… ed ecco San Floriano…

Perché una scheda su San Floriano

Con la nostra scheda dedicata a San Floriano, potrai:
♦ riconoscere il santo negli affreschi e nei dipinti: grazie alle informazioni dettagliate e alle immagini illustrative, sarà più facile riconoscere chi è raffigurato nelle opere d'arte;
♦ avere gli elementi di base per conoscere chi è il titolare della chiesa;
♦ approfondire la tua conoscenza: con la bibliografia e i link a siti specializzati, potrai approfondire la tua conoscenza su San Floriano e scoprire altri aspetti interessanti della sua vita e del suo culto.

San Floriano: la storia tra leggende e realtà

San Floriano fu un ufficiale dell’esercito romano vissuto nel III secolo e martirizzato nel 304 d.C. sotto l'imperatore Diocleziano, noto per le sue persecuzioni contro i cristiani
Secondo la tradizione, fu arrestato e ucciso per aver difeso un gruppo di cristiani, e gettato nel fiume Enns con una pietra al collo.
Questo avvenne nella zona dell'attuale Austria, e per questo San Floriano è molto venerato nei Paesi di lingua tedesca.
La sua protezione contro il fuoco deriva dalla leggenda secondo cui riuscì a spegnere un incendio con un solo secchio d'acqua – da qui la sua iconografia più comune, che lo rappresenta mentre versa acqua su una casa in fiamme.
(2) Un altro San Floriano fu un santo venerato a Bologna.

San Floriano - Provincia di Bolzano - Immagine tratta da https://it.wikipedia.org/wiki/Floriano_di_Lorch
San Floriano - Provincia di Bolzano - Immagine tratta da https://it.wikipedia.org/wiki/Floriano_di_Lorch

Attributi e Iconografia: come riconoscere San Floriano negli affreschi e nei quadri

Armatura romana
Secchio d'acqua o anfora
Talvolta una casa in fiamme ai suoi piedi
Spesso raffigurato con una bandiera e un’aquila

Calendario: quando si festeggia San Floriano

4 maggio
(2)17 dicembre

Cosa e chi protegge San Floriano

Protettore contro gli incendi, dei pompieri, contro le tempeste e i fulmini in alcune tradizioni rurali.
Palma, Macina, Brocca d'acqua, Vessilli

Approfondimenti: Link dove trovare informazioni aggiuntive su San Floriano

 https://www.santiebeati.it/dettaglio/51775

Logo Chiese Romaniche 1993 - 20xx
 
Logo Chiese Romaniche valorizzazione Patrimonio