… ed ecco il significato di …

Orso

Secondo i greci l'orsa partorisce cuccioli informi che lei plasmerà con la lingua.
Inizialmente considerato il re degli animali, da X viene progressivamente scalzato dalla chiesa da questo ruolo dal leone, questo a causa della sua somiglianza con l'uomo e per le sua presunte abitudini sessuali, infatti sembra che si accoppo come l'uomo ventre contro ventre.
Sant'Agostino lo paragona al diavolo e in epoca carolingia fa parte del bestiario di satana.
Viene assunto come simbolo di brutalità, cattiveria, lubricità, sporcizia, voracità, nocività, oziosità.
Diventa simbolo di ben quattro peccati capitali: ira, pigrizia, gola e lussuria.
In particolare l'orsa è simbolo di lussuria, anche se, secondo una tradizione più tarda, essa riporta in vita i propri cuccioli, diventando così simbolo positivo.
Anche nell'agiografia l'orso è il diavolo, ma i santi sono più forti di lui: - Sant'Amando ne costringe uno a portargli i bagagli;
- Sant'Eligio di Noyon ne obbliga uno a tirare l'aratro;
- San Rustico fa una cosa simile;
- San Colombano costringe un orso a lasciarlo riparare dal freddo nella sua grotta,
- San Gallo ha un orso che lo aiuta a costruire il suo eremo.

Simbologia del Orso

Incarnazione del diavolo, simbolo di ingordigia, pigrizia collera, lussuria.
Peccato di gola o pagano convertito.
Orso che suona due corni: chiamata a raccolta dei pagani per la conversione.
Orso che abbraccia un uomo: pagano convertito.
In positivo: la madre chiesa che plasma gli uomini, suoi figli, nati nell'ignoranza, secondo la dottrina evangelica.

Galleria fotografica su Orso

Invia foto per il Glossario

Inviaci foto per il Glossario

Logo Chiese Romaniche 1993 - 20xx
 
Logo Chiese Romaniche valorizzazione Patrimonio