Interesse della chiesa secondo lo schema di Chieseromaniche.it, valutazione del 26 giugno 2025
Vale la gita - Merita una deviazione - Interessante - Segnalata
|
|
|
Scopri le Altre Chiese nei Dintorni |
Note logistiche: sconsacrata, sede di mostre "Galleria San Grato". |
DESCRIZIONE
|
|
Da vedere: architettura; pittura; campanile; |
|
Periodo prevalente (in riferimento all'oggetto del sito): 16º secolo. |
|
Esterno: finestra gotica in facciata e affresco del 1512 della Madonna in trono con i Santi Nicola, Grato, Caterina, Barbara e Margherita. |
|
Interno: sepoltura di Cristo e santi della seconda metà del '500. |
|
Campanile: gotico |
|
Cappella di San Grato: album fotografico
ATTENDERE CARICAMENTO DI 6 FOTOGRAFIE
APPROFONDIMENTI
|
|||||
|
|||||
♦ https://www.lovevda.it/it/banca-dati/8/chiese-e-santuari/aosta/cappella-di-san-grato/1874 - Verificato il 24/11/2023 |
|||||
Descritta:
|
Referenze fotografiche: scopri chi ha scattato le foto della chiesa • Facciata - Piero Balestrino - 2014 • Affresco in facciata Madonna con Santi - Piero Balestrino - 2014 • Santi Nicola, Grato e Caterina e bambino - Marco Actis Grosso - 2025 • Sante Barbara e Margherita - Marco Actis Grosso - 2025 • Santi Nicola, Grato - Marco Actis Grosso - 2025 • Vista - Marco Actis Grosso - 2025 |
Aggiornamento del 26/06/2025 |
1656 |