Parrocchiale di San Pantaleone - Valpelline (AO)

Interesse della chiesa secondo lo schema di Chieseromaniche.it, valutazione del 29 maggio 2024

Vale la gita - Merita una deviazione - Interessante - Segnalata


LOGISTICA
Parrocchiale di San Pantaleone: informazioni per la visita

  Come arrivare: al centro del borgo antico.

Icona Google Earth Percorso GPS (File KMZ Goolge Hearth): Valpelline-SanPantaleone.kmz

Icona Segnaposto Google Earth Segnaposto Earth (File KMZ Goolge Hearth): Valpelline-SanPantaleone.kmz

  Coordinate Nord, Est (Apre Google Maps): 45.825553, 7.325789

  Itinerario 1 'Valpelline e Gran San Bernardo' - 2ª visita

 Scopri le Altre Chiese nei Dintorni

  Note logistiche: costruita nel 1722.
Si presenta a tre navate divise da colonne monolitiche in pietra.


DESCRIZIONE
Parrocchiale di San Pantaleone: cosa vedere

  Da vedere: scultura;

  Periodo prevalente: 15º secolo.

  Interno: vasca battesimale in pietra del '400 e reliquiario dello stesso periodo.

  Campanile: del 1722.

  Parrocchiale di San Pantaleone: album fotografico

ATTENDERE CARICAMENTO DI 5 FOTOGRAFIE
Attendere

5 FOTOGRAFIE


Diventa Autore anche tu! Inviaci altre Foto...

Diventa Autore anche tu! Hai foto di questa chiesa? Inviacele!
Diventa autore anche tu!
Inviaci Altre Foto

APPROFONDIMENTI
Parrocchiale di San Pantaleone: informazioni per conoscerla meglio


  I Santi titolari: scopri la loro storia, simbologia e iconografia

 Scopri San Pantaleone

Uno dei 14 Santi Intercessori o Ausiliatori o Soccorritori.
Vissuto nel III secolo, nasce a Nicomedia (attuale Izmit in Turchia) da famiglia benestante, si specializzò in medicina.
Medico molto abile fu denunciato per invidia dai colleghi in quanto cristiano.
Martirizzato secondo la leggenda intorno al 304, subì svariate torture dalle quali tornava sempre sano.
Fu ucciso legandogli le mani sopra la testa e inchiodandolo.... Vedi scheda


  Sitografia: link selezionati per approfondire la conoscenza della chiesa

•  https://www.lovevda.it/it/banca-dati/8/chiese-e-santuari/valpelline/chiesa-parrocchiale-di-san-pantaleone/775  - Verificato il 29/10/2023

  Descritta:

Copertina  a pagina 553 di 'Torino e Valle d'Aosta' Edizione TCI - La Biblioteca di Repubblica 2005;

Copertina  a pagina 10464 di 'Il Piemonte paese per paese' Ed. Bonechi.

  Referenze fotografiche: scopri chi ha scattato le foto della chiesa
Clicca sul link per vedere la foto

• Facciata  - Piero Balestrino - 2024

• Campanile  - Piero Balestrino - 2024

• Acquasantiera  - Piero Balestrino - 2024

• Pulpito  - Piero Balestrino - 2024

• Tesoro  - Piero Balestrino - 2024

  Aggiornamento del 29/05/2024

1620

Logo Chiese Romaniche 1993 - 20xx
 
Logo Chiese Romaniche valorizzazione Patrimonio