… ed ecco Santa Teresa d'Avila…

Perché una scheda su Santa Teresa d'Avila

Con la nostra scheda dedicata a Santa Teresa d'Avila, potrai:
♦ riconoscere la figura negli affreschi e nei dipinti: grazie alle informazioni dettagliate e alle immagini illustrative, sarà più facile riconoscere chi è raffigurato nelle opere d'arte;
♦ avere gli elementi di base per conoscere chi è il titolare di una chiesa;
♦ approfondire la tua conoscenza: con la bibliografia e i link a siti specializzati, potrai approfondire la tua conoscenza su Santa Teresa d'Avila e scoprire altri aspetti interessanti della sua vita e del suo culto.

Santa Teresa d'Avila: la storia tra leggende e realtà

Vergine e Dottore della chiesa.
Santa Teresa d’Ávila, nata Teresa Sánchez de Cepeda y Ahumada nel 1515 ad Ávila, in Spagna, è una delle figure più luminose della spiritualità cristiana.
Entrata giovanissima nel convento delle Carmelitane, visse un’intensa esperienza interiore che la portò a intraprendere un cammino di profonda riforma dell’Ordine.
Fondatrice delle Carmelitane Scalze, si fece promotrice di una vita religiosa più austera, centrata sulla povertà, il raccoglimento e la preghiera contemplativa.
Il suo itinerario mistico, nutrito da visioni, estasi e lunghe ore di orazione silenziosa, è descritto con straordinaria lucidità nei suoi scritti più celebri, come il Libro della Vita, Il Castello Interiore e Cammino di perfezione, che sono divenuti punti di riferimento per la teologia mistica. La sua forza spirituale si accompagnava a un’intelligenza viva e a una grande capacità organizzativa, che le permise di fondare numerosi monasteri nonostante le difficoltà del tempo. Morì nel 1582 e fu canonizzata nel 1614. Nel 1970, papa Paolo VI la proclamò Dottore della Chiesa, prima donna a ricevere questo titolo, riconoscendo così la profondità della sua esperienza e il valore universale del suo insegnamento.

Santa Teresa d'Avila - Cavallermaggiore (CN) - Santa Teresa
Santa Teresa d'Avila - Cavallermaggiore (CN) - Santa Teresa

Attributi e Iconografia: come riconoscere Santa Teresa d'Avila negli affreschi e nei quadri

Estasi: in ginocchio, con un'espressione di estasi sul volto, e talvolta con una freccia o un angelo che trafigge il suo cuore, simboleggiando la sua unione mistica con Dio.
La piuma e l'inchiostro.
Giglio, colomba, monogramma IHS, libro.

Calendario: quando si festeggia Santa Teresa d'Avila

15 ottobre.

Galleria icono-fotografica su Santa Teresa d'Avila

Logo Chiese Romaniche 1993 - 20xx
 
Logo Chiese Romaniche valorizzazione Patrimonio