Chiesa di San Nicolao - Rifreddo (CN)

Interesse della chiesa secondo lo schema di Chieseromaniche.it, valutazione del 31 maggio 2025

Vale la gita - Merita una deviazione - Interessante - Segnalata


  Notizie generali: già appartenente ai canonici di Oulx, rimaneggiata nel '700.
Probabilmente ha subito un'inversione di orientamento e un rialzamento del pavimento.


LOGISTICA
Chiesa di San Nicolao: informazioni per la visita

  Come arrivare: in via Sant'Antonio.
Dalla rotonda percorrere via Vittorio Emanuele II fino alla cappella di Sant'Antonio, qui svoltare a sinistra su Via della Parrocchia e poi a destra su via Sant'Antonio.

Icona Google Earth Percorso GPS (File KMZ Goolge Hearth): Rifreddo-SanNicolaoVecchio.kmz

Icona Segnaposto Google Earth Segnaposto Earth (File KMZ Goolge Hearth): Rifreddo-SanNicolaoVecchio.kmz

  Coordinate Nord, Est (Apre Google Maps): 44.655251, 7.351366

  Itinerario 1 'Rifreddo e Revello' - 1ª visita

 Scopri le Altre Chiese nei Dintorni

  Note logistiche: da non confondere con la moderna parrocchiale di San Nicola.
La chiesa è normalmente chiusa.
(2025) Per apertura rivolgersi ai Massari che abitano al n° 21, all'incrocio tra via della Parrocchia e Via Sant'Antonio.


DESCRIZIONE
Chiesa di San Nicolao: cosa vedere

  Da vedere: architettura; pittura;

  Periodo prevalente (in riferimento all'oggetto del sito): 15º secolo.

  Esterno: Facciata settecentesca a capanna.

  Interno: La navata sinistra presenta arconi tardo gotici a sesto acuto, mentre quella sinistra archi a tutto sesto.
Gli archi sono sostenuti da basse colonne con grandi capitelli cubici..
Dovrebbe essere visibile un'icona raffigurante san Nicolao, ma nella visita del 2025 non se ne trova traccia.

  Chiesa di San Nicolao: album fotografico

ATTENDERE CARICAMENTO DI 8 FOTOGRAFIE
Attendere

8 FOTOGRAFIE


Diventa Autore anche tu! Inviaci altre Foto...

Diventa Autore anche tu! Hai foto di questa chiesa? Inviacele!
Diventa autore anche tu!
Inviaci Altre Foto

APPROFONDIMENTI
Chiesa di San Nicolao: informazioni per conoscerla meglio


  I Santi titolari: scopri la loro storia, simbologia e iconografia

 Scopri San Nicola di Myra o di Bari o Nicolao o Nicola Magno o Nicolò o Niccolò

Vissuto circa tra il 270 e il 343, era originario di Patara in Licia (attuale Turchia).
Fu vescovo di Myra, nell'attuale Turchia.
Molte le leggende su di lui, tra cui quella di aver salvato le tre sorelle dalla prostituzione come voluto dal padre.
Esiste una confusione con un altro Nicola , detti il Sionita, che visse più tardi e morì nel 564.... Vedi scheda


  Sitografia: link selezionati per approfondire la conoscenza della chiesa

  https://it.wikipedia.org/wiki/Rifreddo  - Verificato il 01/06/2025

  https://www.beweb.chiesacattolica.it/edificidiculto/edificio/59216/Chiesa+di+San+Nicolao+%7C+Rifreddo+%28CN%29  - Verificato il 01/06/2025

  Descritta:

Copertina  a pagina 6156 di 'Il Piemonte paese per paese' Ed. Bonechi.

  Referenze fotografiche: scopri chi ha scattato le foto della chiesa
Clicca sul link per vedere la foto

• Facciata  - Marco Actis Grosso - 2025

• Campanile  - Marco Actis Grosso - 2025

• Interno  - Marco Actis Grosso - 2025

• Tela di San Nicola sull'altare  - Marco Actis Grosso - 2025

• Quadretto con San Nicola e la chiesa  - Marco Actis Grosso - 2025

• Tracce di pittura  - Marco Actis Grosso - 2025

• San Giobbe  - Marco Actis Grosso - 2025

• Pannello illustrativo  - Marco Actis Grosso - 2025

  Aggiornamento del 31/05/2025

1541

Logo Chiese Romaniche 1993 - 20xx
 
Logo Chiese Romaniche valorizzazione Patrimonio