutte incerte.

San Simone apostolo - Lusernetta (TO) - San Bernardino
San Simone apostolo - Lusernetta (TO) - San Bernardino

Attributi e Iconografia: come riconoscere San Simone apostolo negli affreschi e nei quadri

barca, sega.
Nell’iconografia è vestito con una tunica bianca,mantello arancione e Pallio, è inoltre rappresentato senza capelli ma con la barba curata.

Calendario: quando si festeggia San Simone apostolo

28 ottobre

Cosa e chi protegge San Simone apostolo

prscatori.

Fonti bibliografiche: dove trovare informazioni su San Simone apostolo

 I Santi in Piemonte tra Arte e Leggenda - Anna Ferrari - Blu Edizioni - 2017 - ISBN: 978-88-7904-216-1

Approfondimenti: Link dove trovare informazioni aggiuntive su San Simone apostolo

 http://www.santiebeati.it/dettaglio/21850

Logo Chiese Romaniche 1993 - 20xx
 
Logo Chiese Romaniche valorizzazione Patrimonio