Cappellla di San Giacomo - Borgiallo (TO)

Interesse della chiesa secondo lo schema di Chieseromaniche.it, valutazione del 15 gennaio 2010

Vale la gita - Merita una deviazione - Interessante - Segnalata


LOGISTICA
Cappellla di San Giacomo: informazioni per la visita

  Come arrivare: lungo la SP 45 - Via Cuorgnè - all'incrocio con la Via Vecchia San Giacomo.

Icona Google Earth Percorso GPS (File KMZ Goolge Hearth): Borgiallo-SanGiacomo.kmz

Icona Segnaposto Google Earth Segnaposto Earth (File KMZ Goolge Hearth): Borgiallo-SanGiacomo.kmz

  Coordinate Nord, Est (Apre Google Maps): 45.413303, 7.667892

  Itinerario 1 'Dall'Orco alla Dora' - 6ª visita

 Scopri le Altre Chiese nei Dintorni


DESCRIZIONE
Cappellla di San Giacomo: cosa vedere

  Da vedere: pittura;

  Periodo prevalente: 15º secolo.

  Esterno: affresco dell'Annunciazione

  Interno: Crocifissione e Santi.

  Cappellla di San Giacomo: album fotografico

0 FOTOGRAFIE


Diventa Autore anche tu! Hai foto di questa chiesa? Inviacele!

APPROFONDIMENTI
Cappellla di San Giacomo: informazioni per conoscerla meglio


  I Santi titolari: scopri la loro storia, simbologia e iconografia

 Scopri San Giacomo Maggiore apostolo

Fratello DI Giovanni Evangelista, figlio di Zebedeo era pescatore.
Fu testimone della trasfigurazione e dell'agonia nel Getsemani.
Predicò in Giudea e Samaria e, secondo la leggenda, in Spagna.
Fu il primo martire e morì decapitato nel 42 durante la persecuzione di Erode Agrippa.
Secondo la leggenda il suo corpo fu portato a Santiago de Compostela.... Vedi scheda


  Sitografia: link selezionati per approfondire la conoscenza della chiesa

•  http://archeocarta.org/borgiallo-to-cappella-di-san-giacomo/  - Verificato il 05/09/2021

  Aggiornamento del non rilevata sul campo, censita in base alla bibliografia.

1527

Logo Chiese Romaniche 1993 - 20xx
 
Logo Chiese Romaniche valorizzazione Patrimonio