… ed ecco Padreterno…

Perché una scheda su Padreterno

Con la nostra scheda dedicata a Padreterno, potrai:
♦ riconoscere il santo negli affreschi e nei dipinti: grazie alle informazioni dettagliate e alle immagini illustrative, sarà più facile riconoscere chi è raffigurato nelle opere d'arte;
♦ avere gli elementi di base per conoscere chi è il titolare della chiesa;
♦ approfondire la tua conoscenza: con la bibliografia e i link a siti specializzati, potrai approfondire la tua conoscenza su Padreterno e scoprire altri aspetti interessanti della sua vita e del suo culto.

Padreterno: la storia tra leggende e realtà

Tra gli elementi comuni all'iconografia del Padreterno troviamo:
- la mano divina: il Padre Eterno è spesso raffigurato con una mano che emerge dal cielo, simboleggiando il suo potere e la sua presenza onnipotente.
- l'agnello: in alcune rappresentazioni, il Padre Eterno può essere raffigurato con un agnello, secondo le parole pronunciate da Giovanni Battista nel Vangelo di Giovanni (Gv 1,29.35-36).
- le nuvole: le nuvole sono spesso presenti nell'iconografia del Padre Eterno, rappresentando la sua dimora celeste e la sua maestà divina.
- la figura del Padre: Nelle rappresentazioni artistiche, la figura del Padre Eterno può variare, ma spesso è raffigurata come una figura anziana, con una barba bianca e un'espressione serena.
- gesti benedettivi: il Padre Eterno può essere raffigurato con un gesto benedicente, simboleggiando la sua misericordia e il suo amore per l'umanità.
Altri simboli: a seconda dell'artista e del contesto, possono essere presenti altri simboli o elementi nell'iconografia del Padre Eterno, come corone, raggi di luce o simboli della Trinità.

Padreterno - Macra (CN) - San Salvatore
Padreterno - Macra (CN) - San Salvatore
Logo Chiese Romaniche 1993 - 20xx
 
Logo Chiese Romaniche valorizzazione Patrimonio