… ed ecco il significato di …

Sibille

Le Sibille erano figure femminili dell’antichità greco-romana, considerate profetesse ispirate dalla divinità, capaci di annunciare il futuro attraverso oracoli enigmatici.
Pur non appartenendo alla tradizione biblica, furono accolte nella cultura cristiana medievale come voci pagane che, inconsapevolmente, avevano preannunciato la venuta di Cristo.
La tradizione ne fissò il numero a dodici, come i profeti dell’Antico Testamento, stabilendo un parallelo simbolico tra il mondo pagano e quello ebraico.
Tra le più note si ricordano la Sibilla Cumana, citata da Virgilio nell’Eneide, e la Tiburtina, la cui profezia annunciava un Re che avrebbe governato il mondo in giustizia, poi identificato con il Messia.
Le profezie sibilline furono raccolte in testi come i Libri Sibillini, che circolarono in epoca romana e medievale.
A partire dal Medioevo, le Sibille furono rappresentate in chiese e cattedrali accanto ai profeti, come testimonianza che anche le culture non ebraiche avevano intuito l’attesa di un Salvatore.
Un celebre esempio iconografico è quello della Cappella Sistina, dove Michelangelo le raffigura sedute in atteggiamento ispirato, accanto ai profeti biblici.
In molte cattedrali, come il Duomo di Siena, il loro volto compare accanto ai simboli evangelici, a sottolineare una sapienza antica, precristiana, ma orientata verso la Rivelazione.
Le Sibille sono dunque un ponte tra la cultura classica e il cristianesimo, simbolo di una verità universale che trascende confini geografici e religiosi.
La tradizione cristiana medievale e rinascimentale ha fissato il numero delle Sibille a dodici, parallele ai dodici profeti dell’Antico Testamento.
Le più citate sono: .
1) Sibilla Persica.
2) Sibilla Libica.
3) Sibilla Delfica.
4) Sibilla Cimmeria.
5) Sibilla Eritrea.
6) Sibilla Samia.
7) Sibilla Cumana (la più famosa, presente nell’Eneide di Virgilio) .
8) Sibilla Ellespontica.
9) Sibilla Frigia.
10) Sibilla Tiburtina.
11) Sibilla Europa.
12) Sibilla Agrippa.


Sibille - Frossasco (TO) - Madonna del Boschetto
Sibille - Frossasco (TO) - Madonna del Boschetto

Simbologia del Sibille

Nell’iconografia sono spesso raffigurate nell’atto di scrivere, leggere o pronunciare oracoli, con lo sguardo assorto e la postura solenne, a indicare il carattere ispirato e misterioso delle loro parole.
Ogni Sibilla viene talvolta associata a un simbolo specifico che richiama episodi della vita di Gesù o immagini apocalittiche, come il giglio, la croce, il serpente, il sole o la palma, creando un ponte tra il linguaggio simbolico del mito e quello della fede cristiana.

Galleria fotografica su Sibille

Logo Chiese Romaniche 1993 - 20xx
 
Logo Chiese Romaniche valorizzazione Patrimonio