… ed ecco Purificazione della Beata Vergine Maria…

Perché una scheda su Purificazione della Beata Vergine Maria

Con la nostra scheda dedicata a Purificazione della Beata Vergine Maria, potrai:
♦ riconoscere il santo negli affreschi e nei dipinti: grazie alle informazioni dettagliate e alle immagini illustrative, sarà più facile riconoscere chi è raffigurato nelle opere d'arte;
♦ avere gli elementi di base per conoscere chi è il titolare della chiesa;
♦ approfondire la tua conoscenza: con la bibliografia e i link a siti specializzati, potrai approfondire la tua conoscenza su Purificazione della Beata Vergine Maria e scoprire altri aspetti interessanti della sua vita e del suo culto.

Purificazione della Beata Vergine Maria: la storia tra leggende e realtà

Anche detta festa della Candelora.
In Occidente, con il tempo la festa ha assunto carattere mariano, facendo prevalere l'aspetto della purificazione della madre su quello del riscatto del primogenito: per questo, prima della riforma liturgica avviata dopo il Concilio Vaticano II, la festa era chiamata "Purificazione di Maria" .
La riforma liturgica ha voluto, invece, dare centralità a Cristo come primogenito del Padre e del nuovo Israele, rendendo così questa festa non più mariana, ma cristologica.
Così anche nel rito ambrosiano.
Oggi è quindi la festa della Presentazione di Gesù al Tempio.

Calendario: quando si festeggia Purificazione della Beata Vergine Maria

2 Febbraio

Approfondimenti: Link dove trovare informazioni aggiuntive su Purificazione della Beata Vergine Maria

 https://it.wikipedia.org/wiki/Candelora

Galleria icono-fotografica su Purificazione della Beata Vergine Maria

Invia foto Santo

Invia foto santo
Logo Chiese Romaniche 1993 - 20xx
 
Logo Chiese Romaniche valorizzazione Patrimonio