Parrocchiale di Santa Maria Archenda e dei Santi Stefano e Genesio - Rocca d'Arazzo (AT)

Interesse della chiesa secondo lo schema di Chieseromaniche.it, valutazione del 26 febbraio 2022

Vale la gita - Merita una deviazione - Interessante - Segnalata


  Notizie generali: riedificata nel '700.


LOGISTICA
Parrocchiale di Santa Maria Archenda e dei Santi Stefano e Genesio: informazioni per la visita

  Come arrivare: in Piazza del Municipio, via alla Parrocchia.

Icona Google Earth Percorso GPS (File KMZ Goolge Hearth): RoccadArazzo-SantoStefano.kmz

Icona Segnaposto Google Earth Segnaposto Earth (File KMZ Goolge Hearth): RoccadArazzo-SantoStefano.kmz

  Coordinate Nord, Est (Apre Google Maps): 44.873726, 8.286449

  Itinerario 1 'Monferrato 4' - 8ª visita

 Scopri le Altre Chiese nei Dintorni


DESCRIZIONE
Parrocchiale di Santa Maria Archenda e dei Santi Stefano e Genesio: cosa vedere

  Da vedere: campanile;

  Periodo prevalente: 14º secolo.

  Chiesa "Orientata"

  Campanile: del '300, in mattoni con fregi a dente di sega.

  Parrocchiale di Santa Maria Archenda e dei Santi Stefano e Genesio: album fotografico

ATTENDERE CARICAMENTO DI 6 FOTOGRAFIE
Attendere

6 FOTOGRAFIE


Diventa Autore anche tu! Inviaci altre Foto...

Diventa Autore anche tu! Hai foto di questa chiesa? Inviacele!
Diventa autore anche tu!
Inviaci Altre Foto

APPROFONDIMENTI
Parrocchiale di Santa Maria Archenda e dei Santi Stefano e Genesio: informazioni per conoscerla meglio


  I Santi titolari: scopri la loro storia, simbologia e iconografia

 Scopri Santa Maria

Madre di Gesù.... Vedi scheda

 Scopri Santo Stefano protomartire

Secondo gli atti degli apostoli è il primo martire della fede cristiana.
Uno dei sette diaconi eletti per assistere gli Evangelisti.
Accusato di aver bestemmiato contro Mosè fu condannato alla lapidazione., forse nel 33.
Le reliquie si trovano nella chiesa di San Giorgio Maggiore a Venezia... Vedi scheda

 Scopri San Genesio

Due i santi con questo nome, spesso confusi e non distinti.
Il primo, martirizzato sotto Diocleziano nel 303 era un mimo che mimava il battesimo, ebbe una visione, si convertì e fu martirizzato (storia comune ad altri martiri).
Il secondo, originario di Arles, stenografo, non volle trascrivere un decreto imperiale contro i cristiani e fu martirizzato sulle rive del Rodano.
... Vedi scheda


  Sitografia: link selezionati per approfondire la conoscenza della chiesa

•  https://www.comune.roccadarazzo.at.it/it/point-of-interests/5740  - Verificato il 28/03/2021

  Descritta:

Copertina  a pagina 83 della 'Guida Rossa del Piemonte' del TCI Edizione 1976;

Copertina  a pagina 6209 di 'Il Piemonte paese per paese' Ed. Bonechi.

  Referenze fotografiche: scopri chi ha scattato le foto della chiesa
Clicca sul link per vedere la foto

• Facciata  - Marco Actis Grosso - 2022

• Campanile  - Marco Actis Grosso - 2022

• Campanile  - Marco Actis Grosso - 2022

• Campanile  - Marco Actis Grosso - 2022

• Pannello illustrativo  - Marco Actis Grosso - 2022

• Pannello illustrativo  - Marco Actis Grosso - 2022

  Aggiornamento del 26/02/2022

192

Logo Chiese Romaniche 1993 - 20xx
 
Logo Chiese Romaniche valorizzazione Patrimonio