Chiesa Cimiteriale di San Martino - Montafia (AT)

Interesse della chiesa secondo lo schema di Chieseromaniche.it, valutazione del 24 gennaio 2022

Vale la gita - Merita una deviazione - Interessante - Segnalata


  Notizie generali: La Chiesa di San Martino, situata all'interno del cimitero di Montafia, rappresenta uno degli esempi più significativi dell'architettura romanica nell'Astigiano.
Edificata tra la fine dell'XI e il XII secolo, serviva come parrocchiale dell'antico borgo di Varisella.
Con lo spostamento della popolazione verso l'attuale centro di Montafia, la chiesa continuò a essere utilizzata per le sepolture, e nel XVIII secolo fu circondata dal cimitero L'edificio presenta una semplice facciata a capanna, parzialmente intonacata, che cela in parte la struttura originaria.
La parte meglio conservata è l'abside semicircolare, decorata da una fascia bicroma a "denti di lupo" realizzata alternando mattoni rossi e arenaria bianca, simile a quella presente nell'abside maggiore della chiesa di San Secondo a Cortazzone.
L'abside è suddivisa in tre campi da due semicolonne, una delle quali conserva ancora un capitello scolpito.
Sotto la cornice a scacchiera corre una serie di archetti pensili riccamente decorati con motivi a intreccio e figure zoomorfe, tra cui una fiera che morde la propria coda, capri appesi a testa in giù e cervi accovacciati.
All'interno, la chiesa presenta un'aula unica con copertura a capriate lignee a vista.
Sulla parete adiacente l'arco trionfale si trova un affresco del XVI secolo raffigurante San Martino nell'atto di donare il mantello a un povero.
L'opera, di carattere popolare, mostra il santo su un cavallo riccamente bardato mentre divide il proprio mantello con un uomo scarsamente vestito.
Sulla parete destra è presente un altro affresco con la medesima scena, purtroppo in condizioni meno buone.
Nel corso dei secoli, la chiesa ha subito diversi rimaneggiamenti e periodi di abbandono.
All'inizio del Novecento, in concomitanza con l'ampliamento del cimitero, l'edificio fu oggetto di interventi di restauro, proseguiti negli anni '80 del XX secolo per consolidare la struttura e recuperare gli affreschi interni.
Oggi, la Chiesa di San Martino rappresenta un importante patrimonio storico e artistico del territorio, testimoniando la ricchezza dell'architettura romanica piemontese e la devozione locale attraverso i secoli.


LOGISTICA
Chiesa Cimiteriale di San Martino: informazioni per la visita

  Come arrivare: nel cimitero. Dalla strada provinciale 10 voltare sulla strada provinciale 2 verso Montafia quindi a destra su Via San Martino e poi ancora a sinistra per la breve via che porta al cimitero. Cartelli indicatori Chiesa Romanica San Martino.

Icona Google Earth Percorso GPS (File KMZ Goolge Hearth): Montafia-SanMartino.kmz

Icona Segnaposto Google Earth Segnaposto Earth (File KMZ Goolge Hearth): Montafia-SanMartino.kmz

  Coordinate Nord, Est (Apre Google Maps): 44.984646, 8.018963

  Itinerario 1 'Verso nord, tra Asti e Vezzolano lungo la via Francigena - Prima parte' - 4ª visita
  Itinerario 2 'Rete Romanica di Collina 2 - Da Chieri a Vezzolano' - 2ª visita
  Itinerario 3 'Andar per Absidi 1°' - 5ª visita
  Itinerario 4 'Chiese cimiteriali dell'astigiano' - 3ª visita

 Scopri le Altre Chiese nei Dintorni

  Note logistiche: visita limitata all'orario di apertura del cimitero. Chiesa normalmente aperta per la visita dell'interno, ingresso sul fianco destro. Parcheggio davanti all'ingresso del cimitero. Comune di Montafia 0141 997003


DESCRIZIONE
Chiesa Cimiteriale di San Martino: cosa vedere

  Da vedere: architettura; pittura;

  Periodo prevalente: 12º secolo.

  Chiesa "Orientata"

  Esterno: la facciata è suddivisa in cinque campi da lesene. Abside romanica con cornice ad archetti pensili scolpiti con motivi a nastro; ogni campo è occupato da figure scolpite a rilievo raffiguranti quadrupedi, uccelli e altre figure. Vi troviamo tutti gli elementi tipici del romanico astigiano: partitura con semicolonne, alternanza mattone e arenaria, fregi a dente di sega, cornicione a scacchiera o damier, anche se solamente inciso e non a tasselli alternati come nei migliori esempi, archetti pensili con figure di animali appesi, monofore dalla ghiera decorata con fregi.

  Interno: A capriate a vista senza volte. Sulla parete adiacente l'arco trionfale affresco di San Martino che dona il Mantello databile XVI secolo e commissionato da Johannes Merlinus o Miglino, come si legge nella scritta latina presente. L'affresco, di fattura molto ingenua e popolare, rappresenta un San Martino, ieratico e solenne su un cavallo riccamente bardato, nell'atto di tagliare il mantello. Il povero è rappresentato scarsamente vestito con grandi occhi e naso puntati verso il santo. Bello il muso del cavallo anch'esso dai grandi occhi. Sulla parete desta altro San Martino che taglia il mantello di fattura più "professionale", purtroppo fortemente rovinato.

  Chiesa Cimiteriale di San Martino: album fotografico

ATTENDERE CARICAMENTO DI 26 FOTOGRAFIE
Attendere

26 FOTOGRAFIE


Diventa Autore anche tu! Inviaci altre Foto...

Diventa Autore anche tu! Hai foto di questa chiesa? Inviacele!
Diventa autore anche tu!
Inviaci Altre Foto

APPROFONDIMENTI
Chiesa Cimiteriale di San Martino: informazioni per conoscerla meglio


  Documenti:

•  Il Romanico in Provincia di Asti - Vari - 2009 - Verificato il 10/05/2020


  I Santi titolari: scopri la loro storia, simbologia e iconografia

 Scopri San Martino di Tours

Nato a Sabaria in Pannonia, attuale Ungheria, in una famiglia pagana intorno al 315÷317.
Figlio di un ufficiale dell’esercito visse i primi anni a Pavia/Ticinum, si arruolò a quindici anni nell'esercito.
Diventato cristiano, dopo il battesimo a 18 anni lasciò l'esercito.
Nel 334 fu protagonista di un fatto diventato poi il più celebre della sua biografia, l'incontro con un povero al quale, perché potesse proteggersi dal freddo, donò metà del proprio mantello, tagliato a metà con la spada.
Per questo motivo lo si trova spesso lungo le vie di pellegrinaggio (il povero viene identificato con Cristo).
Sant'Ilario di Poit... Vedi scheda


  Sitografia: link selezionati per approfondire la conoscenza della chiesa

•  https://www.lacabalesta.it/testi/arte/montafiasanmartino.html  - Verificato il 29/11/2020

•  http://archeocarta.org/montafia-at-chiesa-di-san-martino/  - Verificato il 29/11/2020

  Descritta:

Copertina  a pagina 82 della 'Guida Rossa del Piemonte' del TCI Edizione 1976;

Copertina  a pagina 269 di 'Piemonte' Edizione TCI - La Biblioteca di Repubblica 2005;

Copertina  a pagina 4331 di 'Il Piemonte paese per paese' Ed. Bonechi.

  Bibliografia:

Copertina Le chiese romaniche delle campagne astigiane: un repertorio
Copertina Sacri volti in antiche pievi - Affreschi prerinascimentali tra Asti, Langa e Monferrato
Copertina Vezzolano: proposta per un itinerario didattico
Copertina Il Paesaggio del Romanico Astigiano

  Referenze fotografiche: scopri chi ha scattato le foto della chiesa
Clicca sul link per vedere la foto

• Facciata  - Marco Actis Grosso - 2018

• Fianco destro e abside  - Marco Actis Grosso - 2018

• Fianco destro e abside  - Marco Actis Grosso - 2018

• Fianco destro e abside  - Marco Actis Grosso - 2018

• Abside  - Marco Actis Grosso - 2018

• Abside  - Marco Actis Grosso - 2018

• Abside particolare sculture e fregio a damier  - Marco Actis Grosso - 2018

• Abside particolare sculture  - Marco Actis Grosso - 2018

• Abside particolare sculture  - Marco Actis Grosso - 2018

• Abside particolare sculture  - Marco Actis Grosso - 2018

• Abside particolare sculture  - Marco Actis Grosso - 2018

• Abside particolare sculture con stelle a 6 punti  - Marco Actis Grosso - 2018

• Monofora absidale - Particolare  - Marco Actis Grosso - 2018

• Abside - Dettaglio fregio a dente di sega  - Marco Actis Grosso - 2018

• Monofora fianco destro  - Marco Actis Grosso - 2018

• Interno  - Marco Actis Grosso - 2018

• Abside interno  - Marco Actis Grosso - 2018

• Monofora absidale lato interno  - Marco Actis Grosso - 2018

• Monofora absidale lato interno  - Marco Actis Grosso - 2018

• San Martino parete sinistra  - Marco Actis Grosso - 2018

• San Martino particolare  - Marco Actis Grosso - 2018

• San Martino particolare  - Marco Actis Grosso - 2018

• San Martino particolare  - Marco Actis Grosso - 2018

• San Martino Parete destra  - Marco Actis Grosso - 2018

• San Martino particolare  - Marco Actis Grosso - 2018

• San Martino particolare della commissione  - Marco Actis Grosso - 2022

  Aggiornamento del 24/01/2022

149

Logo Chiese Romaniche 1993 - 20xx
 
Logo Chiese Romaniche valorizzazione Patrimonio