… ed ecco San Girolamo dottore della chiesa…

Perché una scheda su San Girolamo dottore della chiesa

Con la nostra scheda dedicata a San Girolamo dottore della chiesa, potrai:
♦ riconoscere il santo negli affreschi e nei dipinti: grazie alle informazioni dettagliate e alle immagini illustrative, sarà più facile riconoscere chi è raffigurato nelle opere d'arte;
♦ avere gli elementi di base per conoscere chi è il titolare della chiesa;
♦ approfondire la tua conoscenza: con la bibliografia e i link a siti specializzati, potrai approfondire la tua conoscenza su San Girolamo dottore della chiesa e scoprire altri aspetti interessanti della sua vita e del suo culto.

San Girolamo dottore della chiesa: la storia tra leggende e realtà

Uno di quattro principali dottori della Chiesa.
Nato intorno al 347 a Stridone, vicino ad Aquileia e morto nel 419 o 420. Originario di una nobile famiglia cristiana studiò a Roma e viaggiò a lungo in Gallia e ad Antiochia.
Durante una grave malattia studiò il greco e l'ebraico.
Diventato sacerdote viaggiò ancora per poi fermarsi a Costantinopoli dove conobbe sia Gregorio Nazianzeno che Gregorio di Nissa.
Il papa Damaso lo chiamò a Roma nel 382 per curare la revisione latina della Sacra Scrittura.
Alla morte di Papa Damaso nel 384 i suoi nemici lo costrinsero a partire per Gerusalemme. Per i suoi molti scritti fu considerato il più grande erudito della latinità cristiana.


San Girolamo dottore della chiesa - Orta San Giulio (NO) - San Giulio
San Girolamo dottore della chiesa - Orta San Giulio (NO) - San Giulio

Attributi e Iconografia: come riconoscere San Girolamo dottore della chiesa negli affreschi e nei quadri

Leone, Teschio, libro, crocifisso, bibbia o libro, piuma, abiti da eremita, sasso, croce,abito da cardinale o cappello cardinalizio. Spesso raffigurato nello studio o nel deserto o in atto di estrarre la spina dalla zampa del leone.
Frequentemente veste la porpora di cardinale e il suo volto è incorniciato da una folta barba bianca; in epoca tarda è affiancato dal leone, dal crocifisso o dal gufo, allusioni a singoli episodi della sua storia contemplativa

Calendario: quando si festeggia San Girolamo dottore della chiesa

30 Settembre

Cosa e chi protegge San Girolamo dottore della chiesa

Archeologi, bibliotecari, studiosi, traduttori

Fonti bibliografiche: dove trovare informazioni su San Girolamo dottore della chiesa

 I Santi in Piemonte tra Arte e Leggenda - Anna Ferrari - Blu Edizioni - 2017 - ISBN: 978-88-7904-216-1

Approfondimenti: Link dove trovare informazioni aggiuntive su San Girolamo dottore della chiesa

 https://www.santiebeati.it/dettaglio/24650

Logo Chiese Romaniche 1993 - 20xx
 
Logo Chiese Romaniche valorizzazione Patrimonio