Oratorio di San Rocco - Mandello Vitta (NO)

Interesse della chiesa secondo lo schema di Chieseromaniche.it, valutazione del 18 giugno 2023

Vale la gita - Merita una deviazione - Interessante - Segnalata


  Notizie generali: quattrocentesco.


LOGISTICA
Oratorio di San Rocco: informazioni per la visita

  Come arrivare: Nella cascina San Rocco lungo la SP 14 in direzione Castellazzo Novarese. Prendere a destra Via San Rocco.

Icona Google Earth Percorso GPS (File KMZ Goolge Hearth): MandelloVitta-SanRocco.kmz

Icona Segnaposto Google Earth Segnaposto Earth (File KMZ Goolge Hearth): MandelloVitta-SanRocco.kmz

  Coordinate Nord, Est (Apre Google Maps): 45.499440, 8.471053

  Itinerario 1 'Da Vicolungo a Sizzano' - 6ª visita

 Scopri le Altre Chiese nei Dintorni

  Note logistiche: all'interno di una proprietà privata, chiusa e apparentemente non visitabile.


DESCRIZIONE
Oratorio di San Rocco: cosa vedere

  Da vedere: pittura;

  Periodo prevalente: 15º secolo.

  Esterno: muratura in ciottoli.

  Interno: affreschi del '400 tra cui San Rocco, Sant'Antonio Abate, San Sebastiano e altri santi.

  Oratorio di San Rocco: album fotografico

ATTENDERE CARICAMENTO DI 21 FOTOGRAFIE
Attendere

21 FOTOGRAFIE


Diventa Autore anche tu! Inviaci altre Foto...

Diventa Autore anche tu! Hai foto di questa chiesa? Inviacele!
Diventa autore anche tu!
Inviaci Altre Foto

APPROFONDIMENTI
Oratorio di San Rocco: informazioni per conoscerla meglio


  I Santi titolari: scopri la loro storia, simbologia e iconografia

 Scopri San Rocco

santo avvolto dalla leggenda con poche notizie certe.
Originario di Montpellier, in Francia, nacque intorno al 1295 o secondo altre fonti tra il 1345 e il 1350. Divenuto orfano donò tutti i beni ai poveri e si recò a Roma come pellegrino.
Giunto ad Acquapendente si fermò per una epidemia e assistette gli infermi con fama di taumaturgo.
Si dedicò per tutta la vita alla cura dei malati di peste.
Si ammalò a sua volta mente era a Piacenza e si isolò in un bosco dove riceveva il cibo inviatogli da un nobile, Gottardo, tramite un cane.
Arrestato come spia mentre tornava in Francia, morì in carcere a Voghera prima della me... Vedi scheda


  Sitografia: link selezionati per approfondire la conoscenza della chiesa

•  https://www.comune.mandellovitta.no.it/it-it/vivere-il-comune/cosa-vedere/oratorio-di-san-rocco-24817-1-aa761cbbed12ff8e235f976068e8d2a8  - Verificato il 11/04/2021

•  http://risodivinoedacque.it/ComuneDettaglio.asp?id=40  - Verificato il 18/06/2023

  Descritta:

Copertina  a pagina 4161 di 'Il Piemonte paese per paese' Ed. Bonechi.

  Referenze fotografiche: scopri chi ha scattato le foto della chiesa
Clicca sul link per vedere la foto

• Facciata  - Marco Actis Grosso - 2023

• Facciata  - Marco Actis Grosso - 2023

• Facciata  - Marco Actis Grosso - 2023

• Fianco  - Marco Actis Grosso - 2023

• Fianco  - Pietro Masseroni - 2023

• Ingresso  - Pietro Masseroni - 2023

• Portale  - Pietro Masseroni - 2023

• Interno  - Pietro Masseroni - 2023

• Altare  - Pietro Masseroni - 2023

• Affreschi Abside  - Pietro Masseroni - 2023

• Affreschi Abside  - Pietro Masseroni - 2023

• Sant'Antonio e San Sebastiano e San Giovanni  - Pietro Masseroni - 2023

• Santo Vescovo  - Pietro Masseroni - 2023

• Santi  - Pietro Masseroni - 2023

• Natività  - Pietro Masseroni - 2023

• San Rocco e San Sebastiano  - Pietro Masseroni - 2023

• San Rocco  - Pietro Masseroni - 2023

• San Giovanni  - Pietro Masseroni - 2023

• Sant'Antonio e San Giovanni  - Pietro Masseroni - 2023

• Santi  - Pietro Masseroni - 2023

• Scritta del 1571  - Pietro Masseroni - 2023

  Aggiornamento del 18/06/2023

1020

Logo Chiese Romaniche 1993 - 20xx
 
Logo Chiese Romaniche valorizzazione Patrimonio