… ed ecco Compianto del Cristo Morto…

Perché una scheda su Compianto del Cristo Morto

Con la nostra scheda dedicata a Compianto del Cristo Morto, potrai:
♦ riconoscere il santo negli affreschi e nei dipinti: grazie alle informazioni dettagliate e alle immagini illustrative, sarà più facile riconoscere chi è raffigurato nelle opere d'arte;
♦ avere gli elementi di base per conoscere chi è il titolare della chiesa;
♦ approfondire la tua conoscenza: con la bibliografia e i link a siti specializzati, potrai approfondire la tua conoscenza su Compianto del Cristo Morto e scoprire altri aspetti interessanti della sua vita e del suo culto.

Compianto del Cristo Morto: la storia tra leggende e realtà

Il Compianto sul Cristo morto è un soggetto dell'arte sacra cristiana, divenuto popolare a partire dal XIV secolo e soprattutto nel Rinascimento.
Questa rappresentazione artistica raffigura il momento in cui il corpo di Gesù Cristo, dopo la sua morte in croce, viene deposto e pianto da Maria, la madre di Gesù, e da altri personaggi presenti.
Nell'iconografia del Compianto sul Cristo morto, è possibile trovare diverse varianti e interpretazioni a seconda dell'artista e del contesto storico.
Tuttavia, ci sono alcuni elementi comuni che si ritrovano spesso:
- Maria Addolorata: Maria è solitamente raffigurata come una figura dolente, con le mani giunte o posate sul corpo di Gesù. Il suo dolore e la sua tristezza sono evidenti nella sua espressione e nel suo atteggiamento.
- Gesù Cristo: Il corpo di Gesù viene solitamente rappresentato senza vita, con le ferite della crocifissione visibili.
Può essere deposto su un lenzuolo o su una lastra di pietra.
Altri personaggi: oltre a Maria, possono essere presenti altri personaggi come Giovanni apostolo, Maria Maddalena, Giuseppe d'Arimatea e Nicodemo.
Ognuno di loro esprime il proprio dolore e la propria devozione verso Gesù.
Espressioni di dolore e compassione: le espressioni dei personaggi presenti nel Compianto sul Cristo morto sono spesso intense e cariche di emozione.
Questo serve a trasmettere il senso di tristezza e compassione per la morte di Gesù. Ambientazione: l'ambientazione può variare, ma spesso il Compianto sul Cristo morto avviene in un contesto simile a un sepolcro o a un giardino.
Può essere presente anche la croce sulla quale Gesù è stato crocifisso.

Compianto del Cristo Morto - Bolzano Novarese - San Martino di Ingravio
Compianto del Cristo Morto - Bolzano Novarese - San Martino di Ingravio

Approfondimenti: Link dove trovare informazioni aggiuntive su Compianto del Cristo Morto

 https://it.wikipedia.org/wiki/Compianto_sul_Cristo_morto

Galleria icono-fotografica su Compianto del Cristo Morto

Logo Chiese Romaniche 1993 - 20xx
 
Logo Chiese Romaniche valorizzazione Patrimonio