Interesse della chiesa secondo lo schema di Chieseromaniche.it, valutazione del 24 gennaio 2022
Vale la gita - Merita una deviazione - Interessante - Segnalata
Notizie generali: La Chiesa di San Martino, situata all'interno del cimitero di Montafia, rappresenta uno degli esempi più significativi dell'architettura romanica nell'Astigiano. |
|
|
Itinerario 1
'Verso nord, tra Asti e Vezzolano lungo la via Francigena - Prima parte' - 4ª visita
|
Scopri le Altre Chiese nei Dintorni |
Note logistiche: visita limitata all'orario di apertura del cimitero. Chiesa normalmente aperta per la visita dell'interno, ingresso sul fianco destro. Parcheggio davanti all'ingresso del cimitero. Comune di Montafia 0141 997003 |
DESCRIZIONE
|
|
Da vedere: architettura; pittura; |
|
Periodo prevalente: 12º secolo. |
Chiesa "Orientata" |
Esterno: la facciata è suddivisa in cinque campi da lesene. Abside romanica con cornice ad archetti pensili scolpiti con motivi a nastro; ogni campo è occupato da figure scolpite a rilievo raffiguranti quadrupedi, uccelli e altre figure. Vi troviamo tutti gli elementi tipici del romanico astigiano: partitura con semicolonne, alternanza mattone e arenaria, fregi a dente di sega, cornicione a scacchiera o damier, anche se solamente inciso e non a tasselli alternati come nei migliori esempi, archetti pensili con figure di animali appesi, monofore dalla ghiera decorata con fregi. |
|
Interno: A capriate a vista senza volte. Sulla parete adiacente l'arco trionfale affresco di San Martino che dona il Mantello databile XVI secolo e commissionato da Johannes Merlinus o Miglino, come si legge nella scritta latina presente. L'affresco, di fattura molto ingenua e popolare, rappresenta un San Martino, ieratico e solenne su un cavallo riccamente bardato, nell'atto di tagliare il mantello. Il povero è rappresentato scarsamente vestito con grandi occhi e naso puntati verso il santo. Bello il muso del cavallo anch'esso dai grandi occhi. Sulla parete desta altro San Martino che taglia il mantello di fattura più "professionale", purtroppo fortemente rovinato. |
|
Chiesa Cimiteriale di San Martino: album fotografico
ATTENDERE CARICAMENTO DI 26 FOTOGRAFIE
APPROFONDIMENTI
|
|||||
• Il Romanico in Provincia di Asti - Vari - 2009 - Verificato il 10/05/2020 |
|||||
|
|||||
• https://www.lacabalesta.it/testi/arte/montafiasanmartino.html - Verificato il 29/11/2020 • http://archeocarta.org/montafia-at-chiesa-di-san-martino/ - Verificato il 29/11/2020 |
|||||
Descritta:
|
|||||
Bibliografia: |
|||||
![]() |
|||||
![]() |
|||||
![]() |
|||||
![]() |
Referenze fotografiche: scopri chi ha scattato le foto della chiesa • Facciata - Marco Actis Grosso - 2018 • Fianco destro e abside - Marco Actis Grosso - 2018 • Fianco destro e abside - Marco Actis Grosso - 2018 • Fianco destro e abside - Marco Actis Grosso - 2018 • Abside - Marco Actis Grosso - 2018 • Abside - Marco Actis Grosso - 2018 • Abside particolare sculture e fregio a damier - Marco Actis Grosso - 2018 • Abside particolare sculture - Marco Actis Grosso - 2018 • Abside particolare sculture - Marco Actis Grosso - 2018 • Abside particolare sculture - Marco Actis Grosso - 2018 • Abside particolare sculture - Marco Actis Grosso - 2018 • Abside particolare sculture con stelle a 6 punti - Marco Actis Grosso - 2018 • Monofora absidale - Particolare - Marco Actis Grosso - 2018 • Abside - Dettaglio fregio a dente di sega - Marco Actis Grosso - 2018 • Monofora fianco destro - Marco Actis Grosso - 2018 • Interno - Marco Actis Grosso - 2018 • Abside interno - Marco Actis Grosso - 2018 • Monofora absidale lato interno - Marco Actis Grosso - 2018 • Monofora absidale lato interno - Marco Actis Grosso - 2018 • San Martino parete sinistra - Marco Actis Grosso - 2018 • San Martino particolare - Marco Actis Grosso - 2018 • San Martino particolare - Marco Actis Grosso - 2018 • San Martino particolare - Marco Actis Grosso - 2018 • San Martino Parete destra - Marco Actis Grosso - 2018 • San Martino particolare - Marco Actis Grosso - 2018 • San Martino particolare della commissione - Marco Actis Grosso - 2022 |
Aggiornamento del 24/01/2022 |
149 |