… ed ecco Sant'Espedito da Melitene…

Perché una scheda su Sant'Espedito da Melitene

Con la nostra scheda dedicata a Sant'Espedito da Melitene, potrai:
♦ riconoscere il santo negli affreschi e nei dipinti: grazie alle informazioni dettagliate e alle immagini illustrative, sarà più facile riconoscere chi è raffigurato nelle opere d'arte;
♦ avere gli elementi di base per conoscere chi è il titolare della chiesa;
♦ approfondire la tua conoscenza: con la bibliografia e i link a siti specializzati, potrai approfondire la tua conoscenza su Sant'Espedito da Melitene e scoprire altri aspetti interessanti della sua vita e del suo culto.

Sant'Espedito da Melitene: la storia tra leggende e realtà

nulla si conosce della vita e del martirio, se non che è celebrato nel Martirologio Geronimiano il 19 aprile assieme a sant'Ermogene e altri compagni.
La leggenda narra che fu contemporaneo di santa Filomena, che fu a capo della Legione Romana "Fulminante", finché si convertì, divenne monaco e fu martirizzato agli inizi del IV secolo sotto Diocleziano, un anno prima della santa.

Sant'Espedito da Melitene - Torino - San Rocco
Sant'Espedito da Melitene - Torino - San Rocco

Attributi e Iconografia: come riconoscere Sant'Espedito da Melitene negli affreschi e nei quadri

rappresentato mentre schiaccia un corvo con scritto "cras - domani" e tiene una croce (in origine un orologio o clessidra) con scritto "hodie - oggi".
Palma, Orologio, Clessidra, Croce, Corvo.

Calendario: quando si festeggia Sant'Espedito da Melitene

19 aprile.

Cosa e chi protegge Sant'Espedito da Melitene

dei mercanti e dei navigatori.

Si invoca Sant'Espedito da Melitene per

le cause urgenti.

Fonti bibliografiche: dove trovare informazioni su Sant'Espedito da Melitene

 Sant'Espedito Martire - Umberto Angeloni - Nostroinchiostro - 2024 - 92 pagine

Logo Chiese Romaniche 1993 - 20xx
 
Logo Chiese Romaniche valorizzazione Patrimonio