… ed ecco San Cristoforo…

Perché una scheda su San Cristoforo

Con la nostra scheda dedicata a San Cristoforo, potrai:
♦ riconoscere il santo negli affreschi e nei dipinti: grazie alle informazioni dettagliate e alle immagini illustrative, sarà più facile riconoscere chi è raffigurato nelle opere d'arte;
♦ avere gli elementi di base per conoscere chi è il titolare della chiesa;
♦ approfondire la tua conoscenza: con la bibliografia e i link a siti specializzati, potrai approfondire la tua conoscenza su San Cristoforo e scoprire altri aspetti interessanti della sua vita e del suo culto.

San Cristoforo: la storia tra leggende e realtà

Uno dei 14 Santi Intercessori o Ausiliatori o Soccorritori.
Secondo le leggende un pagano palestinese di nome Reprobo, convertitosi al cristianesimo.
Sarebbe nato nei primi anni del III secolo in Bitinia.
In Licia si dedicò ad opere di carità e a traghettare i viandanti attraverso il fiume.
Una vola trasportò un bambino che via via che procedeva con l'attraversamento diventava sempre più pesante, fino a rischiare di farlo annegare, nonostante la sua eccezionale robustezza. Giunto sulla riva scoprì di aver trasportato Gesù.
In alcune leggende di narra che Gesù gli avrebbe detto di piantare il suo bastone da cui crebbe miracolosamente una palma da datteri. Esistono altre leggende, tra cui alcune in cui è rappresentato come un gigante con testa canina che viene battezzato da un angelo.
Si credeva proteggesse dai problemi durante i viaggi, motivo per cui si trova raffigurato enorme sulla facciata delle chiese e lungo le vie di pellegrinaggio per poterlo vedere da lontano.
Sarebbe morto martirizzato in Licia (attuale Turchia) durante la persecuzione di Decio.

San Cristoforo - Sant'Ambrogio di Torino (TO) - Sacra di San Michele
San Cristoforo - Sant'Ambrogio di Torino (TO) - Sacra di San Michele

Attributi e Iconografia: come riconoscere San Cristoforo negli affreschi e nei quadri

Gesù bambino sulle spalle, bastone, palma da datteri.

Calendario: quando si festeggia San Cristoforo

25 luglio

Cosa e chi protegge San Cristoforo

Come Santo Intercessore protegge dalla peste, dagli uragani e dagli incidenti di viaggio.
Di automobilisti, motoristi, postini, pellegrini, ferrovieri, tramvieri, scaricatori, trasportatori, giardinieri e fruttivendoli.

Fonti bibliografiche: dove trovare informazioni su San Cristoforo

 I Santi in Piemonte tra Arte e Leggenda - Anna Ferrari - Blu Edizioni - 2017 - ISBN: 978-88-7904-216-1

Approfondimenti: Link dove trovare informazioni aggiuntive su San Cristoforo

 https://www.santiebeati.it/dettaglio/64200

Logo Chiese Romaniche 1993 - 20xx
 
Logo Chiese Romaniche valorizzazione Patrimonio