Cappella di San Grato - Roascio (CN)

Interesse della chiesa secondo lo schema di Chieseromaniche.it, valutazione del 15 gennaio 2010

Vale la gita - Merita una deviazione - Interessante - Segnalata


LOGISTICA
Cappella di San Grato: informazioni per la visita

  Come arrivare: fuori dell'abitato, in mezzo ai boschi.

Icona Google Earth Percorso GPS (File KMZ Goolge Hearth): Roascio-SanGrato.kmz

Icona Segnaposto Google Earth Segnaposto Earth (File KMZ Goolge Hearth): Roascio-SanGrato.kmz

  Coordinate Nord, Est (Apre Google Maps): 44.428270, 8.022554

  Itinerario 1 'Verso Ceva' - 5ª visita

 Scopri le Altre Chiese nei Dintorni


DESCRIZIONE
Cappella di San Grato: cosa vedere

  Da vedere: pittura;

  Periodo prevalente: 15º secolo.

  Interno: affreschi quattrocenteschi, molto degradati.

  Cappella di San Grato: album fotografico

0 FOTOGRAFIE


Diventa Autore anche tu! Hai foto di questa chiesa? Inviacele!

APPROFONDIMENTI
Cappella di San Grato: informazioni per conoscerla meglio


  I Santi titolari: scopri la loro storia, simbologia e iconografia

 Scopri San Grato di Aosta

Vissuto nella seconda metà del V secolo, studiò a Vercelli e diventò vescovo di Aosta.
I suoi resti vennero collocati nella cattedrale di Aosta tra il XII ei il XII secolo e sono conservate in un reliquiario del XV secolo. Molto diffuso nelle campagne e nelle montagne perché secondo la leggenda avrebbe tenuto lontana una invasione di topi con l'acqua benedetta.... Vedi scheda


  Sitografia: link selezionati per approfondire la conoscenza della chiesa

•  http://www.comune.roascio.cn.it/Home/Guida-al-paese?IDPagina=33770  - Verificato il 09/07/2021

  Descritta:

Copertina  a pagina 6197 di 'Il Piemonte paese per paese' Ed. Bonechi.

  Aggiornamento del non rilevata sul campo, censita in base alla bibliografia.

1261

Logo Chiese Romaniche 1993 - 20xx
 
Logo Chiese Romaniche valorizzazione Patrimonio