Chiesa dei Santi Vittore e Corona - Rivalta di Torino (TO)

Interesse della chiesa secondo lo schema di Chieseromaniche.it, valutazione del 18 giugno 2024

Vale la gita - Merita una deviazione - Interessante - Segnalata


  Notizie generali: originaria dell'XI secolo, molto rimaneggiata.


LOGISTICA
Chiesa dei Santi Vittore e Corona: informazioni per la visita

  Come arrivare: fuori del paese, verso Rivoli, in via San Vittore.

Icona Google Earth Percorso GPS (File KMZ Goolge Hearth): RivaltadiTorino-SanVittore.kmz

Icona Segnaposto Google Earth Segnaposto Earth (File KMZ Goolge Hearth): RivaltadiTorino-SanVittore.kmz

  Coordinate Nord, Est (Apre Google Maps): 45.038242, 7.526305

  Itinerario 1 'Dall'Abbazia di Rivalta alla Sacra di San Michele' - 1ª visita

 Scopri le Altre Chiese nei Dintorni

  Note logistiche: normalmente chiusa.


DESCRIZIONE
Chiesa dei Santi Vittore e Corona: cosa vedere

  Da vedere: architettura; pittura;

  Periodo prevalente: 11º secolo.

  Interno: affreschi del '400, in gran parte nascosti dall'altare barocco. L'abside ha una decorazione in stile gotico con al centro il Padre Eterno circondato dai simboli degli Evangelisti e con la teoria degli Apostoli ai piedi. Nella parte bassa del catino, a destra, un Angelo e ai margini San Vittore e Santa Corona; sull'arco trionfale Madonna del latte.

  Chiesa dei Santi Vittore e Corona: album fotografico

ATTENDERE CARICAMENTO DI 8 FOTOGRAFIE
Attendere

8 FOTOGRAFIE


  Visualizza altre 47 fotografie nella Galleria Fotografica

Chiesa dei Santi Vittore e Corona

Foto di Mario Falchi - 2024

Chiesa dei Santi Vittore e Corona Galleria Fotografica


Diventa Autore anche tu! Inviaci altre Foto...

Diventa Autore anche tu! Hai foto di questa chiesa? Inviacele!
Diventa autore anche tu!
Inviaci Altre Foto

APPROFONDIMENTI
Chiesa dei Santi Vittore e Corona: informazioni per conoscerla meglio


  I Santi titolari: scopri la loro storia, simbologia e iconografia

 Scopri San Vittore martire

Esistono quattro martiri con questo nome.
Il primo fu martirizzato insieme a Santa Corona in Siria o in Italia. Sono festeggiati il 14 Maggio.
Il secondo fu martire nei primi secolo del cristianesimo e fu sepolto nelle catacombe romane. Le sue reliquie furono portate a Rivarolo Canavese nel '700. Il terzo sarebbe uno dei martiri della cosiddetta Legione Tebea. Il quarto, San Vittore da Milano fu martirizzato nel 303 a Milano.... Vedi scheda

 Scopri San Corona

Martirizzata secondo la leggenda insieme a Vittore nel III secolo in Siria o In Italia. Sempre secondo la leggenda, mentre assisteva al martirio di San Vittore lo incoraggio e esorto a resistere e per questo fu martirizzata a sua volta. Dopo la morte sarebbero scese due corone sui loro corpi, simbolo de posto conquistato in cielo.... Vedi scheda


  Sitografia: link selezionati per approfondire la conoscenza della chiesa

•  http://www.comune.rivalta.to.it/il-comune/territorio/beni-storici/cappella-dei-santi-vittore-e-corona  - Verificato il 09/07/2021

  Descritta:

Copertina  a pagina 205 della 'Guida Rossa Di Torino' del TCI Edizione 1976;

Copertina  a pagina 6167 di 'Il Piemonte paese per paese' Ed. Bonechi.

  Bibliografia:

Copertina La cappella dei santi Vittore e Corona - Volume 1
Copertina La cappella dei santi Vittore e Corona - Volume 2
Copertina Medioevo e arte in Piemonte

  Referenze fotografiche: scopri chi ha scattato le foto della chiesa
Clicca sul link per vedere la foto

• Facciata  - Marco Actis Grosso - 2023

• Abside  - Marco Actis Grosso - 2023

• Abside e campanile  - Marco Actis Grosso - 2023

• Tracce di muratura antica  - Marco Actis Grosso - 2023

• Affresco in facciata  - Marco Actis Grosso - 2023

• Orologio solare  - Marco Actis Grosso - 2023

• Pannello illustrativo  - Marco Actis Grosso - 2023

• Pannello illustrativo  - Marco Actis Grosso - 2023

  Aggiornamento del 18/06/2024

188

Logo Chiese Romaniche 1993 - 20xx
 
Logo Chiese Romaniche valorizzazione Patrimonio