… ed ecco Profeta Abacuc…

Perché una scheda su Profeta Abacuc

Con la nostra scheda dedicata a Profeta Abacuc, potrai:
♦ riconoscere la figura negli affreschi e nei dipinti: grazie alle informazioni dettagliate e alle immagini illustrative, sarà più facile riconoscere chi è raffigurato nelle opere d'arte;
♦ avere gli elementi di base per conoscere chi è il titolare di una chiesa;
♦ approfondire la tua conoscenza: con la bibliografia e i link a siti specializzati, potrai approfondire la tua conoscenza su Profeta Abacuc e scoprire altri aspetti interessanti della sua vita e del suo culto.

Profeta Abacuc: la storia tra leggende e realtà

Abacuc è uno dei dodici profeti minori dell’Antico Testamento, attivo probabilmente tra la fine del VII e l’inizio del VI secolo a.C., in un periodo di crisi e violenza, segnato dall’ascesa dell’impero babilonese.
La sua figura emerge in un momento storico in cui il regno di Giuda vive un declino morale e politico profondo, e il popolo soffre per l’ingiustizia sociale e la corruzione.
Il libro che porta il suo nome, composto da tre capitoli, si distingue per il tono dialogico: Abacuc si rivolge direttamente a Dio, esprimendo dubbi, domande e perfino proteste per il silenzio divino di fronte all’oppressione.
La sua profezia è una delle più intense testimonianze bibliche della lotta interiore tra la fede e lo scandalo del male.
Nella prima parte del libro, il profeta interpella Dio chiedendo perché permetta l’ingiustizia, e riceve in risposta l’annuncio del castigo tramite l’invasione dei Caldei.
Tuttavia, anche questo strumento di punizione sarà poi giudicato. Il cuore teologico del messaggio di Abacuc è riassunto nella celebre affermazione: "Il giusto vivrà per la sua fede", frase che sarà ripresa successivamente anche nel Nuovo Testamento e nella teologia cristiana come fondamento della giustificazione per fede.
Il terzo capitolo è un canto poetico che esprime la grandezza di Dio nella storia e culmina con un atto di fiducia pura e totale, anche in mezzo al disastro.
L’iconografia del profeta Abacuc è rara ma significativa: nella tradizione cristiana è talvolta raffigurato nella scena della Fossa dei Leoni, in cui, miracolosamente trasportato da un angelo, porta cibo al profeta Daniele.
Questa scena è presente, ad esempio, nei cicli pittorici medievali o nelle decorazioni scultoree di alcune cattedrali romaniche.
La sua figura, pur meno nota di altri profeti, resta un simbolo di ricerca sincera, di confronto diretto con Dio e di speranza nella giustizia divina.

Profeta Abacuc - Castelletto Stura (CN) - San Bernardo
Profeta Abacuc - Castelletto Stura (CN) - San Bernardo

Attributi e Iconografia: come riconoscere Profeta Abacuc negli affreschi e nei quadri

Nella fossa dei Leoni.

Logo Chiese Romaniche 1993 - 20xx
 
Logo Chiese Romaniche valorizzazione Patrimonio