Basilica Antica Sacello Eusebiano - Biella Frazione Oropa (BI)

Interesse della chiesa secondo lo schema di Chieseromaniche.it, valutazione del 08 giugno 2022

Vale la gita - Merita una deviazione - Interessante - Segnalata


LOGISTICA
Basilica Antica Sacello Eusebiano: informazioni per la visita

  Frazione Oropa

  Come arrivare: Nel santuario di Oropa.

Icona Google Earth Percorso GPS (File KMZ Goolge Hearth): BiellaOropa-BasilicaAnticaSacelloEusebiano.kmz

Icona Segnaposto Google Earth Segnaposto Earth (File KMZ Goolge Hearth): BiellaOropa-BasilicaAnticaSacelloEusebiano.kmz

  Coordinate Nord, Est (Apre Google Maps): 45.627326, 7.980645

  Itinerario 1 'Da Massazza a Sordevolo passando per Biella' - 12ª visita

 Scopri le Altre Chiese nei Dintorni

  Note logistiche: all'interno della Basilica Antica


DESCRIZIONE
Basilica Antica Sacello Eusebiano: cosa vedere

  Da vedere: pittura;

  Periodo prevalente: 14º secolo.

  Interno: affreschi del '300 del Maestro di Oropa.

  Basilica Antica Sacello Eusebiano: album fotografico

ATTENDERE CARICAMENTO DI 19 FOTOGRAFIE
Attendere

19 FOTOGRAFIE


Diventa Autore anche tu! Inviaci altre Foto...

Diventa Autore anche tu! Hai foto di questa chiesa? Inviacele!
Diventa autore anche tu!
Inviaci Altre Foto

APPROFONDIMENTI
Basilica Antica Sacello Eusebiano: informazioni per conoscerla meglio


  I Santi titolari: scopri la loro storia, simbologia e iconografia

 Scopri Sant' Eusebio di Vercelli

Vissuto tra la fine del III secolo il IV, fu vescovo di Vercelli.
Cagliaritano di origine, si traferì prima a Roma e poi a Vercelli.
Divenne primo vescovo del Piemonte nel 345.
Scrittore ed evangelizzatore del vercellese, contrastò l'eresia ariana insieme a Ilario di Poitiers.
Fu mandato da Papa Liberio ad Arles per sostenere la causa di Atanasio presso l'imperatore Costanza.
Fu condannato all'esilio e viaggiò in Egitto e oriente. Rientrò in Italia nel 361 sotto l'imperatore Giuliano e morì nel 371. Le reliquie sono conservate nel duomo di Vercelli.... Vedi scheda


  Sitografia: link selezionati per approfondire la conoscenza della chiesa

•  https://www.santuariodioropa.it/la-basilica-antica/  - Verificato il 21/08/2021

•  http://archeocarta.org/oropa-bi-basilica-antica-sacello-eusebiano/  - Verificato il 21/08/2021

•  https://artsandculture.google.com/exhibit/8wIyO8YiMqKCKg?hl=it  - Verificato il 21/08/2021

  Bibliografia:

Copertina Medioevo e arte in Piemonte

  Referenze fotografiche: scopri chi ha scattato le foto della chiesa
Clicca sul link per vedere la foto

• Vista  - Giulio Pedrana - 2022

• Affresco  - Giulio Pedrana - 2022

• Affresco  - Giulio Pedrana - 2022

• Santi e Madonna del Latte  - Giulio Pedrana - 2022

• Madonna del Latte  - Giulio Pedrana - 2022

• Affreschi staccati  - Giulio Pedrana - 2022

• Santa Lucia  - Giulio Pedrana - 2022

• Santo  - Giulio Pedrana - 2022

• Affreschi staccati  - Giulio Pedrana - 2022

• Santo  - Giulio Pedrana - 2022

• Madonne del Latte  - Giulio Pedrana - 2022

• Madonna del Latte  - Giulio Pedrana - 2022

• Madonna del Latte  - Giulio Pedrana - 2022

• Santi  - Giulio Pedrana - 2022

• San Bartolomeo  - Giulio Pedrana - 2022

• Affreschi staccati  - Giulio Pedrana - 2022

• Santi  - Giulio Pedrana - 2022

• Santi  - Giulio Pedrana - 2022

• Affreschi staccati  - Giulio Pedrana - 2022

  Aggiornamento del 08/06/2022

1569

Logo Chiese Romaniche 1993 - 20xx
 
Logo Chiese Romaniche valorizzazione Patrimonio