… ed ecco San Giorgio…

Perché una scheda su San Giorgio

Con la nostra scheda dedicata a San Giorgio, potrai:
♦ riconoscere il santo negli affreschi e nei dipinti: grazie alle informazioni dettagliate e alle immagini illustrative, sarà più facile riconoscere chi è raffigurato nelle opere d'arte;
♦ avere gli elementi di base per conoscere chi è il titolare della chiesa;
♦ approfondire la tua conoscenza: con la bibliografia e i link a siti specializzati, potrai approfondire la tua conoscenza su San Giorgio e scoprire altri aspetti interessanti della sua vita e del suo culto.

San Giorgio: la storia tra leggende e realtà

Uno dei 14 Santi Intercessori o Ausiliatori o Soccorritori.
Secondo la tradizione fu un militare nato in Cappadocia intorno al 270 e martirizzato in Palestina, a Lidda (attuale Tel Aviv), nel 303.
Secondo la leggenda Gesù gli predisse che sarebbe morto tre volte. Per tre volte fu martirizzato, ma due volte resuscitò.
Il culto di San Giorgio fu approvato da Papa Gelasio nel 494.
La leggenda del drago è riportata nella Leggenda Aurea di Jacopo da Varagine.
In Libia, presso la città di Silene viveva in uno stagno un drago.
Il Drago pretendeva prima vittime animali e poi umane, fino a chiedere come vittima la figlia del re.
A questo punto Giorgio affrontò il mostro e lo uccise con la sua lancia e lo trasportò in città, dove fece promettere a tutti gli abitanti di convertirsi.
La gran parte della popolazione si fece battezzare, ma alcuni pagani misero a morte Giorgio.


San Giorgio - Lusernetta (TO) - San Bernardino
San Giorgio - Lusernetta (TO) - San Bernardino

Attributi e Iconografia: come riconoscere San Giorgio negli affreschi e nei quadri

Corazza, spada, lancia, a volte spezzata, drago, cavallo.
Principessa.
Normalmente rappresentato a cavallo mentre uccide il drago.

Calendario: quando si festeggia San Giorgio

23 Aprile.

Cosa e chi protegge San Giorgio

Come Santo Intercessore invocato contro la peste e la lebbra, malattie della pelle.
Dei Cavalieri e dei soldati. Di arcieri e Sellai.
Patrono d'Inghilterra, fu protettore dei sovrani cattolici longobardi.

Si invoca San Giorgio per

protezione contro la lebbra, la peste e la sifilide.

Fonti bibliografiche: dove trovare informazioni su San Giorgio

 I Santi in Piemonte tra Arte e Leggenda - Anna Ferrari - Blu Edizioni - 2017 - ISBN: 978-88-7904-216-1

Approfondimenti: Link dove trovare informazioni aggiuntive su San Giorgio

 https://www.santiebeati.it/dettaglio/26860

Logo Chiese Romaniche 1993 - 20xx
 
Logo Chiese Romaniche valorizzazione Patrimonio