Oratorio di San Giovanni Battista - Alto Sermenza Frazione Rimasco - Ferrate (VC)

Interesse della chiesa secondo lo schema di Chieseromaniche.it, valutazione del 26 luglio 2024

Vale la gita - Merita una deviazione - Interessante - Segnalata


  Notizie generali: è una delle strutture religiose storicamente più rilevanti del territorio, risalente alla prima metà del 1400.
Per approfondimenti:
- Tiziana Carbonati. (2003) – Recupero e Salvaguardia. In Fantoni R. e Guglielmetti L. (a cura di), “Fortuna, decadenza e rinascita di un oratorio valsesiano. San Giovanni Battista di Ferrate in Val d’Egua”, Parrocchia di Ferrate, pp. 53-58.
- Roberto Fantoni, Don Luigi Guglielmetti et.al. - Fortuna, decadenza e rinascita di un oratorio valsesiano San Giovanni Battista di Ferrate in Val d’Egua


LOGISTICA
Oratorio di San Giovanni Battista: informazioni per la visita

  Frazione Rimasco - Ferrate

  Come arrivare: l'Oratorio si trova all’ingresso di Ferrate, frazione di Rimasco ora facente parte del comune di Alto Sermenza.

Icona Google Earth Percorso GPS (File KMZ Goolge Hearth): AltoSermenzaRimascoFerrate-SanGiovanni.kmz

Icona Segnaposto Google Earth Segnaposto Earth (File KMZ Goolge Hearth): AltoSermenzaRimascoFerrate-SanGiovanni.kmz

  Coordinate Nord, Est (Apre Google Maps): 45.886837, 8.066528

  Itinerario 1 'Alta Val Sesia' - 6ª visita

 Scopri le Altre Chiese nei Dintorni


DESCRIZIONE
Oratorio di San Giovanni Battista: cosa vedere

  Da vedere: pittura;

  Periodo prevalente (in riferimento all'oggetto del sito): 15º secolo.

  Interno: affreschi attribuiti a Teseo Cavallazzi e magistralmente restaurati (1999-2002),
Prima dell'arco trionfale San Cristoforo e San Biagio.
Alle pareti San Rocco, San Sebastiano e un santo vescovo (forse Grato).
Nell'abside storie della vita di San Giovanni con il battesimo di Gesù, la decollazione di San Giovanni e Salomè con la testa del santo; affreschi del 1568.

  Oratorio di San Giovanni Battista: album fotografico

ATTENDERE CARICAMENTO DI 18 FOTOGRAFIE
Attendere

18 FOTOGRAFIE


Diventa Autore anche tu! Inviaci altre Foto...

Diventa Autore anche tu! Hai foto di questa chiesa? Inviacele!
Diventa autore anche tu!
Inviaci Altre Foto

APPROFONDIMENTI
Oratorio di San Giovanni Battista: informazioni per conoscerla meglio


  I Santi titolari: scopri la loro storia, simbologia e iconografia

 Scopri San Giovanni Battista

San Giovanni Battista è una delle figure più importanti e venerate del cristianesimo, riconosciuto come precursore di Gesù Cristo e ultimo dei profeti dell’Antico Testamento.
La sua vita e la sua missione si intrecciano profondamente con la narrazione evangelica, tanto che viene ricordato non solo per il suo ruolo spirituale, ma anche per la forza e la coerenza del suo messaggio.
Figlio del sacerdote Zaccaria e di Elisabetta, parente di Maria, Giovanni nasce in circostanze straordinarie, annunciate dall’angelo Gabriele, che preannuncia la sua venuta come parte del disegno divino.
La sua nascita è celebrata il 24 giugno, sei mes... Vedi scheda


  Sitografia: link selezionati per approfondire la conoscenza della chiesa

  https://invalsesia.it/listing/loratorio-di-san-giovanni-battista-a-ferrate/  - Verificato il 26/07/2024

  https://www.alpecamporimasco.it/esperienze/arte-e-cultura/90-oratorio-di-san-giovanni-battista-a-ferrate-rimasco  - Verificato il 26/07/2024

  Referenze fotografiche: scopri chi ha scattato le foto della chiesa
Clicca sul link per vedere la foto

• Vista  - Pietro Masseroni - 2024

• Fianco Sinistro  - Pietro Masseroni - 2024

• Fianco destro  - Pietro Masseroni - 2024

• Facciata  - Pietro Masseroni - 2024

• Abside  - Pietro Masseroni - 2024

• Fronte facciata  - Pietro Masseroni - 2024

• Interno  - Pietro Masseroni - 2024

• Affreschi dell'abside  - Pietro Masseroni - 2024

• San Biagio  - Pietro Masseroni - 2024

• San Cristoforo parete destra  - Pietro Masseroni - 2024

• San Biagio prima e dopo restauro  - Pietro Masseroni - 2024

• Affreschi danneggiati per apertura vano finestra  - Pietro Masseroni - 2024

• Dio Padre  - Pietro Masseroni - 2024

• Battesimo di Gesù  - Pietro Masseroni - 2024

• Decollazione di San Giovanni  - Pietro Masseroni - 2024

• Salomè con la testa di San Giovanni al compleanno di Erode  - Pietro Masseroni - 2024

• Statua di San Giovanni  - Pietro Masseroni - 2024

• Pannello illustrativo  - Pietro Masseroni - 2024

  Aggiornamento del 26/07/2024

1678

Logo Chiese Romaniche 1993 - 20xx
 
Logo Chiese Romaniche valorizzazione Patrimonio