Cappella Del Castello della Beata Vergine delle Grazie - Nichelino (TO)

Interesse della chiesa secondo lo schema di Chieseromaniche.it, valutazione del 26 marzo 2023

Vale la gita - Merita una deviazione - Interessante - Segnalata


  Notizie generali: Normalmente chiusa.
L'affresco si intravede dalla finestrella


LOGISTICA
Cappella Del Castello della Beata Vergine delle Grazie: informazioni per la visita

  Come arrivare: in via del Castello.
Zona a traffico limitato; lasciare l'auto nel parcheggio di Viale Segre.

Icona Google Earth Percorso GPS (File KMZ Goolge Hearth): Nichelino-BeataVerginedelleGrazie.kmz

Icona Segnaposto Google Earth Segnaposto Earth (File KMZ Goolge Hearth): Nichelino-BeataVerginedelleGrazie.kmz

  Coordinate Nord, Est (Apre Google Maps): 44.993159, 7.639236

  Itinerario 1 'Da Torino a Pinerolo' - 1ª visita

 Scopri le Altre Chiese nei Dintorni

  Note logistiche: cappella privata del castello.


DESCRIZIONE
Cappella Del Castello della Beata Vergine delle Grazie: cosa vedere

  Da vedere: pittura;

  Periodo prevalente: 13º secolo.

  Interno: affresco della Madonna in stile gotico datata da alcuni intorno al 1200.

  Cappella Del Castello della Beata Vergine delle Grazie: album fotografico

ATTENDERE CARICAMENTO DI 7 FOTOGRAFIE
Attendere

7 FOTOGRAFIE


Diventa Autore anche tu! Inviaci altre Foto...

Diventa Autore anche tu! Hai foto di questa chiesa? Inviacele!
Diventa autore anche tu!
Inviaci Altre Foto

APPROFONDIMENTI
Cappella Del Castello della Beata Vergine delle Grazie: informazioni per conoscerla meglio


  I Santi titolari: scopri la loro storia, simbologia e iconografia

 Scopri Madonna delle Grazie

La Chiesa non ha nel proprio anno liturgico una festa specifica per la Madonna delle Grazie: questo titolo è associato a diverse feste mariane in base alle consuetudini locali e alla storia dei singoli santuari.
Molti luoghi associano questo titolo alla data tradizionale della festa della Visitazione di Maria a Elisabetta, il 2 luglio o all'ultimo giorno del mese di maggio.
Anticamente la festa si svolgeva il lunedì in Albis, poi fu spostata al 2 luglio, e ancora oggi in quest'ultima data la si continua a festeggiare nella maggior parte delle località nelle quali è venerata la Madonna delle Grazie. Altrove la festività ricorre il 2... Vedi scheda


  Sitografia: link selezionati per approfondire la conoscenza della chiesa

•  http://www.parchireali.gov.it/parco.stupinigi/punti-interesse-dettaglio.php?id_pun=1459  - Verificato il 29/05/2021

  Descritta:

Copertina  a pagina 5096 di 'Il Piemonte paese per paese' Ed. Bonechi.

  Referenze fotografiche: scopri chi ha scattato le foto della chiesa
Clicca sul link per vedere la foto

• Facciata  - Marco Actis Grosso - 2023

• Stemma nobiliare  - Marco Actis Grosso - 2023

• Stemma nobiliare  - Marco Actis Grosso - 2023

• Abside  - Marco Actis Grosso - 2023

• Madonna  - Marco Actis Grosso - 2023

• Madonna  - Marco Actis Grosso - 2023

• Madonna  - Marco Actis Grosso - 2023

  Aggiornamento del 26/03/2023

1124

Logo Chiese Romaniche 1993 - 20xx
 
Logo Chiese Romaniche valorizzazione Patrimonio