… ed ecco Santa Eva…

Perché una scheda su Santa Eva

Con la nostra scheda dedicata a Santa Eva, potrai:
♦ riconoscere il santo negli affreschi e nei dipinti: grazie alle informazioni dettagliate e alle immagini illustrative, sarà più facile riconoscere chi è raffigurato nelle opere d'arte;
♦ avere gli elementi di base per conoscere chi è il titolare della chiesa;
♦ approfondire la tua conoscenza: con la bibliografia e i link a siti specializzati, potrai approfondire la tua conoscenza su Santa Eva e scoprire altri aspetti interessanti della sua vita e del suo culto.

Santa Eva: la storia tra leggende e realtà

Eva “madre di tutti i viventi”.
Si è formato nella tradizione dei Padri della Chiesa, il parallelismo Eva - Maria, perché Eva è madre della vita naturale degli uomini decaduti e Maria, per mezzo del frutto benedetto del suo seno, è madre della vita spirituale degli uomini redenti. Ma Eva è anche la figura del Peccato Originale, spesso raffigurata nuda che riceve il frutto proibito dal serpente.

Santa Eva - Landiona (NO) - Santa Maria dei Campi
Santa Eva - Landiona (NO) - Santa Maria dei Campi

Attributi e Iconografia: come riconoscere Santa Eva negli affreschi e nei quadri

torso e seno nudo che allatta un bambino.

Calendario: quando si festeggia Santa Eva

24 dicembre

Cosa e chi protegge Santa Eva

umanità.

Approfondimenti: Link dove trovare informazioni aggiuntive su Santa Eva

 https://www.santiebeati.it/dettaglio/82930

Logo Chiese Romaniche 1993 - 20xx
 
Logo Chiese Romaniche valorizzazione Patrimonio