… ed ecco San Maurizio…

Perché una scheda su San Maurizio

Con la nostra scheda dedicata a San Maurizio, potrai:
♦ riconoscere il santo negli affreschi e nei dipinti: grazie alle informazioni dettagliate e alle immagini illustrative, sarà più facile riconoscere chi è raffigurato nelle opere d'arte;
♦ avere gli elementi di base per conoscere chi è il titolare della chiesa;
♦ approfondire la tua conoscenza: con la bibliografia e i link a siti specializzati, potrai approfondire la tua conoscenza su San Maurizio e scoprire altri aspetti interessanti della sua vita e del suo culto.

San Maurizio: la storia tra leggende e realtà

Uno dei tanti soldati, in questo caso un ufficiale, della mitica Legione Tebea.
Maurizio come i compagni si rifiutò di sacrificare agli dei Pagani e sarebbe stato martirizzato sotto l'imperatore Massimiano, intorno al 286 nella zona del cantone svizzero del Vallese.
Le presunte reliquie di Maurizio furono portate nel 1591 a Torino e poste nella cappella della Sindone.

San Maurizio - Verrayes-Diemoz (AO) - Casa Parrocchiale
San Maurizio - Verrayes-Diemoz (AO) - Casa Parrocchiale

Attributi e Iconografia: come riconoscere San Maurizio negli affreschi e nei quadri

Armatura da soldato e spada.
Vessillo con la croce, lancia, croce di San Maurizio.

Calendario: quando si festeggia San Maurizio

22 Settembre.

Cosa e chi protegge San Maurizio

dell'ordine cavalleresco di San Marizio poi trasfiormato in San Murizio e Lazzaro. Inoltre della casa ducale e poi reale di Savoia.

Fonti bibliografiche: dove trovare informazioni su San Maurizio

 I Santi in Piemonte tra Arte e Leggenda - Anna Ferrari - Blu Edizioni - 2017 - ISBN: 978-88-7904-216-1

Approfondimenti: Link dove trovare informazioni aggiuntive su San Maurizio

 https://www.santiebeati.it/dettaglio/34800

Logo Chiese Romaniche 1993 - 20xx
 
Logo Chiese Romaniche valorizzazione Patrimonio