Interesse della chiesa secondo lo schema di Chieseromaniche.it, valutazione del 08 maggio 2023
Vale la gita - Merita una deviazione - Interessante - Segnalata
Notizie generali: eretta nel II secolo d.C., originariamente faceva parte della cinta muraria romana di Asti; nel XII secolo fu adattata a campanile, con il rialzamento, di una chiesa romanica abbattuta nel 1732, attualmente funge da campanile della barocca chiesa di Santa Caterina. |
|
|
Itinerario 1
'Asti città' - 6ª visita
|
Scopri le Altre Chiese nei Dintorni |
DESCRIZIONE
|
|
Da vedere: campanile; |
|
Periodo prevalente: 11º secolo. |
|
Campanile: costruito inferiormente in laterizi ha la base quadrata raccordata con il fusto ottagonale da sostruzioni piramidali angolari e la parte superiore cilindrica in laterizio alternato a pietra; si presenta con sottili lesene, ampie monofore e coronamento di archetti pensili. |
|
Campanile di Santa Caterina o di San Secondo o Torre Rossa: album fotografico
8 FOTOGRAFIE
APPROFONDIMENTI
|
|||||||
|
|||||||
• https://it.wikipedia.org/wiki/Torre_Rossa - Verificato il 22/02/2020 |
|||||||
Descritta:
|
Referenze fotografiche: scopri chi ha scattato le foto della chiesa • Vista - Giulio Pedrana - 2021 • Campanile - Giulio Pedrana - 2021 • Campanile - Giulio Pedrana - 2021 • Dettaglio base - Giulio Pedrana - 2021 • Pannello illustrativo - Giulio Pedrana - 2021 • Campanile - Marco Actis Grosso - 2023 • Campanile - Marco Actis Grosso - 2023 • Pannello illustrativo - Marco Actis Grosso - 2023 |
Aggiornamento del 08/05/2023 |
1416 |