Campanile di Santa Caterina o di San Secondo o Torre Rossa - Asti (AT)

Interesse della chiesa secondo lo schema di Chieseromaniche.it, valutazione del 08 maggio 2023

Vale la gita - Merita una deviazione - Interessante - Segnalata


  Notizie generali: eretta nel II secolo d.C., originariamente faceva parte della cinta muraria romana di Asti; nel XII secolo fu adattata a campanile, con il rialzamento, di una chiesa romanica abbattuta nel 1732, attualmente funge da campanile della barocca chiesa di Santa Caterina.


LOGISTICA
Campanile di Santa Caterina o di San Secondo o Torre Rossa: informazioni per la visita

  Come arrivare: in corso Alfieri.

Icona Google Earth Percorso GPS (File KMZ Goolge Hearth): Asti-CampanileSantaCaterina.kmz

Icona Segnaposto Google Earth Segnaposto Earth (File KMZ Goolge Hearth): Asti-CampanileSantaCaterina.kmz

  Coordinate Nord, Est (Apre Google Maps): 44.898541, 8.195986

  Itinerario 1 'Asti città' - 6ª visita

 Scopri le Altre Chiese nei Dintorni


DESCRIZIONE
Campanile di Santa Caterina o di San Secondo o Torre Rossa: cosa vedere

  Da vedere: campanile;

  Periodo prevalente: 11º secolo.

  Campanile: costruito inferiormente in laterizi ha la base quadrata raccordata con il fusto ottagonale da sostruzioni piramidali angolari e la parte superiore cilindrica in laterizio alternato a pietra; si presenta con sottili lesene, ampie monofore e coronamento di archetti pensili.

  Campanile di Santa Caterina o di San Secondo o Torre Rossa: album fotografico

8 FOTOGRAFIE


Diventa Autore anche tu! Inviaci altre Foto...

Diventa Autore anche tu! Hai foto di questa chiesa? Inviacele!
Diventa autore anche tu!
Inviaci Altre Foto

APPROFONDIMENTI
Campanile di Santa Caterina o di San Secondo o Torre Rossa: informazioni per conoscerla meglio


  I Santi titolari: scopri la loro storia, simbologia e iconografia

 Scopri Santa Caterina d'Alessandria

Una dei 14 Santi Intercessori o Ausiliatori o Soccorritori.
Poche le notizie su questa Santa, probabilmente del IV secolo.
Sarebbe vissuta sotto l'imperatore Massimino Daia o Massenzio.
Originaria di Alessandria d'Egitto, apparteneva a una famiglia regale (attributo Corona) e molto colta (attributo libro), tanto da mettere in difficolta i sapienti in una disputa pubblica.
Fu imprigionata e nutrita da una colomba; condannata al supplizio della ruota, uno strumento di tortura con punte e seghe, si salvò perché la ruota si ruppe al contatto col suo corpo.
Fu decapitata (attributo spada) e dal suo collo uscì latte anziché... Vedi scheda

 Scopri San Secondo di Asti

Ricordato come martire in una passio molto tarda, sarebbe vissuto nel II se4colo convertendosi al cristianesimo dopo aver visitato la prigione di San Calogero di Brescia, incarcerato ad Asti.
Fu messo a morte dal Prefetto di Asti, suo amico, Oltre la leggenda, forse San Secondo di Asti fu un vescovo astigiano del VI secolo, promotore della pacifica convivenza tra longobardi e astigiani.... Vedi scheda


  Sitografia: link selezionati per approfondire la conoscenza della chiesa

•  https://it.wikipedia.org/wiki/Torre_Rossa  - Verificato il 22/02/2020

  Descritta:

Copertina  a pagina 104 della 'Guida Rossa del Piemonte' del TCI Edizione 1976;

Copertina  a pagina 259 di 'Piemonte' Edizione TCI - La Biblioteca di Repubblica 2005;

Copertina  a pagina 8042 di 'Il Piemonte paese per paese' Ed. Bonechi.

  Referenze fotografiche: scopri chi ha scattato le foto della chiesa
Clicca sul link per vedere la foto

• Vista  - Giulio Pedrana - 2021

• Campanile  - Giulio Pedrana - 2021

• Campanile  - Giulio Pedrana - 2021

• Dettaglio base  - Giulio Pedrana - 2021

• Pannello illustrativo  - Giulio Pedrana - 2021

• Campanile  - Marco Actis Grosso - 2023

• Campanile  - Marco Actis Grosso - 2023

• Pannello illustrativo  - Marco Actis Grosso - 2023

  Aggiornamento del 08/05/2023

1416

Logo Chiese Romaniche 1993 - 20xx
 
Logo Chiese Romaniche valorizzazione Patrimonio